
Il Festival del Biometano è tornato per la sua terza edizione in uno spazio simbolo della rigenerazione: lo storico Jutificio Camerini di Piazzola sul Brenta. L’imprenditore Paolo Camerini lo costruì nel 1890, dando vita a un
polo industriale tra i più importanti dell’epoca, e il suo impegno di
allora, frutto di sapienza e “saper fare”, dimostra che gli investimenti
lungimiranti, tanto strutturali quanto culturali, producono effetti
duraturi anche per il tempo a venire. Questo edificio, patrimonio industriale del Veneto, è oggi infatti uno spazio vivo di residenze, attività culturali, negozi e servizi: un modello di economia circolare che il 26 e il 27 settembre diventa teatro dell’evento nazionale di riferimento per il settore della
produzione di biogas.
Conferenze tecniche, laboratori didattici, spettacoli e momenti
divulgativi coinvolgeranno un pubblico ampio e trasversale: famiglie,
studenti, amministratori pubblici, imprenditori. Un’occasione
per scoprire il biometano come opportunità di sviluppo e risorsa
strategica per la transizione energetica del nostro Paese. Dopo una prima giornata densa di appuntamenti, programma ricco anche per sabato 27 settembre. Dal primo dibattito sulle «Energie alternative: benefici veri e presunte criticità» (ore 10, in sala della Filatura) a forum sulle «Best practice negli impianti di biometano» (ore 15.30). Alle 18 «Energia del futuro», anteprima nazionale del primo testo scolastico in forma narrativa dedicato al tema delle energie rinnovabili. Mentre nei Giardinetti di Piazza Camerini, dalle 15 alle 19 c’è la ludoteca Biobacter per bambini, ragazzi e famiglie. Legambiente sarà presente con un laboratorio sulla filiera del biometano agricolo. Tutte le attività sono gratuite, previa iscrizione al link in bio. Legambiente Veneto è partner
Vai a tutte le notizie di Padova
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter del Corriere del Veneto
26 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA