Cambio auto: la compro, la finanzio o la noleggio? Tutti i vantaggi e gli svantaggi

Questo post è stato originariamente pubblicato su questo sito

//?#

Acquistare un’auto non è più l’unico modo per mettersi alla guida e godere delle comodità di un veicolo: quasi tutte le concessionarie ormai offrono la possibilità di noleggio, di stipulare un contratto leasing o, se si desidera di acquistarlo con un finanziamento. Ecco le differenze.

Come funziona il leasing

Il contratto di leasing consente di utilizzare un veicolo versando un canone mensile per un periodo determinato, con la possibilità di acquistarlo al termine del contratto. Tra i principali vantaggi del leasing ci sono la possibilità di cambiare auto con frequenza e l’inclusione di vari servizi nel canone. Tuttavia, fino al momento del riscatto, non si è proprietari del veicolo, e il contratto prevede limiti di chilometraggio che, se superati, comportano costi aggiuntivi. Inoltre, la rata finale per l’acquisto potrebbe risultare più elevata rispetto al valore effettivo dell’auto al termine del leasing. Alla scadenza, si può scegliere tra tre opzioni: riscattare il veicolo pagando il valore residuo, restituirlo oppure stipulare un nuovo contratto per un’altra auto. Inoltre, per aziende e liberi professionisti, i costi mensili sono spesso deducibili fiscalmente, riducendo il carico tributario. Questa soluzione è particolarmente indicata per imprese e professionisti con partita Iva, grazie ai benefici fiscali, mentre può risultare meno conveniente per i privati.

Come funziona il finanziamento

Il finanziamento consente di acquistare un’auto pagandola in rate periodiche invece che in un’unica soluzione. L’auto diventa di proprietà fin dall’inizio, ma il prestito è soggetto a un tasso di interesse, il cui indicatore principale è il Taeg (Tasso Annuo Effettivo Globale), che incide sul costo complessivo dell’acquisto. Questo metodo offre flessibilità nella scelta dell’importo delle rate e della durata del rimborso ed è ideale per chi desidera possedere il veicolo. Tuttavia, comporta un impegno finanziario a lungo termine e, in caso di difficoltà nei pagamenti, si rischia di perdere l’auto. Il finanziamento è una buona opzione per privati e professionisti e rappresenta la soluzione più adatta per chi vuole avere un’auto di proprietà senza dover pagare l’intero importo subito.

Come funziona il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine permette di utilizzare un veicolo per un periodo variabile, solitamente tra 2 e 5 anni, pagando un canone fisso che include anche bollo, assicurazione, manutenzione e assistenza stradale. Il cliente può scegliere modello, allestimenti e optional. I vantaggi principali comprendono costi chiari e prevedibili, assenza di rischi legati alla perdita di valore dell’auto e la possibilità di cambiare frequentemente il mezzo. Di contro, non si diventa mai proprietari del veicolo e si possono incorrere in costi extra per danni o superamento dei limiti di percorrenza. A differenza del leasing, non esiste la possibilità di riscattare l’auto alla fine del contratto: il mezzo va restituito alla società di noleggio. Al termine del contratto, è possibile sostituire il veicolo con un altro senza preoccuparsi della svalutazione. Questa opzione è adatta a chi non ha interesse nell’acquisto di un’auto e preferisce una gestione semplificata delle spese.

2 aprile 2025 (modifica il 2 aprile 2025 | 07:39)

2 aprile 2025 (modifica il 2 aprile 2025 | 07:39)