Assistere dal vivo alle Olimpiadi invernali 2026 potrebbe costare dai 448 euro per un weekend a Milano fino a oltre 3.200 euro a Cortina. A fare una stima dei costi di pernottamenti, biglietti e trasporti in vista dell’evento è un’indagine di Altroconsumo, realizzata ad agosto 2025 a Milano, Cortina, Bormio (Valtellina), Predazzo e Tesero (Val di Fiemme), le sedi di gara.
Attese oltre 2 milioni di persone
Secondo uno studio Deloitte, saranno oltre due milioni le persone attese durante le due settimane di competizioni. L’impatto sui flussi turistici sarà senza precedenti e avrà delle ricadute sui prezzi di alloggi e servizi, che già ora mostrano aumenti consistenti.
Il costo dell’alloggio
I maggiori costi sono quelli legati all’alloggio. Secondo l’indagine di Altroconsumo, la spesa media per due notti in due persone nelle località di gara passa dai 325 euro di gennaio ai 1.275 euro di febbraio, con un incremento medio del 292%. A Cortina i prezzi schizzano a oltre 2.300 euro per un weekend, con un aumento del 344%. Ancora più impressionante il caso della Valtellina, dove la variazione raggiunge il +489% e la spesa media sfiora i 1.800 euro. La Val di Fiemme e Milano si mantengono su livelli più bassi, attorno ai 500 euro, ma comunque con un raddoppio rispetto al mese precedente.
Airbnb più cari degli hotel
Le spese variano a seconda del tipo di alloggio. Gli hotel, nonostante i rincari, in media risultano meno cari degli appartamenti Airbnb, che non solo partono da prezzi più alti, ma nel periodo di gara arrivano a costare fino al 100% in più rispetto a una camera d’albergo. A Cortina, per esempio, un soggiorno in Airbnb può superare i 4.800 euro per due notti, mentre in hotel il costo è di circa mille euro, con una dinamica abbastanza simile in tutte le località.
Il prezzo dei biglietti
Un’altra voce importante e molto variabile è quella dei biglietti per assistere alle gare olimpiche. I più economici riguardano le partite di hockey su ghiaccio a Milano, dove è possibile accedere con meno di 100 euro a persona. Sotto i 100 euro anche discipline come biathlon, curling, sci di fondo, bob e snowboard. Più alti invece i costi per sport come lo sci acrobatico o lo short track, che superano i 150 euro, fino ad arrivare al pattinaggio di figura, dove il prezzo può toccare i 280 euro per posto.
Un weekend a Milano per assistere all’hockey su ghiaccio può costare complessivamente poco meno di 450 euro per due persone, alloggio incluso. Situazione opposta per Cortina, dove chi desidera fare il tifo per i campioni dello sci alpino deve prepararsi a una spesa che supera i 3.000 euro.
I pacchetti «Hospitality e Overnight»
Il canale ufficiale Milano Cortina 2026 propone pacchetti «Hospitality e Overnight» che abbinano biglietti, pernottamento e servizi extra come l’accesso a lounge dedicate, catering e gadget esclusivi. Nella maggior parte dei casi, i pacchetti costano dal doppio fino a oltre otto volte rispetto alla somma di un biglietto base e di un hotel tre stelle.
I biglietti dei treni
Ancora incerti i costi dei trasporti. «Al momento della rilevazione, infatti, i biglietti ferroviari per febbraio 2026 non erano ancora disponibili. Abbiamo potuto fornire solo una stima basata sulle tariffe di dicembre 2025, raddoppiando i costi dell’andata per simulare il ritorno», spiega Altroconsumo. «Anche se l’incidenza dei trasporti è più contenuta rispetto a quella degli alloggi o dei biglietti, la loro assenza nei calcoli ufficiali complica la pianificazione».
La spesa media per un weekend olimpico
In media, secondo l’indagine di Altroconsumo, due persone che partono da una delle principali città italiane, pernottano due notti e acquistano due biglietti, spendono 1.792 euro, vale a dire quasi a una mensilità della retribuzione media del 2023. «Dietro a questa media – sottolinea l’indagine – si nasconde un ventaglio di possibilità molto ampio: dal minimo di 448 euro per chi assiste a una partita di hockey a Milano trovandosi già nel capoluogo lombardo, fino a oltre 3.200 euro per chi sceglie Cortina e le gare di sci alpino, con partenza da Roma».
LEGGI ANCHE
26 settembre 2025 ( modifica il 26 settembre 2025 | 08:36)
© RIPRODUZIONE RISERVATA