Home / Cinema e TV / Il Medioevo maccheronico dell’«Armata Brancaleone»

Il Medioevo maccheronico dell’«Armata Brancaleone»

//?#

Solo un uomo colto, intelligente, spiritoso e venato di cinismo come Mario Monicelli poteva regalarci una commedia all’italiana medioevale come la famosa Armata Brancaleone, parlata in «maccheronico» che tutti gli sconsigliavano e che si rivelò un incasso da 2 miliardi. Divenne così amato che fece moda, oltre al sequel delle Crociate: questi scalcagnati avventurieri di ventura che percorrono l’Italia sono una variante dei Soliti ignoti e di tanti film di squadra monicelliana.

Capita di tutto e di più, la peste, la vedova ninfomane e poi per contrappeso la vergine (la Buccella e la Spaak), l’assalto dei pirati saraceni. Meno male che il santone Zenone (bravissimo Enrico Maria Salerno) condurrà l’Armata in Terra Santa. È la parodia del Medioevo scolastico, in terreno grezzo, ma in realtà coltissimo (basta il linguaggio), col grottesco che regna sovrano su tutti i personaggi e una sceneggiatura perfetta di Age & Scarpelli. 

Riferimenti d.o.c. ce ne sono molti, ci saranno imitazioni o ispirazioni, vedi il musical Alleluja, brava gente!. Vittorio Gassmann fa ancora centro, spettinato, truccato e vestito come un samurai di Kurosawa, crea un memorabile sbandato che soltanto lui, colto e popolare, poteva rendere eroico a un pubblico vastissimo, rendendo accettabile la parlata.

Poi sono memorabili i costumi geniali, inventati da Piero Gherardi, la musica con il ritornello di Rustichelli che resta ancora oggi fischiatissimo e i titoli di testa e coda a cartoni di Luzzati, un grande della scenografia. Nel cast vanno ricordati, ciascuno li vale tutti, il giovane Gian Maria Volontè reduce dai western all’italiana, Carlo Pisacane (ex solito ignoto), la reginetta horror Barbara Steele e Folco Lulli. Una cosa è sicura: quando gli italiani andavano al cinema, Monicelli è stato il regista massimo plusvalore di film miliardari, unendo le stellette della critica a quelle del pubblico.
L’Armata Brancaleone, di Mario Monicelli, Italia, 1966, domenica 31 agosto, Rai Storia, ore 21.10

31 agosto 2025

31 agosto 2025

Fonte Originale