
Dalle Alpi austriache al Peloponneso, dalla Greater Bay Area cinese agli Emirati e l’Oman, fino alle coste della Florida e i passi della Svizzera: la Freccia Rossa non conosce confini e torna a correre nel mondo. Sei appuntamenti dedicati alle auto più belle della nostra storia automobilistica che porteranno fino a maggio 2026 lo spirito e il know-how di quella che Enzo Ferrari definí “la corsa più bella del mondo” in Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Asia Orientale, rafforzando il percorso di internazionalizzazione del marchio 1000 Miglia.
1000 Miglia nel mondo
La 1000 Miglia varca i confini nazionali e pervade col suo fascino e la sua storia terre lontane come la Cina, gli Emirati Arabi Uniti, l’Oman e la Florida. Un ricco programma di manifestazioni che possono ufficialmente fregiarsi del marchio della Freccia Rossa, dando la possibilità ad equipaggi di tutto il mondo di godersi contesti straordinari al volante della propria vettura, portando in nuovi territori i valori e la storia che il nome 1000 Miglia rappresenta da quasi cento anni. Due i diversi format di evento: il “warm up”, che prevede un limitato di partecipanti, giornate di training, prove e una gara conclusiva in perfetto stile 1000 Miglia per apprendere e approfondire le tecniche delle gare di regolarità, e l’”experience”, con un numero più elevato di partecipanti ed eventi creati su misura con una grande attenzione e visibilità ai territori. “Fin dalle sue origini- spiega Fulvio D’Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl – la 1000 Miglia ha rappresentato l’espressione dello spirito che ha reso unica la competizione e inconfondibile il suo marchio, la storica Freccia Rossa, ed è in questo cammino che il brand continua a rinnovarsi, mosso da grandi obiettivi: proteggere l’heritage 1000 Miglia ed estenderne la notorietà fino a diventare un sinonimo dell’eccellenza italiana a livello mondiale”. Un processo di internazionalizzazione che non conosce barriere e che se ad oggi può contare su sei eventi suddivisi tra Europa, Middle East, Stati Uniti e Asia Orientale, è destinato ad espandersi rapidamente ad altri Paesi.
Gli eventi internazionali
Il programma di eventi internazionali è iniziato con la 1000 Miglia Warm Up Austria, che ha visto 40 equipaggi affrontare un percorso di circa 500 chilometri tra le strade più affascinanti del Tirolo e della regione di Salisburgo, per proseguire dal 7 all’11 ottobre con la 1000 Miglia Experience Greece che prevede partenza e arrivo dall’ Acropoli di Atene, storica sede della tappa del mondiale rally Wrc, e un roadbook di circa 1000 chilometri tra il Golfo di Corinto, Epidauros, Nafplio, Sparta, e Olimpia. Si prosegue dal 25 al 30 novembre con la 1000 Miglia Experience China attraverso la provincia di Guangdong e la Greater Bay Area dopo un prologo nel cuore di Guangzhou, mentre dal 30 novembre al 4 dicembre è la volta della 1000 Miglia Experience UAE negli Emirati Arabi Uniti e Oman: oltre 1400 km con partenza da Dubai attraversando Ras al-Khaima, Khasab, Abu Dhabi, e l’ isola di Saadiyat, con una alternanza di metropoli, località costiere, deserti, montagne e attività sportive in circuito. Dal 20 al 23 febbraio si vola in Florida con la 1000 Miglia Experience Usa, con partenza da Naples attraversando Venice, Tampa, Orlando, West Palm Beach, Ocean Drive e arrivo a Miami, mentre l’ultimo evento nel nome della Freccia Rossa si corre a fine maggio 2026 con la 1000 Miglia Warm Up Svizzera, con un massimo di 40 equipaggi ammessi al via e un percorso che da Lucerna porta attraverso i cantoni di Zugo e Zurigo, Argovia, Turgovia, Sciaffusa, Appenzello, e San Gallo.
23 settembre 2025 (modifica il 23 settembre 2025 | 12:47)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
23 settembre 2025 (modifica il 23 settembre 2025 | 12:47)
© RIPRODUZIONE RISERVATA