
Imprese che sono state capaci di crescere e diventare marchi riconosciuti in tutto il mondo, storie di famiglie o di singoli imprenditori che incarnano la realtà economica del territorio e la complessità del mondo delle imprese, narrando insieme alla loro vicenda personale anche la capacità di resilienza, le intuizioni innovative, l’impegno per lo sviluppo. Alle eccellenze imprenditoriali italiane e alla loro storia è dedicata una nuova collana di Cuzzolin Editore, «Nel cuore del Paese», ideata e voluta dal fondatore Maurizio Cuzzolin e diretta dall’economista Gianni Lepre, una delle molte iniziative nate nell’anno del quarantennale della casa editrice.
«Questo per noi è un anno denso di eventi — spiega Maurizio Cuzzolin, raggiunto dal “Corriere” — e la creazione di una nuova collana è tra gli appuntamenti più importanti del quarantennale. La collana è dedicata alle imprese, perché credo che siano la spina dorsale del Paese, custodi di tradizioni ma anche capaci di innovazione. Analizzeremo anche le criticità, che per molte imprese familiari è il primo passaggio generazionale dai padri ai figli, raccontando chi ce l’ha fatta». E conclude: «L’impresa di solito è vista soltanto come entità produttiva, invece secondo me rappresenta un motore di sviluppo del territorio, genera opportunità: non è solo una realtà commerciale o finanziaria, ma anche sociale. Vorremmo fornire strumenti che infondano fiducia nel ricambio generazionale, si deve investire sui giovani e fornire esempi attraverso i quali formarsi: parleremo di grandi, medie o piccole imprese, diventate poi icone dello stile italiano nel mondo, con l’impegno, la professionalità e la cultura, senza dimenticare ciò che oggi è imprescindibile, cioè sostenibilità ed etica».
«Vogliamo raccontare — spiega il direttore della collana, Gianni Lepre — le storie belle della nostra imprenditoria, a partire dalle aziende dell’area napoletana, per allargare lo sguardo ad altri territori. E cominceremo dalle realtà di imprese che sono nate piccole ma sono diventate brand notissimi: eccellenze come la Pasticceria Grillo, che è un’azienda familiare ma opera da cento anni, oppure marchi diventati noti in tutto il mondo come Marinella, Carpisa, il Gran Bar Gambrinus». I primi volumi in programma, che usciranno nell’autunno 2025, saranno dedicati appunto ai casi degli imprenditori Maurizio Marinella e Raffaele Carlino (Carpisa).
Una collana agile, con volumi intorno al centinaio di pagine, dedicata anche ai giovani, conclude Lepre: «Vogliamo raccontare le storie positive e vogliamo farlo soprattutto per le nuove generazioni, presentando gli esempi concreti di imprese magari sorte dal nulla, ma che negli anni, con il sacrificio, l’impegno, oltre all’estro, alla fantasia e all’inventiva, hanno raggiunto importanti obiettivi. Spiegando ai giovani che il “miracolo” è possibile: l’esortazione è “raggiungi un obiettivo, e quando lo hai raggiunto, raggiungine un altro”».
2 luglio 2025 (modifica il 2 luglio 2025 | 15:07)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
2 luglio 2025 (modifica il 2 luglio 2025 | 15:07)
© RIPRODUZIONE RISERVATA