Home / Motori / Byd presenta la Seal 6: com’è la station wagon super ibrida con 1.500 chilometri di autonomia

Byd presenta la Seal 6: com’è la station wagon super ibrida con 1.500 chilometri di autonomia

//?#

La tecnologia DM-i, già applicata sul Suv Seal U – modello che ha superato il milione di unità vendute – è solo uno degli assi nella manica della nuova proposta di Byd, la Seal 6 DM-i, disponibile sia inversione berlina che familiare e per la quale si sono appena aperti gli ordini nelle concessionarie.

Un sistema intelligente che sceglie il mix di energia

La tecnologia Super Hybrid Dual Mode prevede un motore termico ad alta efficienza da 1,5 litri, abbinato ad uno o due motori elettrici. Due sono le modalità di guida a disposizione: totalmente elettrica, oppure, grazie ad un controller che analizza tutti i parametri di guida, un mix ideale tra le due sorgenti di potenza scelto automaticamente dall’auto. Il motore termico si limita normalmente a ricaricare le batterie per permettere all’auto di procedere con la trazione elettrica, mentre schiacciando a fondo l’acceleratore il quattro cilindri si rianima e interviene sulle ruote motrici. In pratica il sistema predilige il funzionamento elettrico ma senza ansie da ricarica, visto che tra batterie e pieno di benzina si possono percorrere più di 1.500 chilometri.

Berlina e wagon votate a comfort e tecnologia

La doppia proposta, berlina e Touring punta su una generosa abitabilità interna, grazie ad un passo di 2,79 metri per una lunghezza totale che su entrambe le varianti di carrozzeria è pari a 4,84 metri, anche se la familiare è più alta di 1 cm. Quest’ultima offre un bagagliaio da 500 litri che, a sedili posteriori abbattuti, raggiunge 1.535 litri. Il design esterno riprende gli stilemi del marchio, soprattutto nel frontale, mentre a livello di tecnologia di bordo si confermano le ampie dotazioni di serie alle quali il marchio cinese ha abituato i propri clienti. Il display al centro della plancia può essere da 12,8 pollici o 15,6 pollici e ci sono 4 porte Usb-C disseminate nell’abitacolo in aggiunta alla piastra di ricarica wireless per gli smartphone, mentre il comfort è garantito dai sedili anteriori dotati di regolazione elettrica, memoria di posizione, ventilazione e riscaldamento. Le versioni Comfort Lite e Comfort hanno anche di serie il tetto panoramico e non mancano tutti i principali sistemi di assistenza alla guida.

Fino a 1.505 km di autonomia

Byd però punta soprattutto sull’autonomia, perché, in entrambe le configurazioni di batteria, i risultati sono ottimi e capaci di rassicurare anche il più ansioso: nella versione Boost la capacità della Blade Battery è di 10,08 kWh e la versione berlina raggiunge 1.505 km nel ciclo Wltp, mentre la Touring arriva a 1.350 km. In pratica il consumo combinato è di appena 1,5 l/100 km. Marciando esclusivamente in elettrico, la batteria invece si esaurisce dopo 55 km, ecco perché le versioni Comfort Lite e Comfort sono dotate di una batteria più grande da 19 kWh che permette di percorrere fino a 105 km (100 la Touring) in modalità zero emissioni. Le autonomie combinate WLTP sono invece leggermente inferiori e pari a 1.455 km per la berlina e 1.350 km per la Touring.

Prezzi a partire da 37.900 euro

Tutte le versioni della Seal 6 DM-i accelerano da 0 a 100 km/h in meno di 9 secondi e raggiungono una velocità massima di 180 km/h e sono già ordinabili, con le prime consegne previste entro la fine dell’anno. Il listino della berlina parte da 37.900 euro per la versione Boost da 183 CV e sale a 42.900 per per la Comfort Lite da 212 CV mentre bisogna aggiungere mille euro per la più accessoriata Comfort di pari potenza. Le versioni Touring costano 1.500 euro in più.

8 settembre 2025 (modifica il 8 settembre 2025 | 16:12)

8 settembre 2025 (modifica il 8 settembre 2025 | 16:12)

Fonte Originale