Home / Motori / Rinasce la mitica Spiaggina degli Anni 50: è elettrica ed è prodotta in Italia

Rinasce la mitica Spiaggina degli Anni 50: è elettrica ed è prodotta in Italia

//?#

Rapallo (Genova) – È piccolissima, ma è più fotografata di una supercar. È elettrica, ma il suo stile richiama le Bubble car a benzina degli Anni 50 e il suo spirito la Dolce Vita. Microlino, produttore di microcar a batteria, ha presentato Spiaggina, la variante «aperta» del quadriciclo capace di scatenare sorrisi in chiunque lo veda passare. Adulti e bambini. Un modello che, secondo Uberto Gavazzi, responsabile per di Microlino per l’Italia, «apre nuove opportunità di vendita: le coste italiane sono l’ideale per questo tipo di vetture. Potenziali clienti? Chi ha bisogno di muoversi agilmente in luoghi turistici affollati, i Comuni più caratteristici della riviera, grandi alberghi, porti e, perché no, anche i fortunati possessori di yacht, visto che Microlino si può caricare facilmente su barche di dimensioni importanti».

Produzione a Torino

Il nuovo modello si aggiunge alla variante con tetto rigido (la Spiaggina ce l’ha in stoffa) e segna la ripresa della produzione nello stabilimento di La Loggia, rimasto fermo per circa due mesi. «Se la Microlino tradizionale è una chicca, la Spiaggina è davvero speciale. Non esiste sul mercato un modello così particolare ispirato anche alle beach car del passato, come la Fiat 600 Jolly e la Citroen Mehari», spiega Merlin Ouboter, giovane imprenditore svizzero e cofondatore, insieme al fratello, di Microlino. La famiglia Ouboter è attiva nel business dei monopattini elettrici con la società Micro Mobility System, oggi tra i leader della mobilità a corto raggio e l’investimento complessivo per progettare e produrre in Italia la piccola elettrica ha superato i 50 milioni di euro.

Autonomia e prezzi

La Spiaggina è disponibile con un pacco batterie da 10,5 chilowattora, ha 177 chilometri di autonomia, può raggiungere i 90 chilometri orari di velocità massima e costa 25.990 euro. Un prezzo non proprio popolare per una microcar a due posti, ma che può essere alleggerito di 4 mila euro sfruttando gli incentivi statali per i quadricicli leggeri. Non molto, ma di certo non si passerà inosservati: nella nostra prova tra Rapallo e Portofino — tappa della storica Coppa Milano-Sanremo — l’habitat naturale della Spiaggina, tantissime persone si sono fermate a fotografarla incuriosite dalle sue forme e dalla singolare apertura della porta: si può salire solo dall’anteriore.

Come va

Come si guida? L’auto è scattante, non c’è l’effetto scatola che si ritrova nelle concorrenti e il telaio a scocca portante fa la differenza in termini di dinamica e sicurezza. Per il capitolo ricarica, la Spiaggina fa il pieno di energia in circa 4 ore sia che si carichi da casa sia che si attacchi alle colonnine della rete pubblica. Per il mercato italiano Microlino si occupa ora anche della distribuzione del modello: per acquistarlo si può consultare la lista delle concessionarie sul sito della società.

14 aprile 2025 (modifica il 14 aprile 2025 | 12:39)

14 aprile 2025 (modifica il 14 aprile 2025 | 12:39)

Fonte Originale