Home / Cultura / «Una Montagna di Libri» ora racconta (anche) lo sport

«Una Montagna di Libri» ora racconta (anche) lo sport

//?#

Un’edizione speciale di «Una Montagna di Libri» (la XXXII) quella dell’estate 2025 (11 luglio-24 agosto), poiché s’inserisce nell’importante evento olimpico Milano-Cortina 2026. «Grande festa di idee, sport e libertà, all’ombra delle Dolomiti. Libri, Olimpiadi ed emozioni». Parola di Francesco Chiamulera, responsabile del festival che dal 2009 si svolge a Cortina d’Ampezzo (Belluno). «Programma da record, con oltre quaranta incontri, anteprime, esordi letterari», ha sottolineato Chiamulera durante la presentazione, lunedì 30 a Venezia. Dunque, il racconto dello sport è il protagonista dei prossimi mesi. Novità assoluta, la collaborazione con il Museo Olimpico, con sede a Losanna. Che porterà a Cortina la proiezione in sala, prima di ogni incontro, di 30 interviste a grandi atleti olimpici. E Massimo Spampani presenterà il volume Cortina 1956. Le prime olimpiadi bianche in Italia (Marsilio Arte).

L’evento culturale attrae scrittori, saggisti, editorialisti. Tantissimi i nomi. Qui, una selezione. Per cominciare, nella serata inaugurale (11 luglio), ecco una lectio su «Olympia. Le origini della leggenda» affidata alla storica Laura Pepe. Dall’estero, segnaliamo la presenza di Javier Cercas, pluripremiato romanziere spagnolo, a Cortina con Il folle di Dio alla fine del mondo (Guanda). E ci sarà anche (unica data italiana) l’incontro con Dmytro Kuleba, ex ministro dell’Ucraina, che, in dialogo con Lorenzo Cremonesi («Corriere della Sera»), parlerà di illusioni, di pace e della battaglia per la libertà dell’Europa. Dall’Ucraina anche Yaroslav Trofimov, finalista al Pulitzer, e il romanzo Non c’è posto per l’amore qui (La nave di Teseo). Tra gli italiani: Andrea Bajani, Marco Mavaldi, Samantha Bruzzone (per la prima volta a Cortina), Alessandro Piperno e il suo saggio Ogni maledetta mattina (Mondadori), Chiara Barzini con L’ultima acqua (Einaudi).

Alla voce «premi», Una Montagna di Libri accoglierà il vincitore assoluto del Premio Strega, i vincitori del Premio Cortina 2025, il libro vincitore del Premio Valori d’Impresa (Confindustria Veneto Est). Prime e debutti: Carlo Pizzati con il nuovo racconto Il fuggitivo (Neri Pozzi); Antonio Albanese con il romanzo La strada giovane (Feltrinelli); l’anteprima italiana del libro fotografico di Manuel Cecchetti e Antonio G. Bortoluzzi sulle Dolomiti paesaggio tutelato. Inoltre, i punti di vista di Simone Pieranni, Giada Messetti, Anna Zafesova, Marta Ottaviani, Marina Valensise, Paolo Mieli, Bruno Vespa, Venanzio Postiglione. Ancora: Beppe Severgnini parlerà di Socrate, Marco Goldin di Picasso e Van Gogh, Anton Giulio Onofri di Strauss.

La Maratona di lettura di Ferragosto è dedicata a George Orwell e a La fattoria degli animali a 70 anni dalla pubblicazione. Il festival ha il sostegno del Comune di Cortina e della Regione Veneto (unamontagnadilibri.it).

2 luglio 2025 (modifica il 2 luglio 2025 | 09:26)

2 luglio 2025 (modifica il 2 luglio 2025 | 09:26)

Fonte Originale