
Che i rapporti tra Novak Djokovic e il governo serbo fossero tesi, e che alcuni media lo avessero definito «falso patriota», era cosa nota. Ma ora c’è di più: Nole, dopo aver trasferito il «suo» torneo Atp 250 da Belgrado ad Atene, avrebbe deciso di trasferirsi nella capitale greca con la moglie e i figli. Da tempo, infatti, la posizione del tennista serbo era fortemente critica verso il governo e il presidente Aleksandar Vucic, e vicina al movimento studentesco, con la situazione precipitata nel novembre scorso dopo che il crollo della pensilina di una stazione ferroviaria di Novi Sad aveva causato la morte di 15 persone, diventando un caso politico e scatenando le proteste nei confronti del governo accusato di corruzione e irregolarità nella concessione degli appalti per la ristrutturazione della stazione.
Djokovic, secondo quanto riportato dal sito greco Tennis24, avrebbe iscritto i figli Stefan e Lara, rispettivamente di 11 e 8 anni, al Saint Lawrence College, scuola inglese di Atene, a testimonianza di una scelta fatta e senza ripensamenti. E sempre in Grecia si parla inoltre di una futura richiesta per il Greek Golden Visa, programma che consente di acquisire la residenza in Grecia in cambio di almeno 250mila euro di investimenti nel settore immobiliare, comprendenti abitazioni private a scopo residenziale e proprietà commerciali. Dopo il rientro dagli Stati Uniti, dove ha perso la semifinale dello US Open contro Carlos Alcaraz, Djokovic (che ha già incontrato più volte il primo ministro Kyriakos Mitsotakis) è stato fotografato al Kavouri Tennis Club, mentre la zona dove andrebbe a vivere è quella di Glyfada, costiera di lusso a sud di Atene.
L’Atp 250 inizialmente previsto a Belgrado, e organizzato dal fratello di Nole, Djordje Djokovic, si giocherà ad Atene dal 2 all’8 novembre. E Nole, nei giorni scorsi, ha già avuto modo di spiegare come quello sia l’unico impegno già fissato per questo finale di stagione, anche più delle Nitto Atp Finals. Anche perché ora, ad Atene, giocherà in casa.
11 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA