
Volvo rilancia la sua apprezzata Ex30 presentando la nuova versione Cross Country. Si tratta di un allestimento che, senza stravolgere i tratti vincenti del modello originale, ne accentua la versatilità , proiettando il piccolo Suv elettrico verso l’avventura e i percorsi a fondo sconnesso. La trasformazione in Cross Country segue una formula consolidata per il marchio svedese: l’assetto è stato rialzato di 25 millimetri, mentre elementi di design specifici come la mascherina anteriore nera e le protezioni su paraurti e passaruota ne sottolineano il carattere robusto. A completare il pacchetto, la possibilità di montare pneumatici dedicati su cerchi da 18 pollici.
Performance e trazione integrale
Il cuore del sistema è la trazione integrale elettrica Twin Motor, che garantisce la massima motricità anche su fondi scivolosi o impegnativi. Questa configurazione non solo migliora le capacità in fuoristrada, ma offre prestazioni di altissimo livello: i due motori elettrici erogano una potenza combinata di 428 cavalli e una coppia di 543 Nm. Tali valori si traducono in un’accelerazione eccezionale, con uno scatto da 0 a 100 km/h coperto in soli 3,7 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 180 km/h. L’autonomia dichiarata per la versione a trazione integrale arriva fino a 450 km (ciclo WLTP), con la possibilità di ricaricare la batteria dal 10% all’80% in circa 26 minuti presso una colonnina rapida.
La prova su strada
Su strada, la Ex30 Cross Country ricalca le doti dinamiche della versione standard. La guida si rivela estremamente reattiva e piacevole, tanto nel traffico urbano quanto sui percorsi misti, come quelli dell’Appennino romagnolo dove si è svolta la nostra prova. La coppia immediata consente sorpassi fulminei e una notevole agilità . Anche in curva, il piccolo Suv dimostra compostezza e precisione, mantenendo la traiettoria con rigore.
Tanta tecnologia
L’esperienza a bordo è dominata da un’impostazione minimale e digitale. La plancia è priva di comandi fisici, con tutte le funzioni raggruppate nello schermo touch verticale da 11,2 pollici. L‘interfaccia utente (UX) è intuitiva e ben strutturata, supportata da un sistema di comando vocale preciso ed efficace. Unica nota in un’ergonomia ben studiata è l’assenza di un head-up display o di un cruscotto dietro al volante, che costringe il guidatore a distogliere lo sguardo dalla strada per consultare le informazioni di base sul display centrale.
I prezzi
Gli spazi interni sono ben ottimizzati, con soluzioni pratiche come il portaoggetti a scomparsa nel tunnel centrale. La luminosità è notevole grazie al tetto panoramico in vetro, per cui è consigliabile l’acquisto della tendina parasole opzionale per le giornate estive più calde. Durante la guida autostradale, i sistemi di assistenza, in particolare il mantenimento di corsia e gli avvisi sonori sui limiti di velocità , possono risultare a tratti invasivi, ma sono comunque disattivabili tramite un comodo comando al volante. La Volvo Ex30 Cross Country è già ordinabile, con un prezzo di listino che parte da 54.400 euro.
29 luglio 2025 (modifica il 29 luglio 2025 | 13:40)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
29 luglio 2025 (modifica il 29 luglio 2025 | 13:40)
© RIPRODUZIONE RISERVATA