
«Sto vendendo casa e ho ricevuto una proposta di acquisto da parte di una coppia che vorrebbe tenere per sé l’usufrutto dell’immobile mentre la nuda proprietà dovrebbe andare a un loro figlio. Il commercialista mi dice che però potrebbero esserci problemi fiscali. È cosi?». Questo il quesito di un lettore posto alla rubrica «Chiedi all’Esperto», lo spazio digitale curato dalla redazione de L’Economia del Corriere della Sera e realizzato anche grazie alla collaborazione con Lefebvre Giuffrè, specializzata nella consulenza legale, fiscale, del lavoro e d’azienda e nei servizi per professionisti e aziende. Qui potete leggere la risposta a cura di Massimo Fracaro, caporedattore de L’Economia. Secondo l’esperto, l’opzione migliore è la vendita di tutta la proprietà. «L’operazione per loro sarà più costosa, ma questo evita al venditore il rischio di un contenzioso con il Fisco o quello di un salasso sui proventi — scrive —. La Legge di Bilancio 2024 ha modificato l’articolo 67 lettera h del Tuir stabilendo che rientrano tra i “redditi diversi”, tassati con le normali aliquote Irpef nell’anno in cui vengono incassati, i guadagni derivanti dalla concessione in usufrutto, mentre se la vendita riguarda la proprietà è tassato il capital gain solo se la casa non era abitazione principale e solo se la si è tenuta meno di cinque anni, periodo che sale a 10 anni dal godimento del Superbonus qualora si sia ricevuta l’agevolazione ricorrendo alla cessione del credito».
La piattaforma
Ricordiamo che i lettori possono inviare gratuitamente le loro domande e che professionisti e consulenti risponderanno in base alle norme attualmente in vigore. Accedendo alla piattaforma, inoltre, sarà possibile non solo ricevere le risposte degli esperti, ma anche consultare l’archivio dei temi trattati precedentemente da altri utenti su argomenti quali tasse, case, pensioni, lavoro, bonus e molto altro. Per semplificare la navigazione ai lettori, all’interno del canale è presente una barra di ricerca che permette selezionare gli argomenti di proprio interesse e applicare dei filtri se si vuole raffinare i risultati.
12 luglio 2025 ( modifica il 12 luglio 2025 | 11:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
12 luglio 2025 ( modifica il 12 luglio 2025 | 11:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA