Contano i numeri, certamente, ma anche le novità e le innovazioni. E il gruppo Azimut/Benetti a Cannes è arrivato con una flotta importante e infarcita di première. Se ancor prima che il Salone aprisse i battenti era stato svelato il modellino del nuovo Magellano 27M, ieri la presidente Giovanna Vitelli ha mostrato la prima immagine del progetto B.NEOS, che vedrà la luce nel 2028 o forse un po’ prima e che mostra tratti fortemente innovativi e di rottura con le linee che caratterizzano le produzioni di questi anni.
Le anteprime a Cannes
Poi, ci sono le novità già in acqua qui a Cannes. Azimut Yachts ha ben quattro anteprime mondiali: tre nuovi modelli Grande (30M, 36M e Trideck, con interni Barefoot Luxury di m2atelier) e il nuovo Fly 82, ammiraglia della flotta flybridge del cantiere. Benetti espone invece per la prima volta l’intera serie in vetroresina – Oasis 34M, Oasis 40M e Motopanfilo 37M – e svela in anteprima mondiale Juno’s 7, prima unità del nuovo Class 44M, yacht di 44 metri che coniuga eleganza, innovazione e volumi generosi.
Il progetto B.Neos
Il progetto B.NEOS, mostra un’imbarcazione dal profilo basso e slanciato ispirato alle vele, progettato dai designer Malcolm McKeon Yacht Design e FM Architettura di Francesca Muzio. Dotato di propulsione ibrida, B.Neos punta ad offrire un’esperienza nuova in un’atmosfera unica e priva di rumori. «Abbiamo scelto un designer con sensibilità velica – ha spiegato Vitelli – perché volevamo le proporzioni di uno yacht a vela in uno yacht a motore. Dalla vela, B.Neos trae anche il piacere del silenzio all’ancora grazie alla propulsione ibrida e a un approccio less is more negli interni, allontanandosi dal linguaggio chiassoso dell’opulenza tipico di alcuni grandi yacht a motore. Derivato dalla parola greca néos che significa “nuovo, giovane e fresco”, il nome rappresenta la filosofia di Benetti, catturata in uno yacht ispirato all’anima delle barche a vela e dei motovelieri».
Grande 30M
Il nuovo Grande 30M, con esterni disegnati da Alberto Mancini, introduce a bordo il concept Barefoot Luxury, appositamente ideato per Azimut Yachts dallo studio di architettura milanese m2atelier fondato e guidato da Marco Bonelli e Marijana Radovic, che ha curato gli interni e per la prima volta è stato chiamato a collaborare con lo yacht designer. Gli esterni del Grande 30M si distinguono per la loro pulizia di linee, coronata dal Rooftop Lounge, una caratteristica che debutta per la prima volta su uno yacht Azimut. Qui, il rinnovato Skydeck Infinity – ora interamente walkaround – permette all’Upper Deck di dispiegarsi senza soluzione di continuità da poppa a prua, offrendo un dialogo fluido tra interno ed esterno. Le finestre a tutta altezza scompaiono del tutto, trasformando la Glass House in un salotto panoramico aperto su tre lati e sospeso sul mare. A completare la visione, la terrazza Deck2Deck™ si dispiega per espandere il pozzetto in una piattaforma sopraelevata e affacciata sul mare. Insieme, questi elementi di compongono un palcoscenico continuo a più livelli.
Sviluppato dal Dipartimento R&S del Gruppo Azimut|Benetti, Grande 30 combina la costruzione in fibra di carbonio con l’innovazione del disegno della prua e dello scafo introdotta da P. L. Ausonio Naval Architecture, nel segno della leggerezza e dell’efficienza idrodinamica. La propulsione è affidata a un sistema di propulsione Rolls Royce di nuova generazione con motori Mtue POD, una soluzione innovativa che permette un guadagno del 15% in termini di efficienza rispetto ai sistemi convenzionali linea d’asse, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di CO ₂ e migliorando al contempo l’agilità e la manovrabilità, oltre a ridurre rumore e vibrazioni.
La Serie Fly
E veniamo alla nuova ammiraglia della fortunata Serie Fly – con gli esterni firmati da Alberto Mancini e gli interni da Fabio Fantolino, al suo terzo progetto – combina l’essenza dell’estetica tipica di Azimut con soluzioni di layout innovative e un significativo avanzamento nella visione del marchio di vivere all’aria aperta. Le linee esterne sono la migliore espressione dell’approccio progettuale di Mancini per Azimut: ben scolpite e definite. È anche il primo modello della Serie Fly a incorporare il sistema Deck2Deck™, originariamente sviluppato da Azimut per il Grande 26M, per massimizzare lo spazio sociale a poppa. Progettato all’insegna della versatilità, lo specchio di poppa apribile si alza per ben allinearsi con il bordo di poppa del ponte principale, estendendo i confini dello spazio e trasformando la terrazza del pozzetto nel vero cuore della convivialità. All’interno, un’atmosfera di stile raffinato, morbidamente elegante, un linguaggio che parla di armonia e raffinatezza. Lo spazio ruota attorno al suo naturale punto focale, un generoso tavolo da pranzo rotondo che trasforma il salone in un palcoscenico per la convivialità. Per completare la scena, emerge un nuovo accento audace in marrone-arancio.
