Home / Motori / Google Maps o Waze, quale app è meglio per evitare il traffico? Le differenze tra i sistemi

Google Maps o Waze, quale app è meglio per evitare il traffico? Le differenze tra i sistemi

//?#

Sulla plancia digitale delle auto si gioca una sfida sempre più tesa: quella tra Google Maps e la rivale di casa Alphabet, Waze. Dopo che Google Maps ha introdotto la possibilità di segnalare ostacoli e pericoli in tempo reale, Waze ha risposto con una novità destinata a fare scuola: la visualizzazione della mappa e delle indicazioni direttamente sul quadro strumenti, così da ridurre al minimo le distrazioni al volante.

Funzionalità a confronto

Maps vanta un punto di forza storico: le mappe offline, che permettono di scaricare intere aree geografiche ed evitare problemi in assenza di rete. Waze, invece, non offre questa possibilità e funziona solo con connessione attiva. Al contrario, la sua community è l’arma vincente: grazie alle segnalazioni in tempo reale, gli utenti vengono avvisati di autovelox, tutor, incidenti, lavori in corso, Ztl e persino meteo avverso.

Informazioni sul traffico

Un altro punto distintivo è la gestione del traffico: entrambe le app ricalcolano il percorso in caso di code, ma Waze lo fa in modo più dinamico, privilegiando sempre il risparmio di tempo rispetto alla distanza più breve. Per quanto riguarda i punti di interesse, Google Maps offre un approccio più completo con recensioni, foto e orari di apertura dei locali, mentre Waze punta su un’interfaccia più semplice e immediata, pensata per fornire rapidamente solo le informazioni essenziali utili alla guida..

Navigazione quotidiana

Per chi guida in città, Waze offre alcuni servizi fondamentali: la segnalazione delle Ztl è una sicurezza per evitare multe, mentre la funzione di calcolo della velocità media nei tratti con tutor aiuta a non incorrere in sanzioni. Maps, dal canto suo, resta più completo e preciso quando si tratta di pianificare viaggi lunghi o trovare un ristorante o una stazione di servizio in una zona poco conosciuta. Inoltre, entrambe le applicazioni mostrano i prezzi dei carburanti dei benzinai in tempo reale.

Funzionamento in viaggio

Durante la marcia, entrambe le app offrono indicazioni vocali chiare e aggiornamenti in tempo reale sul percorso. Google Maps punta sulla precisione cartografica e sull’affidabilità delle informazioni, mostrando anche corsie consigliate negli svincoli più complessi. Waze, invece, sfrutta la sua community per arricchire la navigazione con segnalazioni live: autovelox, incidenti, lavori in corso e rallentamenti vengono notificati immediatamente e possono modificare il tragitto in pochi secondi. Chi cerca un navigatore che ottimizza il tragitto minuto per minuto sceglierà Waze. Chi vuole uno strumento più affidabile anche offline, ricco di informazioni su attività e luoghi, continuerà a preferire Google Maps.

16 settembre 2025 (modifica il 16 settembre 2025 | 16:49)

16 settembre 2025 (modifica il 16 settembre 2025 | 16:49)

Fonte Originale