Directory Cover & Region 2015 – 2016

ABRUZZO: Known as “The Greenest Region in Europe” due to the extensive presence of parks and protected areas. L’Aquila, the region’s capital is only 145 km away from Rome.

GOVERNMENT: President Luciano D’Alfonso (PD) from May 26, 2014 AREA: Total 10 831,84 km2
POPULATION: 1 331 749 (30-11-2014)
DENSITY: 122,94 /km2
MUNICIPALITIES: 305
DEMONYM: Abruzzan(s) /Abruzzese /Abruzzesi
PROVINCES: L’Aquila (capital of the region), Chieti, Pescara, Teramo
BORDERS: Marche, Lazio, Molise, Adriatic Sea.

Abruzzo is mostly mountainous, although in the middle of the region there is a sizable area of rolling plains. Rivers, running more or less in parallel fashion, cut through the few existing flatlands. There are three mountains of notable height (Laga, Maiella, and Grand Sasso), the 2912-meter-tall Corno Grande del Gran Sasso, being the highest peak of the Apennine Range. The coastline in the north (from the River Tronto on the Marche border to Francavilla) is a continuous stretch of beach, whereas in the south (from Francavilla to the Molise border) there are fewer beaches and many more cliffs and rocks. As a result, there are few harbors; the major port is the port-canal of Pescara. The local fauna and flora are well-protected in the Parco Nazionale d’Abruzzo, one of Italy’s most beautiful national parks. The climate differs along the coast (mild winters and hot summers) and inland (extremely cold winters and hot summers). Many towns retain their medieval look, while the numerous hilltop castles and isolated, sometimes abandoned borghi (medieval towns) exude a sinister charm. When the Italian diplomat and journalist Primo Levi visited Abruzzo he described it as “forte e gentile” (strong and gentle) which, he said, best synthesized the beauty of the region and the character of its people. The quote “forte e gentile” has since become the motto of the region and its inhabitants.

EMBLEM: The emblem of the Abruzzo region is a Samnite shield divided into three diagonal fields,     white, green and blue respectively, separated by gold bars; this was the shield of one of the peoples that formed the Italic League in 98 BC, to obtain equality rights with Roman citizens. The white band represents the snow-capped mountains, the green the forests and hills, and finally the blue band the sea. In this way the emblem reflected the geography of the region.

ORIGIN OF NAME: In the Middle Ages the region began to be called Abruzzo from the Latin Aprutium. Then the region with the kingdom of Napoli was divided into two parts: Further Abruzzo and Hither Abruzzo. In 1860 with the Unity of Italy the region of Molise was added to Abruzzo and they were called Abruzzi and Molise. In 1963 Abruzzo and Molise were separated.

HISTORY: Archeological finds in several grottoes in the Marsica and Gran Sasso areas show that Abruzzo was settled by the prehistoric era (Paleolithic and Neolithic). Even more interesting excavations have documented the later settlers of the regions, i.e., the numerous Italic tribes who inhabited the valleys, plateau lands, and coast starting from the 11th – 10th century B.C. When Rome rose to power, however, the tribes were no match for her military superiority and rapidly succumbed (3rd -1st century B.C.). Thereafter, they shared the vicissitudes of the Empire up to the time of the Barbarian invasions. Under the Longobards (6th – 8th centuries), Abruzzo was split up between the duchies of Spoleto and Benevento. In 843 it was granted the status of a free county. Under the Normans and then Swabians (after the 12th century), it came under the imperial sphere of influence. Abruzzo’s borders with the Papal State were drawn up at the River Tronto, and these remained unaltered for centuries. In 1268, the defeat of Corradino of Swabia at Tagliacozzo left the way open for the Anjous. Thereafter, Abruzzo became part of the Kingdom of Naples until October 1860.

NATIONAL PARKS OF ABRUZZO

GRANSASSO E MONTI DELLA LAGA NATIONAL PARK (established in 1991): Gran Sasso’s rocky massif comprises the limestone slopes of Corno Grande. Corno Piccolo stretches off to the Campo Imperatore plateau and to the north is embraced by magnificent beechwoods. The mountain is extremely popular with trekkers, climbers and skiers. Less well-known is the Monti Della Laga range, spectacular in spring with its abundance of water. Protected since 1995, the two massifs are a perfect journey through Abruzzo’s nature and tradition. Fauna is enjoying a great recovery here.

