Home / Economia / In Italia aumenta l’occupazione ma mancano le competenze

In Italia aumenta l’occupazione ma mancano le competenze

//?#

«Il tasso di occupazione in Italia è arrivato al 62,7% mentre il tasso di disoccupazione è assimilabile a quello dell’Europa». Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, nell’intervento introduttivo del «HR Talk 2^ Edizione – L’evoluzione del Lavoro tra Innovazione e Sostenibilità» organizzato da Rcs Academy in collaborazione con il Corriere della Sera, è partito dai numeri, necessari «per interpretare la società». E i numeri dicono che «al Nord c’è un tasso di disoccupazione pari al 3,9% ma una percentuale tripla al Sud e che tra i 15 e i 34 anni il tasso di occupazione è sceso al 50%, era al 60% agli inizi degli anni 2000. Ciò significa che non riusciamo a intercettare i flussi profondi della società». Se da una parte il mercato del lavoro italiano sta mostrando segnali di ripresa con un aumento dell’occupazione, soprattutto nei settori tecnologici, persistono delle criticità legate alla mancanza di competenze, alla necessità di incrementare i salari e alla bassa partecipazione giovanile

Proprio con l’obiettivo di raggiungere i più giovani, «l’Inps – racconta Gabriele Fava, presidente dell’istituto previdenziale – ha realizzato uno spazio digitale dedicato agli under 35 per orientarli, oltre al Bonus giovani per favorire la loro occupazione». Invece per Andrea Garnero, economista del lavoro Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali OCSE: «È necessario un aumento dei salari lordi che si riflette sui salari netti. Un tema che riguarda il pubblico ma anche il sistema delle imprese e le parti sociali». «La cura – dice Pietro Ichino, professore Diritto del Lavoro Università Statale di Milano – può essere passare dalla contrattazione collettiva alla contrattazione a livello aziendale». Ma l’importante è mettere sempre di più al centro le persone. «Il fattore umano – afferma Roberto Parazzini, ceo Deutsche Bank Italia – è fondamentale, si tratta di scegliere bene le persone, formarle e motivarle nel tempo». Per Sian Carson, chief people officer Flutter Sea, «bisogna tenere insieme le esigenze dell’azienda e quelle delle persone». Secondo Elisa Brancalion, responsabile People Value Alleanza Assicurazioni, «avere una carriera sostenibile significa che le persone devono trovare stimoli nel loro lavoro».

Per Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio-Imprese per l’Italia, «ci sono 258 mila unità di lavoratori che mancano nel settore del commercio e della ristorazione, una carenza che incide sul Pil del Paese». Tra le ragioni il calo demografico, «ci sono meno giovani e in più hanno esigenze diverse rispetto alle generazioni del passato». Le difficoltà riguardano anche l’accesso e la ricollocazione nel lavoro. Sottolinea Guido Lazzarelli, direttore centrale Politiche del Lavoro e del Welfare Confcommercio-Imprese per l’Italia, che «il programma Gol del Pnrr, pur avendo registrato numeri significativi in termini di prese in carico, non è riuscito a essere risolutivo per le donne e i Neet». Per Antonio Gusmini, direttore Risorse Umane Banca Mediolanum, «la formazione sta cambiando e ci dobbiamo mettere in gioco ascoltando le persone per capire le loro reali proiezioni rispetto al futuro».  

Il mercato del lavoro è in una fase di profonda trasformazione dovuta anche all’introduzione dell’Ai. Per Marco Perrone, partner KPMG, «bisogna chiederci come questa tecnologia può potenziare la forza lavoro in modo che i professionisti possano dedicarsi ad attività con maggiore valore aggiunto». Tra gli altri partecipanti: Sara Lupi (Beiersdorf), Vito Ribaudo (RCS MediaGroup), Salvatore Iorio (Amazon Italia), Manuela Pardini (L’Oréal Italia), Ruggero Rabaglia (Barilla Group), 
Silvia Cassano (Fastweb + Vodafone),
Matteo Di Pasquale (Valentino), Lara Carrese (AIDP Gruppo Regionale Lombardia),
Ilaria Maria Dalla Riva (UniCredit), Anna Saccon (Bosch Rexroth).

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

27 settembre 2025

27 settembre 2025

Fonte Originale