
Si alza il sipario sul campionato di serie A. Si inizierà con quattro anticipi in programma sabato 23 agosto (due alle 18.30 e due alle 20.45). Poi altre quattro gare domenica 24 agosto (sempre due alle 18.30 e due alle 20.45) e due posticipi in programma lunedì 25 (uno alle 18.30 e uno alle 20.45).
Si parte sabato
Il fischio d’inizio della nuova stagione avverrà con Sassuolo-Napoli – che vedrà, quindi, il debutto dei campioni d’Italia in carica – e Genoa-Lecce. La squadra di Antonio Conte riparte dopo una campagna acquisti importante – su tutti De Bruyne, arrivato a parametro zero –, ma senza Lukaku, out quattro mesi dopo l’infortunio contro l’Olympiacos il 14 agosto. Gli azzurri se la vedranno con il Sassuolo di Fabio Grosso, appena tornato in A che proprio qualche ora fa ha ufficializzato il rinnovo della sua bandiera Berardi fino al 2029. L’altro match è quello tra il Genoa di Patrick Vieira, che non avrà più in attacco Pinamonti (ma in rosa c’è Valentin Carboni, arrivato in prestito dall’Inter dopo il Mondiale per club negli Stati Uniti), e il Lecce di Eusebio Di Francesco, che ha ceduto Krstovic all’Atalanta e punta tutto sul giovanissimo Camarda. In serata ci sarà il debutto del nuovo Milan di Massimiliano Allegri. A San Siro i rossoneri sfideranno la Cremonese di Davide Nicola, il mago delle salvezze. Il Milan è una squadra nuova, con Modric (40 anni a settembre) pronto a prendersi sulle spalle la squadra. L’altro anticipo serale è quello tra Roma e Bologna. I giallorossi iniziano l’era di Gian Piero Gasperini; il Bologna vuole ripetersi dopo il successo nella finale di Coppa Italia contro il Milan del 14 maggio all’Olimpico.
Le gare di domenica
Come detto, sono quattro anche le gare di domenica. La Fiorentina – fresca di vittoria nell’andata dei playoff di Conference League – sarà ospite del Cagliari, che alla viola ha appena ceduto il suo centravanti, Piccoli. L’altro match delle 18.30 è quello tra il Como – una delle rivelazioni dello scorso campionato che è riuscito a trattenere Cesc Fabregas in panchina – e la Lazio, che ha avuto il mercato bloccato ma che ha appena registrato quasi 30mila abbonati. Di sera esordio per la Juventus di Igor Tudor, con il suo nuovo centravanti David e un Vlahovic separato in casa, che sfiderà il Parma di Carlos Cuesta, con i suoi 30 anni l’allenatore più giovane della serie A. C’è anche l’Atalanta di Ivan Juric (e senza Retegui, ceduto in Arabia Saudita) che affronterà la neopromossa Pisa. La formazione di Alberto Gilardino riassapora la serie A dopo 34 anni.
Le partite di lunedì
Infine, le due partite del lunedì. Alle 18.30 è in programma il primo posticipo. È quello tra l’Udinese, che ha ceduto Lucca al Napoli, e il Verona di Paolo Zanetti che in attacco schiera Giovane, brasiliano prelevato dal Corinthians. Di sera, a San Siro, sarà il turno dell’Inter di Cristian Chivu. I nerazzurri vogliono dimenticare le amarezze dell’ultima stagione, con la finale di Champions League persa a Monaco di Baviera contro il Psg (5-0 il 31 maggio) e l’eliminazione agli ottavi del Mondiale per club contro il Fluminense. Affronteranno il Torino di Marco Baroni – di un ritrovato Zapata e con un Simeone in più – che l’anno scorso nella prima a San Siro, ma contro il Milan, ha pareggiato 2-2.
Il programma della prima giornata
Sabato 23 agosto
Ore 18.30 Genoa-Lecce
Ore 18.30 Sassuolo-Napoli
Ore 20.45 Roma-Bologna
Ore 20.45 Milan-Cremonese
Domenica 24 agosto
Ore 18.30 Cagliari-Fiorentina
Ore 18.30 Como-Lazio
Ore 20.45 Juventus-Parma
Ore 20.45 Atalanta-Pisa
Lunedì 25 agosto
Ore 18.30 Udinese-Verona
Ore 20.45 Inter-Torino
22 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA