Una maggioranza di americani votarono per Donald Trump il 5 novembre perché lo consideravano più affidabile e più esperto di Kamala Harris su un terreno cruciale: l’economia. Oggi osservano con s...
Apre oggi a Milano il Salone del Mobile e tutto intorno si discute della novità (epocale) di questi giorni, l’avvento dei dazi e del protezionismo commerciale. Discussione doverosa e per certi vers...
Tu butti fuori i nostri immigrati sprovvisti di permesso? E allora noi facciamo lo stesso con i tuoi. Solo che i secondi non arrivano con il barcone ma viaggiano sulla business class di un Boeing. La ...
Nel 1978, Primo Levi scriveva un elzeviro sull’«itangliano», e cioè su «quel gergo italo-inglese, o piuttosto italo-statunitense, che si va rapidamente diffondendo in vari ambienti»: gli ambien...
Giorni fa Vladimir Putin ha commentato i piani di Trump per l’annessione della Groenlandia. Li ha definiti «seri e storicamente fondati». Una dichiarazione forse un po’ laterale, eppure assai ut...
Quanto tempo ancora?Roma, 23 settembre 2006, Palazzo del Quirinale. «Caro Welby, ho ascoltato e letto con profonda partecipazione emotiva l’appello che lei ha voluto pubblicamente rivolgermi. (…)...
Mamme spaventate. Mamme preoccupate. Mamme che si rivolgono ad altre mamme: «Vi prego, mamme di maschi, vi prego: educate questi bambini al rifiuto, al no! Fateci stare tranquille quando noi mamme di...
Rendere l’America di nuovo grande, ok. Ma come è diventata grande l’America?Accogliendo immigrati da tutto il mondo, in un Paese enorme e vuoto (tuttora la densità degli Usa è meno di un quarto...
Gli Alleati volevano una Resistenza diversa da quella che fu. Pensavano a colpi di mano, sabotaggi condotti da piccoli gruppi «mordi e fuggi», «sentinelle perdute» del loro esercito. Si opposero f...