
Ci siamo quasi: Lucca Comics & Games torna per l’edizione 2025 dal 29 ottobre al 2 novembre. Tema: French Kiss. Martedì 30 settembre, a Milano, il direttore Emanuele Vietina ha presentato le ultime novità dell’attesissimo evento dedicato a fumetti, videogame, giochi da tavolo e di ruolo, fantasy, anime, serie tv, cinema e cosplay (già venduti oltre 125 mila biglietti). Ce n’è per tutti gusti: i manga, il fumetto di Caparezza, il videogame Death Stranding, una Lucca di Lego, il gran finale di Stranger Things…
La presentazione all’Auditorium San Fedele si è aperta con due atti d’amore per LC&G: il docufilm di Manlio Castagna I Love Lucca Comics & Games (nelle sale il 10, 11 e 12 novembre con I Wonder, con anteprima alla Festa del Cinema di Roma) e un brano tratto dal giallo Saving Lucca (Mondadori), che la scrittrice Licia Troisi ha ambientato a LC&G.
Un terzo atto d’amore è quello dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer che per il poster 2025 ha realizzato 15 baci possibili tra sei diversi personaggi (qui accanto quello tra la Contessa vampira e il mostro) e trasferirà a Lucca il suo studio per la prima residenza artistica di LC&G, dove condividerà il suo processo creativo e la sua prima graphic novel. Il tutto a Palazzo Guinigi che quest’anno ospita le mostre della manifestazione, tra cui ¡Hola, Tex!, percorso tra gli autori di lingua spagnola che si sono confrontati con il personaggio di casa Sergio Bonelli.
I fumetti accompagnano in un giro del mondo che passa dalla Francia e porta in Oriente, con un record di autori asiatici, guidati dal sensei Tetsuo Hara, «papà» di Ken il Guerriero (per la prima volta in Italia) e da Akemi Takada, disegnatrice dell’Incantevole Creamy, protagonisti di due mostre e incontri pubblici.
La connessione tra musica e tavole disegnate porta a Lucca Caparezza con Orbit Orbit, fumetto che ha scritto per Sergio Bonelli Editore (esce il 31 ottobre), legato al suo nuovo e omonimo disco (Bmg Italy); ma anche Max Pezzali e Omar Pedrini; ed Elio e le storie tese con il loro libro fotografico (Foto, Rizzoli Lizard).
Tra gli eventi, Sei un brav’uomo, Charlie Brown, versione italiana del musical off-Broadway di Clark Gasner, che al Teatro del Giglio celebra i 75 anni dei Peanuts.
Tanti sono gli anniversari anche nel mondo del gioco: tra le novità, l’area Games celebra i quarant’anni dalla celebre Scatola rossa di Dungeons & Dragons con un’avventura inedita e uno spettacolo teatrale, Dungeons, dove il gioco di ruolo entra in un carcere. Per gli amanti dei videogame l’ospite più atteso è il giapponese Hideo Kojima, che porta a LC&G il secondo capitolo di Death Stranding, tra panel ancora da svelare e il documentario Hideo Kojima. Connecting Worlds.
Tra le anime di Lucca Comics & Games c’è anche quella cinematografica con l’area Movie curata da Qmi al 15° anno. Qui Netflix festeggia i 10 anni in Italia (con una piccola sorpresa targata Zerocalcare) e porta l’esclusiva anteprima della stagione finale di Stranger Things (che debutta il 27 novembre), con un padiglione immersivo e l’appuntamento (il 31 ottobre) con Matt e Ross Duffer, i creatori, e i protagonisti: Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp. Da Sky arriva la serie prequel di It, Welcome to Derry e da Prime Video la seconda stagione della dark comedy animata Hazbin Hotel. Tra gli ospiti anche Luc Besson e il suo Dracula (Lucky Red).
Gli appassionati di narrativa fantasy troveranno a Lucca, tra gli altri, Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper, oltre a Benjamin Lacombe e il Frankenstein illustrato da MinaLima (L’ippocampo), mentre sullo schermo arriva quello di Guillermo del Toro.
1 ottobre 2025 (modifica il 1 ottobre 2025 | 13:38)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 ottobre 2025 (modifica il 1 ottobre 2025 | 13:38)
© RIPRODUZIONE RISERVATA