Home / Economia / Elettricità Futura: «Più rinnovabili per ridurre il costo dell’energia in Italia»

Elettricità Futura: «Più rinnovabili per ridurre il costo dell’energia in Italia»

//?#

In merito all’articolo di Francesco Giavazzi «Diversivi e Capricci dei Leader», Elettricità Futura, principale associazione italiana del settore elettrico, ritiene utile offrire alcune precisazioni sui passaggi che riguardano il settore dell’energia.

È vero che l’Italia ha una maggiore dipendenza dal gas rispetto alla Germania, anche perché quest’ultima ha scelto di riattivare alcune centrali a carbone per fronteggiare la crisi legata alle forniture di gas russo. Tuttavia, è falso che i prezzi italiani siano più elevati: nel 2024 una famiglia tedesca ha pagato in media l’elettricità il 22% in più rispetto a una italiana (44 centesimi contro 36 al kWh), in virtù della maggiore efficienza delle reti italiane che più che compensano il gap sui prezzi della materia prima.

Per quanto riguarda i sussidi alle rinnovabili, è importante precisare che gli impianti attualmente incentivati sono quelli realizzati negli ultimi vent’anni, mentre la nuova capacità viene sviluppata attraverso aste competitive (FER X), che attirano una domanda superiore al doppio rispetto ai volumi offerti. Il mercato delle rinnovabili è oggi pienamente concorrenziale.

Infine, sul tema della CO2, pur non essendo del tutto chiaro il riferimento dell’autore, ricordiamo che il sistema ETS rappresenta lo strumento centrale delle politiche ambientali europee. Anche i governi precedenti hanno mantenuto invariato il meccanismo, limitandosi a destinarne una parte dei proventi al di fuori del settore energetico a misure di investimento prive di copertura.

Elettricità Futura ritiene che la strada più efficace per abbassare i costi rispetto ad altri Paesi europei, – sostenuta da Confindustria e condivisa dal Governo – sia l’incremento delle fonti rinnovabili contrattualizzate a lungo termine: le uniche oggi strutturalmente più economiche del gas e capaci di rafforzare l’indipendenza energetica del Paese.

LEGGI ANCHE

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

4 agosto 2025

4 agosto 2025

Fonte Originale