Home / Economia / Nel 2050 il 41% delle famiglie italiane sarà composto da single, la popolazione calerà di oltre 4 milioni

Nel 2050 il 41% delle famiglie italiane sarà composto da single, la popolazione calerà di oltre 4 milioni

//?#

Non soltanto 4,3 milioni in meno, ma nel complesso anche più soli: sono gli italiani del 2050 secondo le ultime previsioni demografiche dell’Istat, aggiornate al 2024 e pubblicate online lunedì. Questo perché, se da un lato tra 25 anni la popolazione residente da Nord a Sud sarà composta da 54,7 milioni di persone (mentre oggi ammonta a circa 59 milioni), dall’altro vedrà le famiglie composte da individui single salire al 41,1% (dall’attuale 36,8%). Parallelamente il numero medio di componenti di ogni nucleo scenderà da 2,21 a 2,03, il che contribuirà a far passare gli over 65 dal 24,3% al 34,6% del totale: immaginabili le ripercussioni per esempio sul sistema sanitario e su quello pensionistico. Sotto questo profilo, la popolazione in età attiva (15-64 anni) calerà di 7,7 milioni di unità: da 37,4 a 29,7 milioni. Inversioni di tendenza all’orizzonte? Nessuna, considerato che per il 2080 lo scenario mediano prevede un ulteriore calo dei residenti a quota 45,8 milioni

Nel 2050 il 41% delle famiglie italiane sarà composto da single, la popolazione calerà di oltre 4 milioni

«Diminuzione inevitabile»

Si tratta in generale di esiti che non stupiscono, se si considera che nel nostro Paese il livello di sostituzione di 2,1 figli per donna venne raggiunto per l’ultima volta nel 1976: «Ulteriore aumento della sopravvivenza, bassa natalità e trasformazioni familiari – approfondisce il report – confermano un cambiamento continuo nella struttura della popolazione che comporterà un auto-rafforzamento del processo di invecchiamento, nonostante il positivo apporto delle migrazioni con l’estero». Le stesse migrazioni con l’estero che per ben 29 anni avevano impedito al tasso di fecondità di scendere sotto il record negativo di 1,19 figli per donna del 1995 (poi infranto proprio l’anno scorso). Bando quindi all’ottimismo: «Considerando gli estremi degli intervalli di confidenza al 90% – scrivono gli autori dell’analisi –, nell’ipotesi più favorevole la popolazione potrebbe subire una perdita di “soli” 6,2 milioni tra il 2024 e il 2080, di cui 2,2 milioni già entro il 2050. Al contrario, nello scenario di maggiore diminuzione, nel 2080 la popolazione avrebbe 20 milioni di individui in meno rispetto ad oggi, 6,5 milioni dei quali già persi nel 2050. In conclusione, sembra inevitabile che la popolazione diminuisca, pur a fronte di evidenze numeriche profondamente diverse l’una dall’altra».

Demografia, notizie e approfondimenti

Ancora peggio al Sud

A onor di cronaca va precisato che, stando a un esteso programma di ricerca internazionale guidato dall’Università del Washington, nel 2050 a non raggiungere i suddetti 2,1 figli per donna sarà ben il 76% degli Stati del mondo. Mal comune mezzo gaudio, dunque, ma alcune delle nostre regioni si spopoleranno più di altre: quelle del Sud. Sempre secondo lo scenario mediano, infatti, «nel breve termine si prospetta nel Nord un lieve ma significativo incremento di popolazione (+1,1% annuo fino al 2030). Al contrario nel Centro (-1,3%) e soprattutto nel Mezzogiorno (-4,8%) si preannuncia un calo di residenti. Nel periodo intermedio (2030-2050), e ancor più nel lungo termine (2050-2080), il calo di popolazione sarà invece generalizzato in tutte le ripartizioni geografiche, ma nel Mezzogiorno l’intensità della diminuzione raggiungerà livelli più alti». Quanto poi al sopra citato aumento delle persone sole – si apprende –, la dinamica sarà dovuta essenzialmente a due fattori: «l’invecchiamento della popolazione, con l’aumento della speranza di vita» e «l’aumento dell’instabilità coniugale, in seguito al maggior numero di scioglimenti di legami di coppia». In maniera speculare, mentre oggi le famiglie con figli sono il 28,6%, a metà secolo potrebbero contrarsi fino al 21,4%: poco meno di due su dieci. E, come visto, non sarebbe nemmeno il fondo del barile.

Nel 2050 il 41% delle famiglie italiane sarà composto da single, la popolazione calerà di oltre 4 milioni

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

1 agosto 2025 ( modifica il 1 agosto 2025 | 18:57)

1 agosto 2025 ( modifica il 1 agosto 2025 | 18:57)

Fonte Originale