MAJELLA NATIONAL PARK: Rugged, mighty Majella, with its western slopes sheer and compact, roll upwards into the Femmina Morta plateau, and on the east is furrowed by Abruzzo’s wildest canyons. The Park also includes the Morrone and Pizi Mountain ramparts. Legacies from the past include prehistoric settlements, sanctuaries, inscriptions left by shepherds, caves and blockhouses used by brigands and soldiers, tholos huts built amongst the fields and pastures. Human history plays a key role in the appeal of this Park.

ABRUZZO, LAZIO AND MOLISE NATIONAL PARK: Abruzzo National Park was opened in 1922, and even today attracts a million visitors each year. Apart from the fauna and flora, its main appeal is the rugged orography of the mountains, as well as its lovely Medieval villages, necropolises and sheep tracks. An extensive network of Visitor Centres, nature trails and wildlife areas are available to tourists. In winter, the path becomes an excellent trail for snow shoes or skis.

SIRENTE-VELINO REGIONAL PARK: The Sirente-Velino Regional Park is little more than an hour from Rome and is easily reached from anywhere in Abruzzo. On a clear winter day the snowcapped peak of Mount Velino is clearly visible from the Janiculum Hill. Although Velino and Sirente are not as tall as Majella and Gran Sasso, they are just as interesting as the greater massifs. The taller slopes have a barrier of rock; the gravel pits are a habitat for many rare botanical species. These mountains, popular with skiers for the ski runs at Ovindoli and Campo Felice, are much appreciated by trekkers too. What is more, the Park protects more than valuable species and habitats, it is also the location of interesting traces of the past: archaeological areas, towers and castles, medieval villages, convents and country churches, all still well-preserved.

ART: The most important documentation of Italic art is the celebrated Warrior of Capestrano, today in the Museum of Chieti, although there are other outstanding Italic and Roman pieces spread throughout the region. These include statuary, remains of temples (e.g., Iuvanum, Mt. Morrone), theaters (Chieti, Teramo), and excavations of settlements. Although documentary evidence points to Sulmona as the major Roman center in Abruzzo, the most important excavations have been made in the area of Avezzano where the Roman city of Alba Fucens has been brought to light. Few remains of the Longobard and Byzantine periods have survived. Starting, however, from the 12th century, the influence of the monasteries and the interest shown by Emperor Federik II for the region (which entailed the founding of L’Aquila in 1254) contributed to producing a notable artistic-cultural boom that endured three hundred years. During this period – Abruzzo’s time of glory – dozens of remarkable churches and abbeys were erected. Among the latter, the finest are San Clemente at Casauria, San Giovanni in Venere at Fossacesia, and Santa Maria Arabona. Abruzzo’s outstanding church building is Santa Maria di Collemaggio in L’Aquila. Although Abruzzese paintings never really reached great heights, the region produced some excellent sculptures, especially gold and silver artifacts, mainly between the 14th and 17th centuries. Major goldsmith centers were Sulmona, Teramo, and Guardiagrele.

SAILING AND PORTS: Sailing enthusiasts will find excellent facilities for their boats along the Abruzzo coast: as well as countless storage and mooring facilities. The ports begin at Giulianova, with excellent berthing and mooring facilities, followed by Roseto with a characteristic small marina; at the centre of the coast we find Marina di Pescara, one of the largest in the Mediterranean, and further south there are the important trade ports and marinas of Ortona and Vasto, with services connecting the splendid Tremiti islands.

