Home / Economia / Pensioni, le donne percepiscono il 32% in meno degli uomini: ecco la differenza tra gli importi

Pensioni, le donne percepiscono il 32% in meno degli uomini: ecco la differenza tra gli importi

//?#

Aumentano gli assegni pensionistici, ma cresce il divario tra quelli degli uomini e quelli delle donne. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento Inps. L’istituto ha liquidato 194.582 pensioni con decorrenza primo trimestre 2025 per un importo medio di 1.237 euro al mese, in lieve aumento sui 1.229 della media del 2024. 

Il «gender gap» sulle pensioni

Per gli uomini l’importo medio è di 1.486 euro, in aumento dai 1.457 dell’intero 2024, mentre le pensioni delle donne si fermano a 1.011 euro, in calo sui 1.033 medi del 2024. In media le donne percepiscono il 31,97% in meno (era il 29,1% nel 2024). Il dato è sui singoli assegni e non sull’intero reddito da pensione che può comprendere più trattamenti, precisa l’Inps. 

In calo le uscite anticipate

Prosegue il calo delle pensioni anticipate dopo la stretta degli ultimi anni. Dal 2025 il requisito degli anni di contributi versati è salito da 20 a 25 e dal 2030 salirà a 30 anni. A frenare i pensionamenti anticipati è anche l’aumento della soglia d’importo da raggiungere da 3 a 3,2 volte l’assegno sociale a partire dal 2030. Inoltre chi va in pensione utilizzando anche la rendita maturata presso il fondo integrativo non potrà cumulare l’assegno con altri redditi da lavoro, ad eccezione di quelli da lavoro autonomo occasionale fino al limite di 5 mila euro lordi annui. Gli unici canali di uscita anticipata ancora vigenti sono: Quota 103, Opzione donna e Ape sociale. Con tutta una serie di limitazioni. Una stretta che si riflette sui dati. Secondo il monitoraggio sui flussi di pensionamento dell’Inps, le pensioni anticipate con decorrenza tra gennaio e marzo sono state 54.094, in calo del 23,09% rispetto a quelle liquidate nello stesso periodo del 2024 (70.334). Tra i dipendenti del settore privato le pensioni anticipate nel trimestre sono state 26.683 con un calo del 19,43% mentre tra i dipendenti pubblici sono state 8.014 con un calo del 33,85%.

23 aprile 2025 ( modifica il 23 aprile 2025 | 11:20)

23 aprile 2025 ( modifica il 23 aprile 2025 | 11:20)

Fonte Originale