Home / Cultura / La fiammella dei diritti umani e l’anteprima di Stoltenberg: la newsletter de «la Lettura»

La fiammella dei diritti umani e l’anteprima di Stoltenberg: la newsletter de «la Lettura»

//?#

Il 4 novembre 1950 a Roma fu firmata la Convezione europea dei diritti dell’uomo: 75 anni dopo quei principi sono sotto attacco. Ne parla il nuovo numero del supplemento, il #723, sabato 4 ottobre in anteprima nell’App de «la Lettura» e domenica 5 in edicola, che si apre con le interviste a Mattias Guyomar, presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, e a Jens Stoltenberg, ex segretario generale della Nato.

Nella newsletter in arrivo venerdì 3 ottobre via email agli abbonati all’App e a chi si iscrive su qui, un testo di Antonio Carioti anticipa alcuni temi. A seguire, il prologo in anteprima del memoir di Stoltenberg
Nella stanza dei bottoni. 10 anni alla guida della Nato (Laterza, dal 17 ottobre). Infine, i consigli della redazione su cosa leggere, guardare, ascoltare nei prossimi sette giorni.

L’App de «la Lettura», per smartphone e tablet (scaricabile da App Store e Google Play), propone il nuovo numero del supplemento in anteprima al sabato, ogni giorno un focus extra, il Tema del Giorno (quello di venerdì 3, a cura di Helmut Failoni, è la storia del mito operistico dell’Aida di Verdi), l’archivio di tutti i numeri usciti dal 2011 a oggi e una sezione dedicata ai testi di grandi autori in lingua originale (gli «Originals»). Abbonarsi all’App costa 3,99 euro al mese o 39,99 l’anno, con una settimana gratuita. La sottoscrizione si può avviare anche da desktop a partire da questa pagina. Per gli abbonati, i contenuti sono visibili anche da pc e Mac a partire dalla propria pagina Profilo.

2 ottobre 2025 (modifica il 2 ottobre 2025 | 20:25)

2 ottobre 2025 (modifica il 2 ottobre 2025 | 20:25)

Fonte Originale