
Volksbank chiude il primo semestre 2025 con un utile netto di 63,7 milioni, in crescita del 9,8% rispetto al 2024. Aumenta anche il patrimonio netto tangibile, attestandosi a 1.018 milioni di euro, pari a 20,40 euro per azione. Il consiglio di amministrazione della banca altoatesina ha approvato i risultati semestrali, che delineano un solido andamento economico e patrimoniale. Nonostante i tagli del costo del denaro operati dalla Bce con cui gli istituti di credito si sono trovati a fare i conti, i ricavi core di Volksbank crescono dello 0,4% in virtù del trend favorevole delle commissioni, aumentate del 5,6% rispetto all’anno scorso, e alla tenuta dei margini di interesse, che hanno subito solo una contrazione dell’1,7%.
Una solida performance
«Nel corso dei primi sei mesi del 2025 — commenta i numeri il presidente Lukas Ladurner — Volksbank ha registrato una solida performance con un’ulteriore crescita dei ricavi caratteristici, associata ad un buon controllo dei costi e del rischio». Indicativo è inoltre il prezzo dell’azione, aumentato da inizio anno ben del 30%. «Da oltre un anno, l’ottimo andamento della banca si riflette positivamente sull’azione — prosegue Ladurner — che nel primo semestre è stata il titolo più scambiato sulla piattaforma di negoziazione Vorvel, registrando un buon interesse da parte degli investitori. Anche il prezzo ne ha beneficiato, raggiungendo un valore medio a luglio 2025 superiore a 14 euro». Scorrendo i risultati registrati, spiccano i volumi delle masse intermediate da clientela, lievitate del 3,2% fino a raggiungere i 22,6 miliardi. Nel dettaglio, la liquidità di famiglie e imprese è cresciuta di oltre 300 milioni, la raccolta indiretta — che comprende per lo più fondi comuni di investimento, obbligazioni, azioni e assicurazioni sulla vita — è aumentata di 380 milioni e i crediti netti alla clientela di circa 25 milioni. Con due conseguenze immediatamente percepibili: l’aumento della quota di mercato e del numero di clienti. In sei mesi Volksbank ha acquisito più di 1.700 nuovi clienti (1.350 privati e 350 imprese), come sottolinea il direttore generale Alberto Naef, creando valore per gli stakeholder ed estendendo la propria presenza sul mercato del Nord Est.
Un modello di business apprezzato dal mercato
«Volksbank — spiega Naef — chiude il primo semestre 2025 con risultati eccellenti, grazie al suo modello di business fortemente apprezzato dal mercato. Ne è prova tangibile l’aumento dei clienti e dei volumi per 700 milioni. Registriamo anche ottimi risultati di soddisfazione della clientela che ci posizionano ai vertici nel Nord Est: in particolare, i clienti apprezzano il miglioramento della frequenza e qualità delle consulenze, l’allargamento dell’offerta di prodotti di investimento e Bancassicurativi e il supporto alle piccole e medie imprese del territorio». Si parla infatti di quasi 900 milioni di euro di nuove concessioni nel semestre. Ma l’istituto altoatesino è già proiettato sui prossimi sei mesi. Continua il direttore generale: «Anche per il resto dell’anno prevediamo un andamento positivo grazie alla consolidata crescita dei volumi, alla buona dinamica dei margini ed alle azioni di contenimento dei costi operativi e del costo del rischio».
Un’azione gratuita ogni 100 possedute
Alla luce di questi risultati, il cda ha programmato in autunno la cosiddetta «record date» per il pagamento della seconda tranche di dividendi, pari a 30 centesimi per azione, per un totale di circa 15 milioni. Il presidente Ladurner detta l’agenda: «Abbiamo fissato a inizio ottobre il pagamento della seconda tranche del dividendo e proporremo all’assemblea dei soci, che sarà convocata in autunno, la distribuzione, entro l’anno, di un’azione gratuita ogni 100 possedute». Condivide la soddisfazione anche il vicedirettore generale Georg Mair am Tinkhof: «I dati semestrali confermano un ulteriore rafforzamento dei principali indicatori patrimoniali, che beneficiano anche dell’introduzione di Basilea 3+, che premia modelli di business collegati con l’economia reale, diversificati e frazionati, come quello di Volksbank». E punta a potenziare il radicamento nel Veneto: «Continuiamo ad investire sulla crescita con l’apertura della filiale di San Bonifacio, prima filiale in provincia di Verona, e con lo sviluppo di nuove soluzioni digitali».
2 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA