
Il boxer 1300 della Bmw, un motore che ha raggiunto un alto grado di maturità, potente ma fruibile in ogni condizione di guida grazie alla sua estrema elasticità, da quest’anno va ad arricchire anche la RS, la versione sportiva dell’alta gamma a due cilindri della casa bavarese. L’obiettivo dei tecnici Bmw era rendere la sport tourer tedesca più dinamica e sportiva rispetto al modello precedente. E così nuovo design, nuovo motore e nuovo telaio, ora in lamiera d’acciaio, che garantisce livelli di rigidità superiori rispetto al modello precedente. Ma anche diversa ergonomia che garantisse posizione di guida sportiva, ma anche comfort durante i viaggi.
Le novità
Per dire se ci siano riusciti o meno bisognerà provarla: oggi abbiamo potuto ammirarla solo da ferma. Si nota subito che il nuovo triangolo manubrio-pedane-sella posiziona il pilota più in avanti rispetto alla versione precedente, grazie anche alle pedane leggermente arretrate e al manubrio più piatto. Questo dovrebbe comportare un maggior feeling con l’anteriore durante la guida sportiva e, quindi, una maggiore controllabilità. Per lunghi viaggi, poi, sono disponibili come optional anche un manubrio e una sella comfort (riscaldata), il Riding Assistant, un parabrezza più alto e diverse soluzioni per i bagagli. Le valigie hanno una capacità di 26 e 29 litri e il bauletto di 39 litri, tutti e tre sono elettrificati e sboccabili tramite il sistema di chiusura centralizzata. Sono anche dotati di illuminazione interna e la valigia sinistra e il bauletto hanno anche una porta di ricarica Usb-C. Altra novità la borsa serbatoio è una novità senza cinghie e si monta alla moto tramite un anello da serbatoio, ma anche la predisposizione per il navigatore che ora include un sistema di fissaggio elettronico: non serve più la chiave, si sblocca elettricamente.
La tecnica
Ma veniamo alla tecnica. Il boxer, lo stesso 1.300 cc che equipaggia la RT e la GS (196,5 mm di alesaggio e 73 di corsa), eroga 107 kW di potenza (145 cavalli) a 7.750 giri e sviluppa una coppia di 149 Nm a 6.500 giri. La versione base della RS dispone di tre modalità di guida: Rain, Road ed Eco (quella attenta ai consumi per ottenere la massima autonomia). Altre due modalità (Dynamic e Dynamic Pro) sono disponibili su richiesta. Di serie, invece, il sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR) che aiuta a prevenire condizioni di guida instabili durante la decelerazione o il cambiamento di marcia, dovute a slittamenti eccessivi della ruota posteriore. Così come il Dynamic Cruise Control con funzione di frenata. La sospensione anteriore è una nuova forcella telescopica rovesciata con steli da 47 mm, mentre al posteriore troviamo l’Evo Paralever. I cerchi sono da 17 pollici con design a raggi cavi e pesano oltre 1,4 kg in meno rispetto a quelli precedenti. L’impianto frenante anteriore è a doppio disco con due pinze fisse a quattro pistoncini montate radialmente, mentre al posteriore il disco è singolo e ha una pinza flottante a due pistoncini.
Versioni e prezzi
Tra gli optional non possiamo non citare l’Asa, il nuovo cambio elettronico della Bmw che abbiamo provato sulla RT e va molto bene; il Dynamic Suspension Adjustment (DSA), un sistema elettronico che regola la rigidità della molla anteriore a seconda della modalità di guida selezionata, delle condizioni di guida e delle manovre; e l’Adaptive Turning Light che ottimizza in curva il fascio anabbagliante del faro in base all’inclinazione, attivando elementi Led aggiuntivi. In questo modo, la curva viene quasi completamente illuminata, poiché la luce si sposta verso la direzione in cui è diretta la moto. La versione base è in colorazione Racing Blue metallic, ma c’è anche la variante Triple Black in Blackstorm metallic, quella premium Option 719 Cuyamaca in Brooklyn Grey metallic e quella più sportiva Performance in Lightwhite – che include sospensioni sportive, leve corte, pedane fresate e regolabili, Dtc-Shift, due cupolini sportivi aggiuntivi, sella sportiva, spoiler motore e pneumatici sportivi. Prezzi a partire da 17.600 euro.
28 luglio 2025 (modifica il 28 luglio 2025 | 11:50)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
28 luglio 2025 (modifica il 28 luglio 2025 | 11:50)
© RIPRODUZIONE RISERVATA