Home / Sport / Olimpiadi Milano-Cortina, affitti alle stelle a Bormio e Livigno: «Per una notte 11 mila euro. Prezzi folli, zero richieste»

Olimpiadi Milano-Cortina, affitti alle stelle a Bormio e Livigno: «Per una notte 11 mila euro. Prezzi folli, zero richieste»

//?#

Appartamento con giardino, parcheggio, wi-fi, a 700 metri dal centro, 450 metri dagli impianti di risalita, 75 mq, due camere da letto. Costo per 15 giorni, dal 6 al 22 febbraio 2026, le due settimane d’oro delle Olimpiadi Milano-Cortina: 118.773 euro (ma il prezzo originale era 148.412). Difficile credere che qualcuno possa arrivare a sborsare 11.694 euro a notte per dormire a Bormio, nel periodo in cui si svolgeranno le competizioni maschili di sci alpino e scialpinismo. Ma c’è chi ci prova: chi ha la seconda casa ha già deciso fissando prezzi da capogiro. Sulle piattaforme online, da Booking a Airbnb, le cifre sono esorbitanti: 7.870 euro a notte per un altro appartamento delle stesse dimensioni. Non mancano le proposte, se così si può dire, più accessibili: una baita a 35 mila euro per due settimane, 15 mila euro per uno chalet, 8.000 mila per una casa vacanze. Gli alberghi mostrano costi più contenuti: mille euro a notte per una suite in un quattro stelle con accesso incluso al reparto termale.

Se sui social sembra esserci la corsa ad accaparrarsi un posto letto in Valtellina durante i Giochi, diversa è la realtà. A dirlo sono gli addetti ai lavori. «Non c’è richiesta, non ancora almeno», spiega Monica Pedrana, di Bormio Stay, agenzia specializzata nella gestione di appartamenti con la formula dell’affitto breve. Al momento sono 65 gli alloggi che hanno in carico tra Bormio, Valdisotto, Valdidentro e Santa Caterina Valfurva. 

Il numero è destinato a crescere. «Chi non è interessato alle Olimpiadi e ha una casa ci ha contattato per metterla in locazione, attratto dalle cifre sproporzionate che si vedono in rete — racconta —. La verità è che per ora non c’è pressione sul mercato. Febbraio è il mese delle settimane bianche, con prenotazioni che solitamente sfiorano l’80% della capienza. Le domande arriveranno, ma non è pensabile con chissà quale aumento di turisti. Il comprensorio di Bormio ha 12 mila posti letto, equamente suddivisi tra strutture alberghiere e extralberghiere. Finiti quelli non si potrà aggiungere altro. I prezzi? Immagino al massimo un 25% in più. Quanto ai privati, persone che non lo fanno di mestiere, senza strategia e logica, è difficile che riusciranno ad affittare a prezzi folli. Ci provano, ma inquinano il mercato».

Molti tra gli albergatori hanno aderito al contratto siglato dalla Fondazione Milano Cortina per l’accoglienza di operatori, stampa, addetti ai lavori. «Già la scorsa estate era stato ampiamente superato il 100% delle camere d’albergo promesse alla Fondazione — ricorda Roberto Galli, presidente provinciale di Federalberghi Sondrio —. A Livigno ne abbiamo messe a disposizione 1.100, mentre nel cluster di Bormio sono state garantite circa 2.000 camere. Le strutture ricettive che hanno sottoscritto l’accordo hanno preso impegni precisi e li stanno rispettando. Il fenomeno dei prezzi alle stelle riguarda una piccola fetta di mercato: il rischio, per chi ha puntato troppo in alto, è di rimanere con l’appartamento vuoto durante i Giochi». 

A Livigno, dove saranno assegnate 26 medaglie di snowboard e freestyle, sono attesi diecimila visitatori al giorno. «Stiamo ancora sistemando il personale, poi apriremo ai turisti in maniera sistematica — dice Luca Moretti, presidente Apt —. Non ci aspettiamo un incremento dei numeri perché non si possono raddoppiare i posti letto, ma i prezzi saliranno. Non le cifre che si vedono sui social però. Quelle sono follie». Anche a Livigno sulle piattaforme è possibile trovare stanze a 1.700 euro a notte, contro i 300 della stessa sistemazione a febbraio 2025. Nessuno le prenota. Richiestissimi invece i biglietti per le competizioni. Dopo una prima fase (comprati circa 700 mila tagliandi) l’8 aprile è scattata la vendita diretta, aperta a tutti. Obiettivo arrivare a quota 1 milione 200 mila.


Vai a tutte le notizie di Milano

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano

24 aprile 2025 ( modifica il 24 aprile 2025 | 07:37)

24 aprile 2025 ( modifica il 24 aprile 2025 | 07:37)

Fonte Originale