Home / Esteri / La foto a San Pietro è già nella storia ma resta il legame fra Trump e Putin

La foto a San Pietro è già nella storia ma resta il legame fra Trump e Putin

//?#

Goffredo Buccini / CorriereTv

La fotografia dell’incontro tra Donald Trump e Zelensky sotto le volte di San Pietro, durante i funerali di Papa Francesco, è già entrata nella storia, dice Goffredo Buccini. Sullo sfondo, l’affresco del Battesimo di Cristo: un’immagine potente che unisce simbolismo religioso e tensione politica in un momento in cui la crisi russo-ucraina domina l’agenda internazionale.

Tuttavia, come ha ricordato con prudenza Steinmeier, «non ci facciamo troppe illusioni sulla diplomazia funebre». Un monito che riporta con i piedi per terra: dietro la solennità dell’occasione, molti incontri sono stati il risultato di una regia diplomatica più che di una reale volontà di dialogo, come suggerito anche dal ruolo di Macron nel favorire certi faccia a faccia.

Un momento particolarmente carico di significato è stato il colloquio tra Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, avvenuto proprio all’interno della Basilica di San Pietro, prima dell’inizio della cerimonia. Un incontro di circa quindici minuti, immortalato dai fotografi, che ha subito alimentato speculazioni e interpretazioni. Trump, di ritorno negli Stati Uniti, ha lanciato un avvertimento a Putin, sottolineando la possibilità di sanzioni più dure se Mosca non dimostrerà reale volontà di porre fine al conflitto.

Ma la storia dei rapporti tra Trump e Putin è lunga e complessa, segnata da incontri, polemiche e sospetti di influenze russe sulle elezioni americane del 2016. Un legame ormai logorato, ma che non può essere ignorato quando si analizzano le mosse dell’ex presidente americano sullo scacchiere ucraino.

La tentazione di leggere nella foto un segnale di svolta è forte, ma rischia di trasformare la speranza in illusione. Come ha scritto lo scrittore Franklin Foer, «se Putin avesse voluto costruirsi in laboratorio un candidato ideale, avrebbe la faccia di Donald Trump» – una provocazione che invita a non confondere la potenza simbolica di un’immagine con la realtà della geopolitica.

28 aprile 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

28 aprile 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte Originale