Home / Economia / Darktrace, la nuova vita della società dopo la morte del fondatore Mike Lynch nel naufragio del Bayesian

Darktrace, la nuova vita della società dopo la morte del fondatore Mike Lynch nel naufragio del Bayesian

//?#

A un anno dal naufragio del Bayesian, Darktrace, la società di cybersicurezza fondata dal magnate Mike Lynch morto il 19 agosto 2024 al largo di Porticello (Palermo) apre un nuovo capitolo. In base a quanto riporta il Financial Times, aprirà una sede a Dallas per puntare sull’espansione negli Stati Uniti, dove prevede di investire più di 200 milioni di dollari per far crescere del 50% il business negli Usa e superare il miliardo di dollari di fatturato. In base ai conti resi pubblici fino a quando la società era quotata a Londra (era sbarcata ad aprile 2021), nel primo semestre il mercato americano valeva circa il 35% del fatturato di 782 milioni di dollari.

A ottobre 2024, l’agenzia di sicurezza informatica basata sull’intelligenza artificiale co-fondata a Cambridge da Lynch assieme a Stephen Chamberlain e all’ex dirigente dell’MI5 (i servizi segreti britannici) Stephen Huxter, è stata comprata per 4,3 miliardi di sterline dal gruppo Usa di investimenti Thoma Bravo ed è quindi interamente privata, quindi con un obbligo inferiore di rendicontazione finanziaria. Il tycoon britannico aveva all’attivo una lunga collaborazione con agenzie di sicurezza americane, israeliane e inglesi. Con Chamberlain, morto 48 ore prima di lui in un incidente d’auto, Lynch aveva affrontato i guai giudiziari.

Lynch aveva organizzato la crociera sul Bayesian per festeggiare l’assoluzione a giugno 2024 dalle accuse di frode per aver gonfiato il valore di Autonomy, una sua società di software fondata sempre a Cambridge che aveva come clienti anche diverse agenzie governative di intelligence e che il magnate aveva venduto a Hp per 11 miliardi nel 2011. Salvo poi essere svalutata dal gruppo Usa dopo aver fatto un’analisi dei conti finanziari.

LEGGI ANCHE

Alla guida a settembre 2024 è arrivata Jill Popelka, che da giugno 2024 prima ricopriva l’incarico di chief operating officer di Darktrace, dove era entrata nel gennaio di quell’anno. «Gli Stati Uniti – ha dichiarato la ceo al FT – sono il mercato della sicurezza informatica più grande e in più rapida crescita al mondo. Vediamo un’enorme opportunità per la nostra azienda di aumentare la quota di mercato in questo Paese e in tutte le Americhe».

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

3 agosto 2025 ( modifica il 3 agosto 2025 | 13:20)

3 agosto 2025 ( modifica il 3 agosto 2025 | 13:20)

Fonte Originale