Home / Politica / Gennaro Sangiuliano candidato in Campania per FdI? «Lusingato, ci sto pensando»

Gennaro Sangiuliano candidato in Campania per FdI? «Lusingato, ci sto pensando»

//?#

Si candida o non si candida? Gennaro Sangiuliano, già ministro delle Cultura, tornato dopo l’affaire Boccia in Rai come corrispondente da Parigi, sarebbe sul punto di candidarsi come capolista di FdI alle elezioni regionali campane. I rumors anche in Rai lo danno certamente in corsa. E lui non fa niente per smentirlo. A chi gliel’ha chiesto, ha risposto: «Sono lusingato dalle tantissime richieste che mi stanno arrivando, anche qualificate. Ci sto pensando». Intanto sul suo profilo Instagram due giorni fa ha pubblicato un post dove appare in una foto con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, sotto la scritta: «Amare la propria terra, significa amare la propria comunità e testimoniare le proprie origini. Molti lo teorizzano, qualcuno lo ha fatto con atti concreti». E più giù un riferimento al recupero dell’Albergo dei Poveri «che sta diventando la più grande infrastruttura culturale d’Europa».

Mentre quattro giorni fa, in un altro post veniva riepilogato cosa Sangiuliano ha fatto per la Campania, con in bella vista un elenco delle «mie iniziative» prese per la valorizzazione di alcuni asset culturali del territorio.
Usigrai punta il dito contro l’ex ministro: «La Rai – scrive in una nota intitolata “porte girevoli Rai” – non è un tram da cui si scende e si sale a piacimento. Ora, o il diretto interessato smentisce pubblicamente o almeno abbia il buon gusto di prendere un periodo di aspettativa in attesa che il suo partito decida. E se dovesse entrare in politica per la seconda volta, ci aspettiamo che si dimetta dalla Rai».

Ma di richieste di aspettativa al momento non ne sarebbero arrivate e le corrispondenze da Parigi, dove la crisi politica continua richiede copertura, continuano. Qualcuno, molto vicino a Sangiuliano, fa notare che, secondo le leggi italiane, non di aspettativa ci sarebbe bisogno ma di un semplice «permesso», uno status che mantiene al dipendente la retribuzione. L’aspettativa andrebbe richiesta solo a elezione avvenuta.


Vai a tutte le notizie di Roma

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma

13 ottobre 2025

13 ottobre 2025

Fonte Originale