
Sono stati selezionati dalla redazione del mensile «Arte» (Cairo Editore) i venti artisti under 40 che parteciperanno alla XXIV edizione del Premio Cairo per l’arte contemporanea. Si tratta di Beatrice Alici, Luca Boffi, Martina Cassatella, Guendalina Cerruti, Marco Eusepi, Marco Giordano, Simone Gori, Jack Lumer, Dario Maglionico, Rachele Maistrello, Daniele Marzorati, Margherita Mezzetti, Jimmy Milani, Francis Offman, Chiara Peruch, Mattia Sinigaglia, Danilo Stojanović, Alessandro Teoldi, Natália Trejbalová, Maria Giovanna Zanella.
I loro lavori saranno valutati da una giuria presieduta da Bruno Corà, presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello, coadiuvato da Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini; Mariolina Bassetti, chairman Christie’s Italia; Chiara Gatti, direttrice artistica del Museo MAN di Nuoro; Lorenzo Giusti, Direttore della Galleria d’Arte moderna e contemporanea di Bergamo; Gianfranco Maraniello, direttore dell’Area Musei del Comune di Milano; Renata Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea di Roma e, infine, Emilio Isgrò, il maestro delle «cancellature».
La proclamazione dell’opera vincitrice della XXIV edizione del premio si terrà nel tardo pomeriggio del 13 ottobre al Museo della Permanente di Milano e potrà essere seguita in diretta su Corriere.it, il sito del «Corriere della Sera» (il premio sarà seguito anche da Radio Monte Carlo). Dal giorno successivo, 14 ottobre, sino al 19, le venti opere finaliste rimarranno esposte gratuitamente alla Permanente insieme all’intera collezione del Premio Cairo, ovvero tutti i lavori premiati nelle precedenti edizioni. L’opera vincitrice dell’edizione 2025 entrerà a far parte della collezione del premio e al suo autore verranno assegnata la cifra di 25 mila euro.
Quest’anno, spiegano gli organizzatori della rivista «Arte» diretta da Michele Bonuomo, il premio si farà più inclusivo: studenti e docenti di istituti d’arte e accademie saranno invitati a partecipare con visite guidate gratuite. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a premiocairo@cairoeditore.it. Sulla pagina Instagram @artemagazine.official si potrà seguire l’intero percorso del premio con le novità, le opere e gli aggiornamenti fino alla proclamazione.
Il Premio Cairo è nato nel 2000 dalla volontà del presidente Urbano Cairo di sostenere i giovani artisti, tendenze e linguaggi della ricerca d’arte contemporanea. L’anno scorso si è aggiudicato il premio Giuseppe Lo Schiavo con Self Neural Portrait, un mondo artificiale e naturale insieme visto da una finestra che rappresentava uno stato d’animo interiore. Il primo vincitore fu Luca Pignatelli, con la Locomotiva, 25 anni fa. In tutte le sue edizioni il premio ha visto passare 450 artisti che «hanno potuto mostrare il loro talento e la loro creatività — ha dichiarato il presidente Cairo —. Il loro successo è testimoniato dagli oltre 50 artisti che, dopo aver partecipato al premio, hanno avuto la possibilità di esporre le proprie opere alla Biennale di Venezia».
Tra gli altri principali premi europei per giovani artisti si ricordano il Bloom Award by Warsteiner (Germania)con esposizione all’Art Düsseldorf (più residenza), il Rijksakademie Residency (Paesi Bassi), che offre residenza a giovani artisti, l’European Artist Award di Lipsia con mostra e realizzazione di opere, l’inglese The Young Masters Art Prize per artisti che reinterpretano tecniche classiche e, il Future Generation Art Prize di Kiev promosso dal PinchukArtCentre dell’Ucraina.
La 24esima edizione: la cerimonia alla Permanente
Come ogni anno si deve alla redazione del mensile «Arte» (Cairo editore), diretto da Michele Bonuomo, la selezione dei venti giovani artisti under 40 che parteciperanno alla 24ª edizione del Premio Cairo (14-19 ottobre). Ecco i nomi: Beatrice Alici, Luca Boffi, Martina Cassatella, Guendalina Cerruti, Marco Eusepi, Marco Giordano, Simone Gori, Jack Lumer, Dario Maglionico, Rachele Maistrello, Daniele Marzorati, Margherita Mezzetti, Jimmy Milani, Francis Offman, Chiara Peruch, Mattia Sinigaglia, Danilo Stojanovi, Alessandro Teoldi, Natália Trejbalová, Maria Giovanna Zanella. La cerimonia finale si terrà al Museo della Permanente di Milano.
30 luglio 2025 (modifica il 30 luglio 2025 | 20:59)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
30 luglio 2025 (modifica il 30 luglio 2025 | 20:59)
© RIPRODUZIONE RISERVATA