di VANNI SANTONI In «Che succede a Baum» (La nave di Teseo, dal 23 settembre) il protagonista invecchia nel modo in cui invecchierebbe un personaggio del regista...
di Woody Allen Arriva il 23 settembre per La nave di Teseo «Che succede a Baum?», scritto dal regista a quasi 90 anni. Ipocondria, insofferenze, ansie: qui le pagine iniziali...
di MAURIZIO CAPRARA L’obiettivo del Duce era quello di riportarli a combattere per i nazifascisti. Il 20 settembre si celebra la prima giornata dedicata agli Imi. L’omaggio di Mattarella...
di GIULIA ZIINO, inviata a Pordenone L’egiziano ʿAla al-Aswani, il francese Olivier Guez e l’israeliano Alon Altaras sulle crisi internazionali...
di GIULIA ZIINO, nostra inviata a Pordenone Il messaggio del presidente della Repubblica e la Nobel iraniana Shirin Ebadi, mercoledì 17 settembre all’apertura della «festa del libro e della libertà »...
di MARISA FUMAGALLI Mercoledì 17 settembre al Teatro civico di Rho (Milano) debutta «Perché no?», che si ispira ai contenuti del libro (con lo stesso titolo) di prossima pubblicazione per La nave di T...
di Redazione Cultura Al Quirinale la consegna del riconoscimento intitolato al pioniere della pediatria italiana. Il Capo dello Stato ricorda i minori vittime di guerre e crisi: Sudan, Ucraina e Gaza...
di MARISA FUMAGALLI, da Venezia Wanda Marasco ha vinto la 63ª edizione con «Di spalle a questo mondo» (Neri Pozza) con 86 voti. Al secondo posto Fabio Stassi con «Bebelplatz». Medaglia di bronzo per M...
di SEVERINO COLOMBO Nel nuovo numero uno speciale su Pordenonelegge. In evidenza le mostre milanesi a Palazzo Reale, spazio MyOwnGallery e Fondazione Prada. Le voci di ‘Ala al-Aswani, Guez e Isabel A...
di GIULIA ZIINO Al presidente della Repubblica il riconoscimento intitolato al grande pediatra. Lunedì 15 settembre la consegna a Roma...