di MAURIZIO FERRARIS In «Qualcosa è andato storto» (Solferino) la deriva della rivoluzione digitale: aspettative deluse e insidie globali. Ma possiamo ancora cambiare...
di PAOLO VALENTINO In America tra ottimisti e catastrofisti nasce una terza posizione. La tesi: l’avvento delle macchine intelligenti è un inevitabile effetto dell’evoluzione...
di CARLO BORDONI Definì il nostro tempo «liquido». E lo sguardo sul mondo cambiò. Il sociologo nacque il 19 novembre di un secolo fa: il suo saggio fondamentale è da sabato 15 in edicola con il «Corr...
Oltre la finanziaria, oltre Landini e il «campo largo» abbiamo anche altri problemi, e forse persino più importanti, anche se ce ne occupiamo poco o nulla. Ad esempio che l’Italia è un Paese ignorante...
di Giuseppe Iannaccone* Il presidente del Centro per il libro e la lettura risponde a Galli della Loggia che sul «Corriere» del 13 novembre ha pubblicato l’articolo «L’Italia deve tornare a leggere»...
di Paolo Ambrosini* La risposta del presidente di Ali (Associazione librai italiani) all’articolo dell’editorialista, apparso sul «Corriere» il 13 novembre e intitolato «L’Italia deve tornare a legger...
di MARIANO SISTO A novembre dieci nuovi video e altri 25 nella seconda settimana di dicembre. Scienze, letteratura, greco, latino...: le lezioni degli esperti pensate per la maturità (e non solo)...
di ANTONIO CARIOTI Esce il 18 novembre per Solferino «Brevi lezioni di storia italiana (e non solo), il libro nato dalla fortunata esperienza delle video-lezioni del «Corriere» (di cui arriva la nuova...
di GIULIA ZIINO Dal 13 al 15 novembre tre giornate promosse dal’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo...
di CECILIA BRESSANELLI Il prestigioso riconoscimento britannico, che premia le opere di narrativa in lingua inglese, va allo scrittore ungherese-britannico per il romanzo edito in Italia da Adelphi. L...









