Home / Cronache / Sole Luna Doc Film Festival per il cessate il fuoco a Gaza: vignette di Gianluca Costantini prima di ogni proiezione

Sole Luna Doc Film Festival per il cessate il fuoco a Gaza: vignette di Gianluca Costantini prima di ogni proiezione

//?#

Sole Luna Doc Film Festival si unisce alla comunità internazionale di artisti, artiste e filmaker che chiedono il cessate il fuoco immediato in Palestina. A darne l’annuncio dal palco qualche sera fa i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura che dopo i recenti attacchi da terra hanno rivoluzionato la scaletta introducendo la proiezione a tutto schermo, prima dell’inizio dei film, di alcune vignette del fumettista Gianluca Costantini con cui viene chiesto il «Cessate il fuoco immediato».
Con Gianluca Costantini il Festival aveva collaborato già in passato. «Di fronte all’ennesima escalation – dicono i direttori artistici – gli abbiamo chiesto se potevamo mostrare i suoi disegni sull’umanità sofferente di Gaza che invocano la fine dei combattimenti, e lui ha detto subito di sì». 

Fumettista, giornalista a fumetti e attivista italiano è noto per i suoi disegni legati a campagne per i diritti umani in tutto il mondo e nel 2019 ha ricevuto anche il premio Arte e Diritti Umani da Amnesty International.
Il tema della pace è al centro di questa edizione, la 20esima di SLDFF che ha preso il via lunedì 15 settembre e andrà avanti fino a domenica 21. Il Festival quest’anno ha scelto di non selezionare nessun film israeliano. Applauditissimo tra i film in concorso, A state of passion di Carol Mansour e Muna Khalidi (Libano-Giordania-Regno Unito-Palestina, Kuwait 2024, 90’) che mostra il lavoro instancabile di medici e operatori sanitari ad Al Shifa e Al Ahli a Gaza. 
Allo stesso tema è dedicato anche il talk «Il potere dell’arte nei contesti di guerra» che si terrà a Palazzo Branciforte sabato, 20 settembre, alle ore 18 e che vedrà confrontarsi gli artisti Daniela Balsamo e Igor Scalisi Palminteri (organizzatori di Exist Resist a favore della popolazione di Gaza), Roberto Albergoni (presidente di Fondazione MeNO impegnato in progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale in Europa e nei Paesi del sud del Mediterraneo) e, in collegamento, la designer siriana Sana Yazigi (fondatrice di Creative Memory of the Syrian Revolution che documenta tutte le forme di espressione creativa prodotte dalla rivoluzione siriana del 2011 fino a oggi).
Domani, domenica 21 settembre, ultima giornata del Festival sarà presente da remoto anche Fawzi Ismail, medico, presidente dell’Associazione Amicizia Sardegna Palestina odv. Organizzatore della rassegna internazionale Al-Ard Film Festival, attenta al cinema emergente palestinese e della cultura araba, Fawzi sarebbe dovuto essere a Palermo in questi giorni ma dopo gli ultimi attacchi e la fuga della popolazione da Gaza city, ha scelto di rimanere in Sardegna per coordinare gli aiuti.

20 settembre 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

20 settembre 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte Originale