
La Tesla negli Stati Uniti non sta vivendo un periodo particolarmente felice, con vendite in calo e investitori che si stanno liberando delle loro azioni. Nella speranza di invertire la rotta, ha deciso di lanciare delle versioni dal prezzo particolarmente invitante della Model Y e della Model 3.
Modelli base ai prezzi più bassi negli Usa
I motivi della crisi negli Stati Uniti sono molteplici: dalla gamma che nonostante gli aggiornamenti inizia a mostrare i segni del tempo alla feroce concorrenza, ai quali vanno aggiunti i boicottaggi anti-Musk che hanno eroso una fetta importante di clienti. La scelta di introdurre sul mercato delle versioni meno accessoriate, con i prezzi più bassi mai visti sui due modelli più importanti, può essere letta come mossa della disperazione oppure segnale che nella battaglia dei prezzi Tesla ha ancora dei margini. La Model Y «low cost» parte infatti da meno di 40 mila dollari, ovvero circa 34 mila euro, mentre per la Model 3 con pari allestimento si scende sotto i 32 mila.
Dotazione ridotta e semplificata
Le principali modifiche apportate alla Model Y riguardano l’abitacolo, dove non è più presente il tetto in vetro, i sedili non sono più ventilati e al posto del rivestimento in pelle ne hanno uno in tessuto. Inoltre è stato rimosso il piccolo display touch per i passeggeri dei sedili posteriori e i fari a LED sono stati semplificati, sempre per contenere i costi. Sembrerebbe inoltre che l’autonomia sia ridotta, mentre la Model 3 è stata privata anche delle varie modalità di illuminazione ambientale ed è stato ridotto il numero degli altoparlanti dell’impianto audio. I mercati però hanno risposto negativamente, con le azioni Tesla in forte calo: come ha fatto notare un analista, «Gli investitori cercavano qualcosa di veramente diverso, non una versione aggiornata di un vecchio prodotto»
In Italia con il Tesla Bonus la Model 3 a meno di 25 mila euro
Tutta un’altra musica in Italia, dove la Model 3 si è confermata l’auto elettrica più venduta nel nostro Paese nel primo semestre 2025 e adesso, grazie ad un’iniziativa speciale, in concomitanza con l’avvio degli incentivi statali, può beneficiare di uno sconto di 4.000 euro, cumulabile, che riguarda il modello a trazione posteriore. Tesla ha infatti confermato il Tesla Bonus che permette quindi alla Model 3 di avere un prezzo d’attacco di 24.990 euro – nel caso i beneficiari siano persone fisiche con ISEE pari o inferiore a 30.000€ – ma solo fino al 31 dicembre. Il bonus viene direttamente applicato sul prezzo d’acquisto e basta configurare la vettura sul sito per visualizzarlo.
8 ottobre 2025 (modifica il 8 ottobre 2025 | 11:40)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
8 ottobre 2025 (modifica il 8 ottobre 2025 | 11:40)
© RIPRODUZIONE RISERVATA