TRADITIONAL FESTIVALS: The season of religious festivals honouring saints who protect the coastal and hilltop towns, opens at the port in Pescara, with a great sea procession to celebrate St Andrew, protector of fishermen. It has been a tradition for over 150 years, for fishermen to compete before the procession for the honour of carrying the statue of St Andrew on their boats. The winner leads the procession on the last Sunday in July. The date is a chance to enjoy a fireworks display at sea and sample dishes at one of the biggest fried fish festivals on the mid-Adriatic coast. Giulianova’s Madonna del Portosalvo Festival takes place in August, at nearby Tortoreto Lido and at Vasto, with a procession at sea, and countless decorated fishing boats. The “guest of honour” at this festival is St Michael the Archangel. Francavilla al Mare’s festival honouring St. Franco attracts young people from the entire region, not only because the closing concerts are generally held by top Italian pop stars, but also because the unique fireworks display at sea is magnificent, and the spectacle lasts over an hour. Since most important inland towns are at most an hour’s drive from the coast, it is worth remembering that they too organize great events during the summer. The exciting “Giostra Cavalleresca” in Sulmona, on the last weekend in July and the first in August; the “Perdonanza Celestiniana”, held in L’Aquila on the 28th and 29th of August each year; the spectacular Renaissance costume procession narrating the “Mastrogiurato” story in Lanciano at the end of August and beginning of September. More recently but nonetheless unique, are Popoli’s pageants and Medieval fairs, dedicated to the Cantelmo family and the crossbow tradition, with events held in the town in mid-August.

TRADITIONAL COSTUMES FROM ABRUZZO: There is no costume representative of all Abruzzi. Every town and every village owned different costumes, but generally, the traditional costumes of the same region resembled each other in some way. Traditional costumes are worn during the numerous folkloristic and religious celebrations.

ECONOMY: The Abruzzo region produces one fifth of the whole hydroelectric energy in Italy, thanks to the large plants at Campotosto, Sagittario and Alto Sangro. Underground resources include petroleum (Alanno), aluminum (Marsica), bauxite and hydrocarbons. Industrial development is limited, except for areas near the bigger centers: there are large factories in Avezzano, L’Aquila, Pescara, Teramo and Chieti. Tourism is an important and growing industry on the Adriatic coast and in ski resorts.

CRAFTS: Abruzzo crafts are the result of age-old skills that developed from a combination of manual ability in producing useful objects with a taste for decoration and rudimental design, typical of an industrious and creative people close to their land. In the hands of the Abruzzo craftsman, clay and iron, gold and lace, copper and stone, wood and wool, leather and fabrics, all come to life. Important fairs dedicated to Abruzzo’s crafts (the foremost being that held in Guardiagrele, which began almost 40 years ago) promote the best of these products and make them easier to find and purchase.

Pottery: Production of pottery is one of Abruzzo’s major typical crafts and the production capital is Castelli, in the Gran Sasso foothills, famous for over four centuries as one of Italy’s main majolica districts. Castelli became famous thanks to the dynasties of master potters like the Grue, Gentili, Cappelletti and Fuina families.  Nowadays, the art of Castelli pottery is kept alive by dozens of workshops, where excellent products can be purchased.

Gold and silver: Gold and silversmithing became famous thanks to the splendid products manufactured by Medieval artists, like those of Guardiagrele and Sulmona. Even today it is still very important in Abruzzo, especially in Pescocostanzo, Scanno and Sulmona, where tourists can purchase traditional jewellery. The most well-known jewel of them all is the presentosa, a love token pendant with two entwined hearts at its centre for wives or brides, and a single heart for the unattached.

Wrought iron and copper: Iron and copper have been fashioned throughout Abruzzo since the Italic period. Wrought iron is popular mainly for bedsteads, chandeliers, fences, candelabras, and braziers. Copper is used for pots and pans, and the distinctive urns used for centuries by women to take water home from the fountain. The capital of this artisan production is Guardiagrele.

Stone: Majella limestone, known for its warm hues, is the leading player in Abruzzo’s beautiful Medieval buildings. Even today, stone carvers and sculptors play an important role in the economy of several towns at the foot of Abruzzo’s “mother mountain”, in particular Lettomanoppello, Pretoro, Pennapiedimonte and Pacentro.

Textiles: The abundant production of wool in Abruzzo developed an important regional textile industry. One famous item is the taranta, a brightly coloured blanket in heavy wool, patterned with ancient designs. One of the most famous Abruzzo textile products is elegant, bolster lace from Scanno, L’Aquila, Canzano and Pescocostanzo.

Hide and leather: Abruzzo has been the homeland of livestock farmers since the dawn of history and the region has retained significant leather crafting industries. The skilled hands of Abruzzo’s craftsmen transform raw material into bags, belts and other objects, produced in many local regional towns. The saddles made in L’Aquila are famous worldwide and are used by riding enthusiasts throughout Europe.

