Rcs chiude il primo semestre del 2025 con risultati in crescita e un’ulteriore spinta alla transizione digitale. Il gruppo del «Corriere» conferma la leadership informativa con oltre 1,2 milioni di abbonamenti attivi: 701 mila per il quotidiano di via Solferino, 262 mila per la «Gazzetta dello Sport» e, in Spagna, 170 mila per «El Mundo» e 120 mila per «Expansión». I numeri di traffico confermano l’accelerazione: in Italia gli utenti unici mensili medi sono 31 milioni nei primi cinque mesi dell’anno (fonte Audicom al netto delle duplicazioni). Gli utenti unici giornalieri per i due quotidiani sono rispettivamente 4 milioni per il «Corriere» e 2,3 milioni per «Gazzetta». Sui social network (Facebook, Instagram, X, LinkedIn, TikTok) il «sistema Corriere» raggiunge 14,6 milioni di follower, la «Gazzetta» 6,9 milioni.
Per diffusione (edicola e digitale) il «Corriere» si conferma il primo quotidiano generalista italiano. L’ultima rilevazione Audipress (giugno 2025) stima per il «Corriere» un lettorato di circa 1,7 milioni di persone, secondo solo alla «Gazzetta», che guida la classifica con 2,1 milioni di lettori. Anche in Spagna, con Unidad Editorial, «El Mundo», «Marca» ed «Expansión» confermano la leadership: lo sportivo «Marca» è il quotidiano più letto (967 mila lettori), «El Mundo» è secondo tra i generalisti (479 mila).
I datiÂ
Anche sul fronte finanziario continua la progressione positiva dei principali indicatori di redditività : il margine operativo lordo (Ebitda) sale a 80,4 milioni (+3,5%), il risultato operativo (Ebit) a 54,2 milioni (+6,1%) e l’utile netto a 35 milioni (+3,2%). A fine giugno la posizione finanziaria netta del gruppo guidato dall’editore Urbano Cairo è positiva per 1,4 milioni, dopo la distribuzione di dividendi per 36,2 milioni.
La raccolta pubblicitaria al 30 giugno è di 170,8 milioni, con il digitale che pesa sul totale per il 38,9%, quota vicina ai massimi storici che conferma la centralità del web nelle strategie di Rcs MediaGroup. Nel semestre i ricavi netti consolidati si attestano a 426,2 milioni, con i ricavi digitali in aumento a 104,6 milioni (24,5% del totale) e i ricavi editoriali e diffusionali pari a 155 milioni.
Le iniziative
Sono proseguiti infine gli investimenti su piattaforme e contenuti, con il restyling social delle edizioni locali del «Corriere», il lancio dei canali Animali, Lezioni del Corriere, Cook e Le Serie, la nuova app Corriere Giochi, eventi come Italia Genera Futuro e Pact4Future, il Giro d’Italia e la Milano Marathon.
Cairo Comm e La7
Cairo Communication – la società cui fanno capo la stessa Rcs e il network televisivo La7 – chiude anch’essa i conti al 30 giugno con margini ancora in miglioramento. Protagonista del semestre è La7, che si conferma terza rete nazionale in prima serata. Nei primi sei mesi dell’anno l’emittente di proprietà del gruppo di Urbano Cairo segna uno share medio del 4,4% sul totale giorno e del 6% in prime time, in crescita rispettivamente del 13% e del 10% rispetto allo scorso anno. Nella fascia 20-22.30, La7 ha consolidato il terzo posto tra le reti italiane con uno share del 6,2%. La raccolta pubblicitaria sui canali La7 e La7d è cresciuta del 5,3% a 81,2 milioni di euro, il tasso più alto tra gli editori televisivi secondo le rilevazioni Nielsen.
  Il margine operativo lordo de La7 (ebitda) è salito a 7,8 milioni (6,6 milioni nel primo semestre 2024) e la rete ha sostenuto la sua vocazione informativa con oltre 13 ore di notizie al giorno e 11 ore di diretta quotidiana.Â
Lo share
Quanto agli ascolti dei programmi di approfondimento, Otto e mezzo ha segnato l’8,2% di share medio, diMartedì l’8,5%, Propaganda Live il 6,7%, Piazzapulita il 6,4%. Bene anche In Onda (5,2% in access prime time), Coffee Break (5%) e Omnibus (4,9%), che consolidano l’offerta informativa nelle fasce mattutine e preserali. A completare il palinsesto di news, Tagadà si attesta al 4,5% nel pomeriggio, mentre Eden supera il 3% . Il TgLa7 delle 20 ha raggiunto il 7,7%, in aumento del 10% rispetto al primo semestre 2024.
Il consiglio di amministrazione ha confermato fino al 2030 Andrea Salerno alla direzione di La7 e La7d, anche con l’obiettivo di far crescere il palinsesto di quest’ultima, che nei primi sei mesi ha guadagnato share grazie a serie e repliche mirate. Nei prossimi mesi, l’emittente punterà a consolidare la fascia dell’access prime time e a rafforzare la presenza digitale con nuove iniziative di streaming e contenuti on demand.
La redditivitÃ
Il semestre del gruppo Cairo Communication si è chiuso con ricavi stabili a 591,3 milioni di euro, un ebitda di 94,7 milioni (+4,8%) e un utile netto di 20,4 milioni, in linea con il 2024. Un’offerta pubblica di acquisto volontaria e parziale sulle azioni proprie ha portato la società a riacquistare fino al 18% del capitale, rafforzando il controllo. La posizione finanziaria netta è positiva per 13,9 milioni dopo gli esborsi di 41,3 milioni di euro per la stessa Opa e di 14,5 milioni per i dividendi.
Sul fronte editoriale, le testate del gruppo Rcs contano oltre 1,2 milioni di abbonamenti digitali attivi, di cui 701 mila per il «Corriere della Sera», 262 mila per la «Gazzetta dello Sport» e, in Spagna, 170 mila per il generalista «El Mundo» e 120 mila per il quotidiano economico «Expansión». Il settore periodici Cairo Editore ha conseguito un ebitda di 3,9 milioni, in aumento dai 3,3 del 30 giugno 2024.
1 agosto 2025 ( modifica il 1 agosto 2025 | 21:24)
© RIPRODUZIONE RISERVATA