Buongiorno, nel condominio di mia mamma novantenne si sta per affrontare il rifacimento della guaina del tetto con un importo di lavori a suo carico di circa 8.000 euro. A mia mamma spetterà la detrazione al 50% in 10 anni. Nel caso in cui dovesse malauguratamente mancare prima del termine dei 10 anni, cosa ne sarà degli importi della detrazione per gli anni non goduti? Li erediterò insieme alla proprietà dell’appartamento oggetto del lavoro? In questo caso, cosa succede se deciderò di vendere la casa? Ringrazio per l’attenzione
Margherita
In base all’art. 16-bis, comma 8, del TUIR, la detrazione per gli interventi edilizi non utilizzata in tutto o in parte dal de cuius si trasferisce agli eredi, ma solo a condizione che essi conservino la detenzione materiale e diretta dell’immobile.
In caso di vendita dell’immobile (anche se ricevuto per successione), la regola è diversa: le quote residue di detrazione si trasferiscono all’acquirente (salvo diverso accordo tra le parti riportato nell’atto notarile).