Home / Economia / Residenza e sede operativa di impresa individuale e relative esenzioni.

Residenza e sede operativa di impresa individuale e relative esenzioni.

//?#

Sono imprenditore individuale residente a Campione d’ Italia ma con sede operativa e un dipendente a Como. Acquisto prodotti in Italia e in UE e installo a clienti italiani.
Per le fatture che ricevo e per quelle emesse, vige il regime speciale di Campione d’ Italia o quello ordinario di Como?

Gianluigi R.

Le agevolazioni fiscali per chi vive nel Comune sono due.

È prevista, per 10 periodi di imposta, una riduzione del 50% di IRPEF, IRES ed IRAP, ai sensi dell’art. 188-bis del TUIR, dovute su:

– redditi delle persone fisiche che non esercitano attività di impresa, iscritte nei registri anagrafici del Comune di Campione d’Italia anche in data successiva al 20 ottobre 2019;

– redditi di lavoro autonomo relativi ad attività svolte in studi siti nel comune di Campione d’Italia anche in data successiva al 20 ottobre 2019;

– redditi d’impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone e dai soggetti IRES residenti e non residenti, iscritti alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Como ed aventi la sede sociale operativa, o un’unità locale, nel comune di Campione d’Italia, anche in data successiva al 20 ottobre 2019.

Il reddito delle persone fisiche e il reddito d’impresa prodotti a Campione d’Italia, a specifiche condizioni di legge, possono essere computati in euro anche se prodotti in franchi, sulla base del cambio corrente, ridotto forfetariamente del 30%. Tale percentuale (maggiorata o ridotta in misura pari allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra le due valute, viene stabilita con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro il 15 febbraio di ciascun anno) non può comunque essere inferiore al 30%.

Fonte Originale