
«Vorrei sapere se le detrazioni per ristrutturazione sono fruibili anche dal coniuge convivente e non proprietario che abbia sostenuto le spese e sia intestatario delle relative fatture, benché residente in altro immobile, diverso da quello oggetto di ristrutturazione e in cui risiede la moglie?». Lo chiede una lettrice alla piattaforma «Chiedi all’esperto». Uno spazio digitale ideato dalla redazione de L’Economia del Corriere della Sera per sciogliere i dubbi dei lettori in ambito economico e realizzato grazie alla collaborazione con Giuffrè Lefebvre, società specializzata nell’informazione e consulenza legale, fiscale, del lavoro e d’azienda e nei servizi per professionisti e aziende.
La risposta dell’esperto
A rispondere è l’avvocato Paolo Parisi che ricorda: «La detrazione compete anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile sul quale vengono effettuati i lavori, purché ne sostenga le spese (i bonifici di pagamento devono quindi, essere da lui eseguiti e le fatture devono essere a lui intestate)». Qui la risposta completa.
La piattaforma
I lettori possono inviare gratuitamente le loro domande e professionisti e consulenti risponderanno in base alle norme attualmente in vigore. Accedendo alla piattaforma è possibile non solo ricevere le risposte degli esperti, ma anche consultare l’archivio dei temi trattati precedentemente da altri utenti su argomenti quali tasse, case, pensioni, lavoro, bonus e molto altro. Per semplificare la navigazione ai lettori, all’interno del canale è presente una barra di ricerca che permette selezionare gli argomenti di proprio interesse e applicare dei filtri se si vuole raffinare i risultati.
13 luglio 2025 ( modifica il 13 luglio 2025 | 10:22)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
13 luglio 2025 ( modifica il 13 luglio 2025 | 10:22)
© RIPRODUZIONE RISERVATA