
Trentino Invest, la società , dedicata al sostegno e alla crescita di imprese innovative ad alto potenziale, grazie ad una recente modifica statutaria potrà ora investire anche al di fuori del territorio provinciale.
Valorizzare le aziende promettenti
L’obiettivo della realtà partecipata al 40% da Trentino Sviluppo e per la restante parte in quote uguali da Agriduemila, Fincoop, fondazione Caritro, Istituto altoatesino di sviluppo e la Finanziaria trentina, è quello di valorizzare aziende promettenti che possano così sviluppare il loro business anche in Trentino. Ad oggi la società conta otto partecipazioni in realtà ad alto potenziale, di cui sette in Trentino e una fuori provincia. «Il nostro portafoglio di investimenti è raddoppiato — spiega il presidente Fulvio Rigotti —. È il segno che alcune delle realtà in cui abbiamo creduto sono cresciute. La modifica statutaria che ci permetterà di investire oltre i confini provinciali e ci aiuterà ad ampliare ancora di più i nostri orizzonti».
Il primo investimento extraregionale
Il primo investimento extraregionale, del valore di 200 mila euro, sarà rivolto a Ta-Daan, marketplace milanese dedicato all’artigianato di qualità. «Negli ultimi cinque-sei anni molti giovani hanno riscoperto i lavori manuali — osserva Roberta Ligossi, una delle quattro fondatrici —. Allo stesso tempo, la sostenibilità è diventata un elemento centrale delle loro scelte di acquisto, a partire dall’attenzione alla provenienza dei prodotti». Oggi la community di Ta-Daan conta 250 mila persone e dà visibilità ai prodotti di 300 artigiani provenienti da dieci paesi europei. Tra gli articoli più apprezzati, le ceramiche e i gioielli personalizzati ma non mancano le eccellenze trentine, come i Vaia Cube, amplificatori naturali per smartphone realizzati con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia. Il secondo investimento, pari a 400 mila euro, ha interessato Muffin, piattaforma digitale che sta rivoluzionando il settore della finanza agevolata. La società supporta piccole e medie imprese, consulenti e commercialisti nell’individuare e gestire i bandi, grazie a un approccio integrato: meno burocrazia, più innovazione e digitalizzazione.
Una rete di oltre 250 consulenti certificati
Tutto questo attraverso una rete di oltre 250 consulenti certificati. Infine, il terzo investimento ha riguardato Ciocomiti, azienda trentina specializzata nella produzione di cioccolato. L’impresa ha concluso con successo una raccolta fondi equity che ha visto la partecipazione di investitori nazionali, tra cui Trentino Invest con una quota di 200 mila euro. «La raccolta fondi — sottolinea il ceo Matteo Fedrizzi — ci ha dato una forte spinta per raggiungere i nostri obiettivi nei tempi previsti».
Vai a tutte le notizie di Trento
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter del Corriere del Trentino
10 settembre 2025 ( modifica il 10 settembre 2025 | 18:34)
© RIPRODUZIONE RISERVATA