Home / Motori / Kia EV5, la «prima» europea del Suv elettrico con 530 chilometri di autonomia

Kia EV5, la «prima» europea del Suv elettrico con 530 chilometri di autonomia

//?#

All’IAA Mobility, Kia ha schierato l’intera gamma elettrica con i modelli del momento, il concept EV2 —che vedremo nel 2026 — e l’attesa EV5, al debutto pubblico in Europa, e che arriverà sul mercato entro fine anno con listino e versioni ancora da comunicare anche se è sicura la GT-Line. Kia EV5 eredita tutti gli stilemi del linguaggio «Opposites United» che caratterizza gli ultimi modelli della Casa, a partire dall’originale disegno Star Map dei gruppi ottici anteriori. Lunga 4.610 mm, larga 1.875 e alta 1.675, ha un passo di 2.750 mm e un’altezza da terra di 167 mm. Le linee sono tese e squadrate, accentuate dalle protezioni in plastica dei passaruota e dalle griglie di protezione sotto i paraurti. Nella fiancata spiccano le maniglie a filo della carrozzeria e il disegno del terzo finestrino che risale verso l’alto, in corrispondenza del lunotto.

Minimalismo in abitacolo

L’impostazione della plancia è semplice e lineare, con un solo pannello che integra i tre display: quello da 12,3” per la strumentazione digitale, quello dell’infotainment di uguale misura e quello da 5” tra i due, dedicato ai comandi del climatizzatore. Al centro, sopra le bocchette di ventilazione, ci sono scorciatoie a sfioramento per le principali funzioni dell’infotainment. Gli unici tasti fisici permettono di intervenire sulla temperatura del climatizzatore bizona. Il bagagliaio ha una capacità di 566 litri, che diventano 1.650 abbassando la seconda fila di sedili. La dotazione tecnologica comprende, oltre agli aggiornamenti software over the air, anche la guida assistita di livello 2, la chiave digitale su smartphone e il riconoscimento biometrico del conducente tramite impronta del dito.

One pedal di serie

La EV5 monta un’unità elettrica sull’asse anteriore da 160 kW (218 cavalli), che permette al Suv coreano di accelerare da fermo a 100 km/h in 8,4 secondi. Due i tagli di batteria al nickel-cobalto-manganese: da 60,3 kWh e da 81,4 kWh, per un’autonomia massima, nell’allestimento base, di 530 km nel ciclo Wltp. La sportiveggiante GT-Line, con cerchi da 19”, arriva invece a 505 km. La potenza di ricarica in corrente continua è di 150 kW, che permette alla EV5 di passare dal 10 all’80% di carica in mezz’ora. Di serie la guida one pedal e la ricarica bidirezionale V2L compatibile anche con la tecnologia V2G, che verrà introdotta successivamente, per fornire corrente alla rete elettrica.

9 settembre 2025 (modifica il 9 settembre 2025 | 17:25)

9 settembre 2025 (modifica il 9 settembre 2025 | 17:25)

Fonte Originale