Home / Motori / Togg, un Suv e una fastback per lanciare la Casa turca sul mercato europeo

Togg, un Suv e una fastback per lanciare la Casa turca sul mercato europeo

//?#

All’IAA Mobility, Togg — la Casa turca — è arrivata con un ottimo biglietto da visita: le cinque stelle ottenute negli ultimi test Euro NCAP per i due modelli che segnano il debutto sul mercato tedesco, il primo nel piano di sviluppo fuori dal Paese. «Con la T10X e la T10F entriamo con fiducia nel mercato europeo. Aver ottenuto cinque stelle sottolinea che per noi la sicurezza è sempre stata una priorità fin dal principio», ha detto il Ceo Gürcan Karakas. A conferma che Togg è allineata alla tendenza del momento, i modelli potranno essere ordinati tramite Trumore, la piattaforma digitale che raccoglie tutti i servizi connessi della Togg, dal controllo remoto della propria vettura alla gestione delle manutenzioni.

L’auto di Erdogan

Togg è l’acronimo di Türkiye’nin Otomobili Girişim Grubu, società nata nel 2018 e risultato del consorzio di cinque aziende locali con il sostegno diretto dello Stato. Un notevole salto in avanti in un Paese che sino a quel momento era noto nel mondo dell’automotive solo per la presenza delle fabbriche di Case straniere, come ad esempio quelle di Fiat, Renault e Hyundai. Per Erdogan, presidente delle Turchia, si tratta di qualcosa che va al di là dell’aspetto industriale, economico e propagandistico: il ‘Sultano’ vuole che il Paese sfrutti l’onda elettrica, puntando su auto dal buon rapporto prezzo-qualità. Ecco perché la vera sfida da vincere è nell’esportazione nei principali mercati europei. «Togg, il nuovo marchio di prestigio della Turchia rappresenterà il successo del nostro Paese nel mondo» ha detto più volte ai media.

Il tocco di Pininfarina

La T10X (lunga 4.599 mm, larga 1.886 mm e alta 1.676 mm, con un passo di 2.890 mm) prevede due configurazioni per il powertrain: un motore elettrico sull’asse posteriore che fornisce trazione posteriore (RWD) o due motori elettrici sugli assi anteriore e posteriore che offrono trazione integrale (AWD). La prima eroga 160 kW (215 cavalli), la seconda sviluppa una potenza di 320 kW (429 cavalli). Gli allestimenti della Suv, sviluppata in collaborazione con Pininfarina, sono denominati V1 e V2. Fin dal modello d’ingresso c’è lo schermo da 41,3 pollici, che attraversa tutta la plancia e integra la strumentazione digitale da 12,3″ e il display da 29″ dedicato all’infotainment, entrambi gestiti dalla piattaforma Snapdragon Digital Cockpit. A conferma di una visione nazionalista, i sei colori per la carrozzeria sono stati sviluppati ispirandosi alle tradizioni turche e alle località più suggestive del Paese.

Tre versioni per la T10F

Come il Suv, anche la berlina T10F è stata progettata con lo Pininfarina, che ne ha fatto un’auto dalle linee filanti con un cX di 0,23. Caratteristiche le luci diurne a Led a forma di boomerang, così come gli inserti cromati nella calandra che ricordano i petali di un tulipano, simbolo della Turchia. L’abitacolo è sostanzialmente quello del Suv, a partire dalla plancia. Lunga 4.830 mm, larga 1.881 e alta 1.560 la Togg T10F ha un passo di 2.890 mm, con un bagagliaio da 500/1.530 litri. Tre le versioni: Standard Range e Long Range a trazione posteriore e quattro ruote motrici. Quest’ultima ha due motori, uno per asse, per una potenza complessiva di 320 kW (430 cavalli) e 700 Nm di coppia, capaci di spingere l’auto da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. I modelli a trazione posteriore e motore singolo hanno valori di potenza e coppia dimezzati, 160 kW (215 cavalli) e 350 Nm. La batteria più piccola della Standard Range ha una capacità di 52,4 kWh e un’autonomia di 350 km, mentre le versioni Long Range montano accumulatori da 88,5 kWh, per un’autonomia massima di 600 chilometri (530 per la versione integrale).

9 settembre 2025 (modifica il 9 settembre 2025 | 17:45)

9 settembre 2025 (modifica il 9 settembre 2025 | 17:45)

Fonte Originale