Home / Motori / Audi Q3, la prova in Sicilia. Com’è e come va il nuovo Suv compatto

Audi Q3, la prova in Sicilia. Com’è e come va il nuovo Suv compatto

//?#

L’avveniristico Molo Trapezoidale di Palermo a far cornice alla terza generazione della Q3 e all’unveiling della Q3 Sportback, tra giochi luce, suoni e fontane zampillanti sulle acque del porto. E nel frattempo, le strade della Sicilia a ospitare la prima prova della Q3 Suv. Con oltre due milioni di esemplari venduti nel mondo, dei quali 155 mila nel nostro Paese, dal lancio della prima generazione nel 2011, la tutta nuova Q3, il best seller dei Quattro Anelli in Italia, si riaffaccia sul mercato evidenziando tre segni distintivi: il design, l’intelligenza e l’attitudine sportiva.

Audi Q3, come va

Motori plug-in, TDI, TFSI, mild-hybrid: potenze da 150 a 272 cavalli e trazione anteriore o integrale quattro Phev per un’autonomia elettrica fino a 119 chilometri. Nella nostra prova di guida ha saputo infilarsi con destrezza tra gli angusti e caratteristici borghi della Sicilia occidentale, dando sfoggio di un’agilità sorprendente, per dare sfogo poi, nei tratti a scorrimento veloce, a tutte le sue potenzialità.

Più sportiva

Una vocazione sportiva, grazie alle tre configurazioni d’assetto e allo sterzo progressivo supportate da un’aerodinamica, cui contribuiscono le prese d’aria frontali adattive in grado di modificare la portata dei flussi. Una soluzione a vantaggio della riduzione del CX, ora di 0,30 anziché 0,32, come in passato. Altra opportunità da sperimentare alla guida, il controllo della dinamica di marcia «Audi drive select», con il debutto della modalità «balanced» configurabile in base alle preferenze individuali e attiva a ogni accensione della vettura, e il setting «offroad+», riservato alle versioni a trazione integrale «quattro».

La firma luminosa

Le pennellate di un tramonto che ha acceso il mare di Sicilia, sono diventate, in un istante, l’occasione per testare un altro plus della rinnovata vettura: il Suv compatto introduce infatti un inedito modulo micro-LED. Ogni modulo, della larghezza di 13 millimetri, è caratterizzato da 25.600 micro-LED: ciascuno di essi misura 40 micrometri, ovvero circa la metà dello spessore di un capello umano. La tecnologia micro-LED garantisce un’illuminazione ancora più precisa, genera le zone d’ombra con straordinaria velocità, così da scongiurare l’abbagliamento degli altri utenti della strada e un superiore contrasto, a vantaggio della sicurezza e del comfort di guida, specie in condizioni meteo difficili.

Audi Q3, i prezzi

Nuova Audi Q3, arriverà nelle concessionarie nell’arco di questo mese, proposta nelle versioni Business, Business Advanced ed S line edition. Il listino parte da 42.500 euro. Si va comunque da 43.800 euro per la variante modale 2.0 TDI 110 kW (150 CV) S tronic, e da 49.800 euro per la versione plug-in e-hybrid 200 kW (272 CV) S tronic.

3 ottobre 2025 (modifica il 3 ottobre 2025 | 10:42)

3 ottobre 2025 (modifica il 3 ottobre 2025 | 10:42)

Fonte Originale