Vegetable Fibres: The use of vegetable materials (reeds and marsh plants, wicker and straw, willow-tree branches and olive-tree shoots) to plait hampers and baskets, stools, brooms, carpet-beaters and many other objects traditionally used in domestic activities, is still preserved in a great number of agricultural and mountain centres of the region. These items are also some of the most popular purchases made by tourists, today.  (Abruzzo Promozione Turismo)

AGRICULTURAL PRODUCTS: Abruzzo’s leading agricultural products include pulses, which acquire unique qualities thanks to the mountain terrain where they are grown. Then there are “historic” cereals (now rediscovered and very popular) like spelt, barley and solina wheat. Sulmona’s red garlic has been famous for centuries, not only for its quality, but also for its curative properties.

Truffles: Marsica, Teramo, upper L’Aquila and the mid-Sangro valley are the main production areas of truffles. Apart from being used in cooking, the precious tuber is also used to aromatize sausages, oils and cheeses. The black truffle is found in the province of L’Aquila. Among the 28 varieties’ of truffles the best known is the black truffle.

Saffron: The heart of one of Abruzzo’s most interesting traditional products is on the Navelli plateau, between the Gran Sasso and the Sirente massifs. L’Aquila PDO saffron is made from the stigma of Crocus sativus, left whole and dried, and taken from flowers grown in the municipalities of Navelli, Civitaretenga, Caporciano, San Pio delle Camere and Prata d’Ansidonia: it is said to be the best in the world.

Honey: One of Abruzzo’s flagship products is honey, especially organically certified honey. Excellent and aromatic it is produced almost everywhere in Abruzzo. The tastiest varieties include those made from thyme, chestnut and acacia blossom.

Pastry: Traditional pastry in Abruzzo includes mostaccioli, caggiunitt, ferratelle or neole, cicerchiata, zeppole and taralli, all of which were once only made by hand at home, but nowadays they can be purchased from bakers and patisseries. Confectionery worth sampling includes Sulmona sugared almonds, L’Aquila chocolate nougat and libretti (made with dried figs) found in Chieti and the province of Teramo. Another characteristic cake is the Parrozzo, much extolled by Gabriele d’Annunzio, and there are also two types of bocconotto: the Frentano recipe and the Teramo recipe. (Abruzzo Promozione Turismo)

Oil: In the provinces of Teramo, Pescara and Chieti, the olive tree is a familiar figure across the gentle rolling hillsides. The PDO extra-virgin olive oil  is produced in Loreto Aprutino, Campli, Moscufo, Lanciano, Fossacesia and Guardiagrele. A traditional product that is now very popular in restaurants is called olio santo made of hot chili peppers.

CHEESE: The most common stock in Abruzzo is still fresh and ripe pecorino cheese, as well as ewe’s milk ricotta. One noteworthy version of such cheese is fresh, aromatic Teramo mountain giuncata. Farindola is the production centre for the eponymous pecorino. A combination of cow’s and ewe’s milk is used to produce caciotta, sometimes flavoured with hot chilli pepper. Cow’s milk is used to make traditional scamorza which in Abruzzo may well be called “mozzarella.” At Rivisondoli and Pescocostanzo, wonderful caciocavallo and mozzarella variations like trecce, bocconcini and fiordilatte are made from raw milk.

WINES: Cerasuolo d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo and Montelpulciano d’Abruzzo are produced in the provinces of Chieti, L’Aquila, Pescara and Teramo. Controguerra is produced in the province of Teramo, and Terre Tollesi or “Tullum” and Villamagna are produced in the province of Chieti. Renowned wines like Montepulciano DOCG and Trebbiano d’Abruzzo DOC are considered amongst the world’s finest wines. In 2012 a bottle of Trebbiano d’Abruzzo ranked #1 in the Top 50 Italian Wine Award.

