
Torino – Prende il via il Salone dell’auto di Torino 2025. Anche per questa edizione, che durerà fino a domenica 28 settembre, l’evento ha confermato il format che l’ha caratterizzato fin dall’inizio: la kermesse è gratuita, aperta al pubblico e diffusa con l’obiettivo di intercettare quante più persone possibile e legando la manifestazione al centro cittadino e ai paesi limitrofi. Attesi più di quaranta marchi automobilistici che prenderanno parte al Salone anche con alcune attività dinamiche.
Un premio per il car design
Le novità dei brand sono esposte tra piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali. Proprio dalla piazza principale sarà possibile per i visitatori partire con i test drive delle ultime novità di marchi come Byd, Denza, Emc, Foton, Hyundai, Jaecoo, Kia, Omoda, Mazda, Polestar, Swm e Tesla. Durante l’evento sarà consegnato il Torino Automotive Design Award, premio dedicato al design automobilistico che, secondo quanto dichiarato, ha intenzione di “valorizzare linguaggi estetici, innovazione tecnologica, sostenibilità e visione human-centric, favorendo il dialogo tra Europa e Asia”. La giuria è folta e conta i capi del design di Italdesign, Pininfarina, GFG Stile, Torino Design, Granstudio e molti altri creativi che a Torino hanno il loro studio stilistico.
Stellantis presente e cinesi in massa
Tanti i marchi automobilistici e i centri stile presenti all’evento, con una grande rappresentanza cinese. Nel Salone di casa Stellantis porta tutti i suoi brand (Abarth, Alfa Romeo, Citroën, Ds, Jeep, Fiat, Lancia, Leapmotor, Opel e Peugeot), mentre non si contano i marchi della Repubblica popolare. Da Byd a Denza, da Dfsk a Dongfeng, passando per Dr, Birba, Emc, Evo, Foto, Geely, Ich-X, Jaecoo, Lepas, MHerom Omoda, Polestar, Sportequipe, Swm, Tiger e Voyah. Presenti anche Bmw e Mercedes, le sportive di Ferrari, Lamborghini, Lotus e Dallara, i coreani Kia e Hyundai e poi Suzuki, Tesla, Mazda, Renault.
Domenica c’è il concorso Festivalcar
Sabato 27 settembre partiranno da Venaria Reale (provincia di Torino) 100 equipaggi di collezionisti di supercar che si ritroveranno tra le vie del Salone Auto Torino. Domenica l’appuntamento clou è Festivalcar, concorso di eleganza per auto d’epoca arrivato alla terza edizione e organizzato dalla rivista specializzata “Autoappassionati”. A Revigliasco sfilerà una collezione di vetture che attraversa oltre un secolo di storia e design: dalle icone prebelliche come la Fiat 510 Torpedo del 1925, la SPA Tipo 23 Coupé de Ville del 1923 e la leggendaria Lancia Lambda, alle sportive Anni 50 come la Maserati A6G Frua Spyder e la raffinata Lancia Aurelia B24 S Convertibile. Tra le protagoniste spiccano la Ferrari F40 e la Lurani Nibbio, vincitrice della Coppa d’Oro a Villa d’Este 2017, simbolo di ingegno e autrice all’epoca del record di velocità.
25 settembre 2025 (modifica il 25 settembre 2025 | 19:02)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
25 settembre 2025 (modifica il 25 settembre 2025 | 19:02)
© RIPRODUZIONE RISERVATA