
Riparte la stagione della fiction Tv, all’insegna di un nuovo confronto fra Rai e Mediaset, e fra ricette nazionali e prodotti di importazione. Il prodotto di fiction continua a costituire uno dei generi più seguiti sul piccolo schermo, come dimostra anche la messa in onda della prima puntata della serie (in quattro episodi) «La ricetta della felicità», con Cristiana Capotondi: si tratta del miglior risultato della settimana togliendo i due game dell’access prime time («Affari tuoi» e «Ruota»), con 3 milioni di spettatori medi, e il 19% di share per Rai1. Sempre su Rai1 è partita «Balene. Amiche per sempre», con Veronica Pivetti, che ha raccolto invece 2,8 milioni di spettatori medi, 19,4% di share. Dunque, due buoni esordi.
Per infastidire un po’ la partenza della «Ricetta della felicità», Canale 5 ha programmato eccezionalmente di giovedì «Le notti del cuore», la serie fenomeno di produzione turca, che quella sera ha raccolto un ottimo risultato: 2,3 milioni di spettatori, per 15,7% di share.
Due considerazioni importanti vanno fatte sul genere della fiction. La prima è che la messa in onda nel palinsesto va a completarsi poi con la possibilità di vedere il programma in streaming: nella settimana la soap turca «La notte nel cuore» raggiunge 270mila spettatori «incrementali» grazie allo streaming, uno dei migliori risultati di «total audience» del periodo. Si tratta inoltre di un caso di vera e propria «programmazione competitiva», visto che la fiction «colpisce» in particolare il pubblico femminile.
Nel caso di «La ricetta» di Rai1 le spettatrici (quasi due milioni) sono il doppio degli spettatori. E il target femminile (quasi 19% di share, contro il 12% fra gli uomini) è il vero obiettivo della soap turca. L’ottima performance del prodotto turco pone un problema: costa meno di una fiction nazionale e scoraggia la produzione. Compito dei due grandi broadcaster – Rai e Mediaset – è realizzare contenuti nazionali dal forte appeal sul pubblico anche per sostenere e tenere viva l’industria italiana dei contenuti.
In collaborazione con Massimo Scaglioni elaborazione Geca Italia su dati Auditel.
27 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
27 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA