Home / Cinema e TV / Cina, un film horror è stato modificato con l’intelligenza artificiale per rendere eterosessuale una coppia gay

Cina, un film horror è stato modificato con l’intelligenza artificiale per rendere eterosessuale una coppia gay

//?#

Ha suscitato grandi proteste in Cina la decisione del distributore di film, Hishow, di alterare digitalmente una scena di “Together” – pellicola horror diretta dal registra australiano Michael Shanks – così da trasformare una coppia omosessuale in etero. Presentato per la prima volta al Sundance Film Festival lo scorso gennaio e uscito poi a luglio in Australia e Stati Uniti, il film ha come protagonisti Dave Franco ed Alison Brie e narra le vicende di una giovane coppia che si trasferisce a vivere in campagna e si trova ad affrontare una forza misteriosa che influenzerà i loro copri, le loro vite e la loro stessa relazione. Nella sequenza incriminata doveva essere mostrato un matrimonio fra due uomini, ma il volto di uno dei due è stato sostituito da quello di una donna e nel film sono stati anche rimossi diversi riferimenti alla relazione omosessuale, mentre nella scena in cui il protagonista maschile è sotto la doccia, è stato aggiunto del vapore per nasconderne il corpo nudo

L’horror è stato proiettato in anteprima in alcuni cinema cinesi il 12 settembre scorso, ma gli spettatori si sono accorti dei cambiamenti digitali, a quanto pare prodotti grazie all’intelligenza artificiale, solo quando sui social media hanno iniziato a circolare gli screenshot della versione originale e hanno potuto così confrontarla con quella alterata. «Non si tratta più solo di tagli, ma di distorsione e travisamento», ha commentato un utente sulla popolare piattaforma cinese di critica cinematografica Douban. «Non solo hanno alterato la trama, ma hanno anche mancato di rispetto all’orientamento sessuale dell’attore. È disgustoso», gli ha fatto eco un altro.

 Non è raro che in Cina, dove il matrimonio tra persone dello stesso sesso non è riconosciuto e i temi LGBTQ+ rimangono ampiamente tabù, vengano censurati i contenuti ritenuti non idonei, ma ricorrere a quelle che sembrano alterazioni generate dall’intelligenza artificiale ha toccato un nervo scoperto. «Neon non approva il montaggio non autorizzato del film da parte di Hishow – si legge in una nota inviata alla BBC dalla società che distribuisce la pellicola a livello mondiale – e ha chiesto di cessare la distribuzione di questa versione alterata». Dal canto suo Hishow non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione, limitandosi a bloccare l’uscita della pellicola nelle sale cinesi, prevista per il 19 settembre, senza spiegarne però il motivo.

 Come ricorda il “Guardian”, non è certo la prima volta che i film occidentali vengano modificati per permetterne la visione in Cina. Due due casi più eclatanti degli ultimi anni hanno riguardato “Oppenheimer” (una scena di nudo con Florence Pugh fu modificata digitalmente per mostrarla con un abito nero) e “Bohemian Rhapsody” (tutti i riferimenti all’omosessualità di Freddie Mercury vennero rimossi).

26 settembre 2025 ( modifica il 26 settembre 2025 | 18:36)

26 settembre 2025 ( modifica il 26 settembre 2025 | 18:36)

Fonte Originale