Home / Economia / Buffett svaluta la partecipazione in Kraft Heinz di 3,8 miliardi: utili dimezzati per Berkshire Hathaway

Buffett svaluta la partecipazione in Kraft Heinz di 3,8 miliardi: utili dimezzati per Berkshire Hathaway

//?#

C’è una macchia di ketchup sulla leggendaria carriera del finanziere Warren Buffett. L’aggregazione di Kraft e Heinz, sponsorizzata dall’investitore, si è rivelata un flop ed è già costata 6,8 miliardi di dollari alla sua holding Berkshire Hathaway. Dalla fusione nel luglio 2015, il colosso alimentare Kraft Heinz ha perso quasi il 70% a Wall Street. La combinazione fra le salse di Heinz e i piatti pronti di Kraft non ha dato i risultati sperati in termini di risparmi di costi e incremento dei ricavi. Tanto che ora i manager del gruppo stanno studiando una scissione che, di fatto, renderebbe i due marchi di nuovo autonomi, riportando le lancette indietro di 10 anni.

Nel frattempo, Buffett ha deciso di svalutare la sua partecipazione del 27,8% in Kraft Heinz per due volte. La prima per 3 miliardi nel 2019. La seconda di 3,8 miliardi di dollari durante il secondo trimestre di quest’anno. Berkshire Hathaway ha così preso atto che la differenza fra il valore di bilancio della quota e la sua valutazione di Borsa «non era temporaneo» ma indicativo di difficoltà strutturali di Kraft Heinz. E ha anche deciso di ritirare i suoi rappresentanti dal consiglio del gruppo, distanziandosi così da uno dei rari investimenti non azzeccati dall’«oracolo di Omaha».

La maxi-svalutazione, unita al rallentamento di altre attività e alla debolezza del dollaro, ha causato una frenata dell’utile operativo di Berkshire Hathaway, sceso del 4% a 11,2 miliardi nel secondo trimestre. La caduta dell’utile è stata ancor più rilevante: i profitti sono scesi del 59% a 12,4 miliardi di dollari, a causa principalmente del calo delle plusvalenze all’interno del ampio portafoglio investimenti della holding.

Un portafoglio che, però, Buffett non sembra intenzionato a rimpinguare. Fra marzo e giugno, Berkshire Hathaway ha venduto più azioni di quante ne abbia acquistate, con un saldo in uscita di 3 miliardi di dollari. E questo nonostante la holding sieda su una montagna di liquidità alta 344 miliardi. Evidentemente, il 94enne Buffett ha voluto tenere fede al suo motto: «Sii prudente quando gli altri sono avidi e avido quando gli altri sono nel panico».

LEGGI ANCHE

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

3 agosto 2025

3 agosto 2025

Fonte Originale