M/Y Juno’s 7
E passiamo a Benetti. M/Y Juno’s 7 è la prima unità della nuova linea Class 44M, l’ammiraglia della serie in vetroresina firmata Benetti. Un progetto ambizioso, a cura di Cassetta Yacht Designers, che ha disegnato le linee esterne, gli interni e il décor in collaborazione con il team di architetti del Cantiere. Il risultato è uno yacht che coniuga l’eleganza senza tempo del design classico con un linguaggio stilistico contemporaneo e raffinato. La prua slanciata e lo scafo, pensati per affrontare lunghe navigazioni, esprimono una bellezza intramontabile, mentre l’utilizzo di ampie superfici vetrate e la pulizia formale delle geometrie restituiscono un’immagine moderna, leggera, luminosa. Gli interni raccontano una storia di artigianalità e ricerca materica. I pavimenti in olmo antico, le superfici in resina minerale arricchita con polvere di pietra e la luce naturale che filtra generosa dalle vetrate, creano un’atmosfera calda e sofisticata, in equilibrio tra comfort e stile. Con M/Y Juno’s 7, Benetti inaugura una nuova stagione del vivere il mare, all’insegna di un lusso personalizzabile, elegante e sostenibile, pensato per armatori che cercano un’esperienza autentica e distintiva a bordo.
Motopanfilo 37M «Angel»
Accanto, è all’ancora Motopanfilo 37M “Angel”, un modello che celebra il glorioso heritage Benetti, reinterpretato in chiave contemporanea grazie alle più avanzate tecnologie costruttive e soluzioni di design. Motopanfilo 37M evoca lo spirito senza tempo della tradizione nautica italiana. Le linee esterne sono progettate da Francesco Struglia in collaborazione con Benetti e sono caratterizzate dalla “Bronze Ribbon” che unisce lo scafo alla sovrastruttura, valorizzando le proporzioni allungate e armoniose dello yacht. La grande finestratura del Main Deck, che si estende per l’intera lunghezza dello scafo, accentua ulteriormente il profilo slanciato e l’aspetto dinamico dell’imbarcazione. Gli interni disegnati dallo studio Lazzarini Pickering Architetti sono caratterizzati da una struttura a costolatura che attraversa tutto lo yacht, reinterpretando in chiave contemporanea gli elementi tipici delle imbarcazioni classiche. Questa scelta progettuale genera spazi dinamici e coinvolgenti.
BO122 M/Y CADA DIA
La ventesima unità della linea di successo Oasis di Benetti debutta con una configurazione progettata su misura. BO122 M/Y CADA DIA è un Oasis 40M, modello tra i più apprezzati e riconosciuto come best seller della gamma Benetti. Progettata secondo una logica di design sociale, Cada Día offre un’esperienza a bordo informale, in cui ogni ambiente – dal Main Salon all’Oasis Deck® – è pensato per favorire la connessione con la natura e la condivisione tra gli ospiti. Gli esterni sono firmati dallo studio inglese RWD, mentre il design degli interni porta la firma dello studio newyorkese Bonetti & Kozerski. Questa unità vuole rappresentare la capacità di Benetti di interpretare e realizzare le visioni specifiche di ciascun armatore, rendendo ogni Oasis 40M un progetto unico e personale. Tra gli elementi distintivi di Cada Día, spicca la scelta di collocare la Master Cabin a poppa dell’Upper Deck, trasformandola in un appartamento privato con vista panoramica. A prua del Main Deck trovano spazio due ampie VIP Cabin, progettate per garantire agli ospiti un alto livello di comfort.
LEGGI ANCHE
Gli altri progretti
Oasis 34M è l’unico modello della linea Benetti sotto le 300 GT a offrire l’esclusivo Oasis Deck®, reinterpretando nel segmento l’inconfondibile lifestyle della linea Oasis. Come l’Oasis 40M, anche A+ porta la firma dello studio inglese RWD per il design degli esterni e di Bonetti & Kozerski per gli interni. Il concept alla base è lo stesso: un’esperienza di vita a bordo ispirata al contatto diretto con la natura, alla libertà e alla raffinatezza contemporanea. A+ è stata progettata come un’oasi di tranquillità offrendo una sintonia di spazi raffinati dai toni neutri. Tra gli elementi distintivi, le ali abbattibili a poppa consentono di creare una piattaforma flush di 76 m², perfettamente integrata con il Main Salon, trasformando l’intera area in una terrazza sul mare.
10 settembre 2025 ( modifica il 10 settembre 2025 | 10:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA