Home / Cultura / Intelligenza artificiale: la prova de «La Lettura» (già nell’App)

Intelligenza artificiale: la prova de «La Lettura» (già nell’App)

//?#

L’intelligenza artificiale produce una rivoluzione antropologica. E il nuovo numero de «la Lettura», il #719, sabato 6 settembre nell’App e domenica 7 in edicola, dedica undici pagine all’IA. Per capire meglio il funzionamento di questo «amico intelligente» il supplemento interpella scienziati e umanisti. La psicoterapeuta Lara Pelagotti si è fatta analizzare da un chatbox ribattezzato «Francesca».

Con la tecnologia, poi, si può «parlare» con i morti. Ecco perché rischia di creare nuove forme di dipendenza. La scrittrice Alessandra Sarchi ha chiesto a colleghi e colleghe che rapporto hanno con l’IA. «La Lettura» ha chiesto a tre chatbot liste di libri da leggere in varie occasioni e un racconto con lo stile di Andrea Camilleri, di cui il 6 settembre si celebrano i cent’anni dalla nascita: a commentare i risultati (incerti), il critico Alberto Casadei. Il supplemento anticipa anche il nuovo romanzo di Ken Follett, ambientato nel Neolitico e letto in anteprima dallo scrittore Vanni Santoni: Il cerchio dei giorni (Mondadori) uscirà martedì 23 settembre.

5 settembre 2025 (modifica il 5 settembre 2025 | 19:07)

5 settembre 2025 (modifica il 5 settembre 2025 | 19:07)

Fonte Originale