di PIERLUIGI PANZA I nomi sono stati selezionati dalla redazione del mensile «Arte». Il vincitore sarà proclamato il 13 ottobre al Museo della Permanente di Milano. Con diretta su corriere.it...
di FRANCO CORDELLI I resoconti sul «Corriere», il sodalizio con Puccini, la direzione de «La Lettura»: un maestro a 150 anni dalla nascita...
di ANTONIO D’ORRICO Dal 30 luglio per due settimane con il quotidiano (in collaborazione con Sellerio) «La forma dell’acqua», primo dei 34 libri con le indagini del commissario. Qui la nuova prefazion...
di GIAN ANTONIO STELLA Degrado e speculazione nelle cave dell’isola. Un docufilm di Marco Mensa ed Elisa Mereghetti, con Davide S. Sapienza, le racconta: lunedì 28 la presentazione...
di MARCO GASPERETTI Lo scrittore premiato per «I titoli di coda di una vita insieme» (Einaudi): «Ho esplorato la sintassi dell’addio». Paolo Mieli: «Per il centenario un’estate di eventi»...
di IDA BOZZI Sul nuovo numero, il reportage dello scrittore francese in viaggio al G7 con il presidente...
di CRISTINA TAGLIETTI Nel centenario della nascita, i libri dello scrittore in edicola con il quotidiano dal 30 luglio. Primo titolo: «La forma dell’acqua» che avviò l’epopea del commissario Montalban...
di PAOLO DI STEFANO Nel luglio 2015 scomparve l’autore premio Strega, a lungo collaboratore del «Corriere». Con «La notte della cometa», sul poeta visionario, abbandonò l’inquietudine e lo sperimenta...
di Michele Farina Mezzo secolo fa il film di Miloš Forman dal romanzo di Ken Kesey, entrò in un mondo di matti che forse tanto matti non erano. Anzi: matti non lo erano affatto. Jack Nicholson commos...
di ANTONIO CARIOTI Lo storico britannico Ian Kershaw indaga l’«enigma» del consenso al nazismo. A cento anni dal «Mein Kampf», un approfondimento utile ancora oggi. In edicola da venerdì 18 luglio pe...