
Il «sanguinoso conflitto» scatenato dalla Russia di Putin con l’aggressione all’Ucraina rischia di allargarsi all’Europa. Uno scenario che, per il capo dello Stato, «impone grande attenzione e un impegnativo sforzo di adattamento dello strumento militare».
L’Unione, sprona Sergio Mattarella, ha bisogno di un esercito comune. È sempre più urgente «la creazione di una comune forza di difesa europea che, in stretta cooperazione con l’Alleanza Atlantica, sia strumento di sicurezza per l’Italia e per l’Europa». Insomma, siamo in ritardo e il presidente della Repubblica lo va gridando da mesi. Lo ha fatto il 14 maggio a Coimbra, in Portogallo, all’unisono con l’ex premier Mario Draghi, quando ha chiesto ai 27 di lavorare insieme «per un’Europa più competitiva, tecnologicamente più avanzata e quindi più sicura». E lo ha ripetuto una settimana dopo a Bruxelles, incontrando i vertici della Ue: «Gli Stati membri non hanno saputo convergere su scelte condivise per rafforzare la capacità di difesa comune».
Il momento è adesso e Mattarella non a caso lo ricorda il 4 Novembre. Nel messaggio al ministro della Difesa Guido Crosetto, l’inquilino del Quirinale riconosce alle Forze Armate quanto «prezioso» sia stato il loro contributo negli ultimi 150 anni di storia, per «l’affermazione del ruolo internazionale del nostro Paese». E ancor più lo è oggi, davanti ai nuovi conflitti che «si sono affacciati in Europa e nel Mediterraneo, interpellando la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni poste a suo presidio».
Il messaggio di Mattarella si chiude con il grazie suo personale e di tutti gli italiani ai soldati, ai marinai, agli avieri, ai carabinieri, ai finanzieri, al personale civile della Difesa e con un «commosso pensiero» a tutti i caduti, che hanno sacrificato la loro vita per l’Italia: «È un sentimento che richiama soprattutto le giovani generazioni, affinché siano consapevoli della necessità di impegno a difesa dei valori della nostra Costituzione».
Vai a tutte le notizie di Roma
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma
4 novembre 2025 ( modifica il 4 novembre 2025 | 11:55)
© RIPRODUZIONE RISERVATA




