Home / Motori / Novità sportive da Opel: Mokka GSE e Corsa GSE Vision Gran Turismo

Novità sportive da Opel: Mokka GSE e Corsa GSE Vision Gran Turismo

//?#

Opel a tutto gas nei giorni del Salone di Monaco, con tante novità e anteprime, all’insegna della sportività, che riguardano i due modelli più importanti della gamma, Corsa e Mokka. La prima reinventata con un concept che prefigura i prossimi modelli GSE completamente elettrici, mentre la seconda è praticamente già pronta per la produzione di serie.

Concept Car che anticipa i nuovi modelli sportivi

Con la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo, Opel vuole presentare, attraverso una concept car dal look futuristico, lo stile dei prossimi modelli che faranno parte della linea GSE, ovvero quelli a propulsione elettrica ad alte prestazioni. Il grande lavoro aerodinamico che traspira dalle superfici dai tagli netti e decisi – spoiler, alette davanti a parafanghi anteriori e posteriori, diffusore attivo, cerchi ad alta efficienza aerodinamica – non solo trasmette dinamismo e potenza, ma evolve ulteriormente il tema stilistico dell’Opel Compass e dell’Opel Vizor, ovvero il logo e la mascherina avvolgente che caratterizzano il frontale.

800 cavalli, ma solo virtuali

Se al Salone la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo è presente solo come modello statico, per chi vuole provare l’ebbrezza di guidare una super sportiva con 800 CV, 800 Newton metri di coppia, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,0 secondi e una velocità massima di 320 km/h, basta aspettare l’autunno, quando sarà resa disponibile la sua versione virtuale all’interno del famoso videogame simulatore di guida Gran Turismo 7. Potrà quindi immaginare di stringere tra le mani il volante sottile che permette di visualizzare perfettamente le informazioni proiettate sull’head-up display e metterne alla prova le prestazioni entusiasmanti.

Pronta per la produzione

L’altra grande novità è la Opel Mokka GSE, anticipata lo scorso luglio dalla GSE Rally e ora esposta e toccata con mano da pubblico e addetti ai lavori nello stand del marchio di Rüsselsheim. Il look aggressivo qui parte dal cofano nero verniciato a contrasto e prosegue con le pinze dei freni gialle e nuovi cerchi in lega ottimizzati dal punto di vista aerodinamico, esclusivi per il modello. La caratterizzazione estetica prosegue con le scritte GSE gialle e nere sul fronte e sui lati che identificano l’intero progetto varato da Opel per auto sportive elettriche pensate per emozionare e lasciare a bocca aperta a partire dal look e confermandolo poi con la sostanza. La vera notizia infatti è che i contenuti della Mokka GSE Rally si ritrovano nella Mokka GSE di serie: 280 CV di potenza massima, da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi e una velocità massima di 200 km/h.

Dai rally alla strada

La piattaforma sulla quale è basata – in comune a vari modelli del Gruppo Stellantis – vanta poi raffinatezze meccaniche ed elettroniche, dal differenziale a slittamento limitato multidisco Torsen, al telaio con nuovi assali appositamente progettati, arricchiti da doppi ammortizzatori idraulici. Anche componenti come motore, inverter, batteria e i cablaggi sono strettamente derivati dalla versione da rally, così come lo sterzo e i freni sono stati progettati per l’uso sportivo e beneficiano della lunga esperienza di Opel nei rally riservati alle auto elettriche. Anche gli interni della Mokka GSE non deludono: speciali sedili sportivi in Alcantara (materiale usato anche nei pannelli delle portiere) con poggiatesta integrati e cuciture gialle, colore che, insieme al grigio, al nero e al bianco, dominano l’abitacolo.

9 settembre 2025 (modifica il 9 settembre 2025 | 17:11)

9 settembre 2025 (modifica il 9 settembre 2025 | 17:11)

Fonte Originale