Home / Economia / I 10 Comuni più «ricchi» d’Italia e i 10 più «poveri»: ecco la classifica dei redditi

I 10 Comuni più «ricchi» d’Italia e i 10 più «poveri»: ecco la classifica dei redditi

//?#

Nel 2024 i redditi dichiarati in Italia (anno d’imposta 2023) hanno superato i mille miliardi (1.027,7 miliardi) di euro di totale complessivo, denunciato da oltre 42,5 milioni di contribuenti. È lo scenario che emerge dai dati relativi alle dichiarazioni delle persone fisiche (Irpef) e Iva pubblicato dal ministero dell’Economia e delle Finanze. 

Il confronto su anno

Rispetto all’anno precedente, sul valore complessivo si registra un aumento del 5,9%, mentre il valore medio — pari a 24.830 euro — cresce del 5%. Importi record dovuti alla ripresa post Covid, ma che mostrano le disuguaglianze territoriali del nostro Paese. I contribuenti con imposta netta e redditi fino a 35 mila euro (pari al 78% del totale) dichiarano il 36% dell’imposta netta totale, mentre il restante 64% è dichiarato dai contribuenti con redditi sopra i 35 mila euro (22% del totale). I «Paperoni», ovvero i contribuenti con reddito complessivo maggiore di 300 mila euro (0,2% dei contribuenti) dichiarano il 7,1% dell’imposta netta totale (dal 7,8% del 2022). Clicca qui per vedere la mappa.

Il podio: da Portofino a Basiglio

Portofino, in provincia di Genova, si conferma il più ricco del territorio nazionale per il secondo anno consecutivo, con un reddito medio lordo di 94.505 euro. A portare la città ligure in vetta alla classifica è la residenza di Pier Silvio Berlusconi, il quale — dopo la spartizione dell’eredità del padre Silvio con i quattro fratelli e la compagna Marta Fascina — assieme alla moglie Silvia Toffanin ha spostato redditi e patrimoni della propria famiglia. Fino al 2022, con anno di imposta 2021, il primato era di Lajatico, in provincia di Pisa. Negli ultimi due anni la cittadina toscana si è attestata al secondo posto, con un reddito medio pari a 61.980 euro. A garantirle il podio è la residenza del cantante lirico Andrea Bocelli. A chiudere il podio si trova Basiglio, comune della provincia milanese, con un reddito medio pro capite di 50.807 euro. È noto soprattutto per il quartiere che prende il nome di Milano 3, costruito tra gli anni Ottanta e Novanta sull’impianto urbanistico di Milano 2 (ovvero Segrate, anch’esso in classifica al settimo posto, sopra Milano, con un reddito medio di 39.001 euro) e per essere la residenza della famiglia Doris, anche dopo la scomparsa del fondatore di Banca Mediolanum, Ennio.

La top ten

Sulla base dei dati del Mef, la piattaforma editoriale Withub, in collaborazione con Corriere.it, ha realizzato una mappa nazionale interattiva dove poter visionare i redditi di ciascun Comune italiano. Al quarto posto, per la prima volta tra le posizioni più alte dell’elenco, c’è Solonghello, in provincia di Alessandria, con un reddito medio lordo di 47.801 euro. La località, che conta 197 abitanti in totale, è conosciuta per la produzione dei vini Barolo e Nebbiolo, oltre che per aver ospitato in passato una delle fabbriche dell’azienda di lusso Bulgari. Secondo il sindaco, Mario Auritano, però, «l’aumento del reddito è probabilmente dovuto anche agli stranieri che hanno deciso di investire sul territorio». Seguono al quinto e sesto posto Cusago (Milano) e Torre d’Isola (Pavia), rispettivamente con 41.987 e 40.682 di media come reddito lordo. In una classifica da cui si evince che i cittadini con maggiore ricchezza tendono a preferire la provincia, all’ottavo posto si trova la prima grande città italiana: Milano, con un reddito medio pari a 38.989 euro. Roma, con un reddito medio lordo di 30.173, non si attesta nemmeno tra le prime venti posizioni.

Fanalino di coda

Dalla suddivisione dei dati per regione, emerge il divario tra Nord e Sud Italia. La Lombardia ha il reddito lordo complessivo più alto, 29.120 euro. Seguono la provincia autonoma di Bolzano e l’Emilia-Romagna, rispettivamente con 28.780 e 27.080 euro di valore lordo. Ad occupare le ultime tre posizioni: Puglia con 19.600 euro, Molise con 19.570 euro e Calabria con 18.230 euro.

LEGGI ANCHE

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

18 aprile 2025

18 aprile 2025

Fonte Originale