Home / Spettacoli / Palinsesti tv stravolti dopo la scomparsa del Papa: salta tutto l’intrattenimento, niente pubblicità in Rai per 24 ore

Palinsesti tv stravolti dopo la scomparsa del Papa: salta tutto l’intrattenimento, niente pubblicità in Rai per 24 ore

//?#

La Rai ha annunciato di aver sospeso la pubblicità per 24 ore e tutti i programmi di intrattenimento, in segno di cordoglio. Ma, in generale, tutte le emittenti televisive hanno stravolto i loro palinsesti nel giorno della morte di Papa Bergoglio. La7 nel pomeriggio propone il film documentario sulla vita di Papa Bergoglio «Rebel Pope», un racconto che esplora la vita di Francesco dal suo percorso di sacerdote in Argentina fino alla sua elezione a Papa. Sempre nel pomeriggio Speciale TgLa7 di Enrico Mentana con ospiti in studio e in collegamento e il documentario «10 anni con Francesco». Dopo il Tg delle 20, alle 20.35 approfondimento con Otto e Mezzo di Lilli Gruber che ospita in studio tra gli altri Corrado Augias. Subito dopo lo stesso Augias intervisterà il presidente della Pontificia Accademia per la Vita monsignor Vincenzo Paglia, introducendo la puntata de La Torre di Babele dal titolo «Senza dio e senza ideali?» con ospiti Javier Cercas e Ezio Mauro, in cui viene presentato il libro dello scrittore spagnolo che avuto la possibilità di seguire il Papa durante un viaggio in Mongolia.

Anche Mediaset ha modificato la propria programmazione e «Pomeriggio Cinque Speciale» con Myrta Merlino darà la linea nel pomeriggio a tre diverse edizioni speciali del Tg5: alle 16, alle 17 e alle 18. In access prime time, Toni Capuozzo firma poi il documento «Papa Francesco – Così normale da essere straordinario». Lo speciale, che ripercorre la vita del Pontefice, verrà trasmesso in simulcast su tutte e tre le reti generaliste, Canale5, Italia1, Retequattro e Tgcom24 e Mediaset Extra. A seguire, in prima serata, la miniserie diretta da Daniele Luchetti «Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente», dedicata a Bergoglio. Su Retequattro fino alle 18.50, in diretta, va in onda «Diario del Giorno», condotto da Manuela Boselli mentre in prima serata, uno «Speciale Videonews» con Gianluigi Nuzzi e Elena Guarnieri.

Su Rai1, il ricordo di Francesco è proseguito nell’edizione del Tg1 delle 13.30 e nello Speciale Tg1 delle 14. Il Papa sarà, inoltre, ricordato alla Vita in diretta alle 16.30, in A sua Immagine alle 18.40, nell’edizione del Tg1 delle 19.56, da Porta a Porta alle 20.30, dal Tg1 Flash di mezzanotte seguito dalla fiction La Bibbia e da RaiNews 24 a partire dalle 2. Su Rai 2, al ricordo del Pontefice sono dedicati lo Speciale Tg2 delle 16.45, la fiction La Bibbia alle 19, l’edizione delle 20.30 del Tg2, Tg2 Post alle 21, il doc su papa Francesco In viaggio alle 21.30, il film Lourdes alle 22.50. La programmazione da mezzanotte e mezza prosegue con RaiNews24. Su Rai 3 viene trasmesso il film Il cammino di Santiago alle 17, il Tg3 delle 19, il Tg Regione delle 19.30, Blob alle 19.50, Il Cavallo e la torre alle 20.20, il film Fatima alle 20.35, La Bottega dell’orefice alle 22.20, Linea Notte alle 23.50 e dall’1.30 la diretta di Rai News 24. Anche Rai Cultura ha subito cambiato la propria programmazione sulle reti tematiche, con spazi di riflessione e approfondimento su Rai Storia: in prima serata, Passato e Presente ricorda la Regola di San Francesco, mentre, a seguire, Papa Francesco è protagonista con le sue riflessioni tra arte e fede in I volti dei vangeli. Alle 22.25, poi, Anno Santo. Pellegrini nella storia. Su Rai5, alle 15.45, lo Speciale Il Papa incontra gli artisti, seguito dal concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha che esegue Maurerische Trauermusik in do minore K 477 e Requiem in re minore K 626 di Mozart. Subito dopo, il Concerto di Natale 2007 alla Scala. In prima serata, dopo la serie Divini devoti Rai Cultura propone la Messa da Requiem di Verdi diretta da Antonio Pappano con l’Orchestra di Santa Cecilia e la Sinfonia n. 2 di Mahler Resurrezione diretta da Fabio Luisi con l’Orchestra Rai.

Anche la Gialappa’s ha deciso di non andare in onda con «GialappaShow» su Tv8, mentre sul Nove, questa sera, verranno mandati in onda alle 20.30 «I grandi Papi – Francesco il Papa della rivoluzione», speciale che racconta i momenti più significativi del pontificato di Bergoglio. Nel documentario si ripercorre la sua vita fin dalla sua elezione, riconoscendolo come il Pontefice del cambiamento grazie anche ad una straordinaria forza comunicativa, totalmente calata nel linguaggio della modernità. A seguire, «Continuare a sperare – In ricordo di Papa Francesco», le tre interviste fatte negli ultimi anni da Fabio Fazio a «Che tempo che fa». Infine, subito dopo, «Conversazione con Francesco su vizi e virtù», ossia una riflessione del Santo Padre con don Marco Pozza, cappellano del carcere «Due Palazzi» di Padova, su temi fondanti della dottrina cattolica che riguardano il senso dell’esistenza di ciascuno di noi.

21 aprile 2025 ( modifica il 21 aprile 2025 | 16:25)

21 aprile 2025 ( modifica il 21 aprile 2025 | 16:25)

Fonte Originale