LIQUEURS: There are a number of famous liqueurs from the Abruzzo region. The green fire of Tocco da Casauria, also known as Centerba (“one hundred herbs”), is a 72-proof liqueur, made of digestive and aromatic herbs. The Nocino, from L’Aquila, is made from unripe green walnuts and Ratafia liqueur, is flavoured with nutmeg, cinnamon, anise, mint, rosemary, cloves & lemon peel. The Genzianella obtained from the yellow gentian roots and the Aurum Orange Liqueur, are Abruzzo’s most popular. Chieti produces Corfinio liqueur, made with 42 herbs of the Maiella Mountains and Abruzzese saffron, which gives the liqueur its typical gold, yellow colour. Corfinio liqueur was actually trademarked in 1858 and was invented by Giulio Barattucci. He also gave us some of the many famous liqueurs such as Amaro Majella and Aternum.

CUISINE: Abruzzo’s past as a region of shepherds is reflected in her cooking. Mutton and lamb, in fact, served in a hundred different ways, are the most popular dishes. Even a kind of mutton ham – as opposed to pork ham – is quite common. Abruzzo’s most famous specialty is, however, maccheroni alla chitarra (literally macaroni, guitar style), whose name comes from the wooden frame over which wires are strung to cut the dough. Inland, the Teramo region is renowned for its turkey, whereas each of the coastal towns serves its own special brodetto (fish stew). Other specialties are scrippelle (rolled dough) served in broth or baked, stuffed mullet, and mazzarelle (lamb interiors). Many dishes from the Abruzzo region are also highly spiced with chile peppers.

PROVINCE OF L’AQUILA: “The Eagle” is a historic and artistic centre. The city of L’Aquila, is known as the “Florence of Abruzzi” or the “Salzburg of Italy.”

PRESIDENT: Antonio Del Corvo from 29/03/2010
MUNICIPALITIES: 108
AREA: 5,047,55 km2 (1,944 sq mi)
POPULATION: 306,701 (2011)
DENSITY: 60,76 /km2
DEMONYM: Aquilani
PATRON SAINTS: St. Maximus, St. Equitius, St. Peter Celestine, St. Bernardino of Siena celebrated on June 10.

The province of L’Aquila, the largest of the four provinces of Abruzzi, is the only one with no access to the sea. It is the least densely populated province of the Abruzzo region. The province is in the heart of Abruzzi, surrounded by the province of Teramo (north), Pescara and Chieti (east), Molise (south-east) and Lazio (west). The province includes the highest mountains of the Apennines (Gran Sasso, Maiella and Velino-Sirente), their highest peak, Corno Grande, the high plain of Campo Imperatore, and Europe’s southernmost glacier, the Calderone. The territory is the most mountainous of the region and the most absorbed in its charming landscapes and picturesque villages clinging on mountains and valleys. The province of L’Aquila is considered a territory of invaluable value under the ambient, cultural, historic and gastronomic profile.

COAT OF ARMS: The motto on L’Aquila’s coat of arms is “Immota manet,” a phrase from Virgil that means “Standing steadfast.”

CATHEDRAL OF SAN MASSIMO: The cathedral is dedicated to the patron saint of the city and protector of L’Aquila, San Massimo, a martyr of Aveda. It was built in the 12th century and reconstructed after the earthquake of 1703. The face is neoclassical and goes back to 1851. It is characterized by four tonic columns on the inferior part of the two lateral towers.

GRAN SASSO D’ITALIA: The snow-capped Gran Sasso d’Italia (“The Big Rock of Italy”), the highest mountain ridge within Italy’s borders, looms 12 km north of L’Aquila. Halfway up the Gran Sasso is a flat plain called, Campo Imperatore, home to herds of wild horses, shepherds and amazing views of the peaks and landscapes below.

“ZOMPO LO SCHIOPPO” NATURAL RESERVE: This reserve comprises an area of about 1,025 acres, located entirely in the territory of Morino, in the province of Aquila, within the Roveto Valley Mountain Community. It is a protected area in Abruzzo, founded in 1987 and its waterfall is the highest of the central Apennines; falling from a height of 80 metres then flowing into the valley towards the town of Morino. The territory is composed of limestone rocks with many dolines and sinkholes. The flow of the waterfall, originating from karst formations, depends on the amount of rainfall during the year. In dry years it splits into three waterfalls, the main one and then two smaller ones known as the “monache”. The minor falls are always present, creating an area rich in water, while the main fall is intermittent.

FOUNTAIN OF 99 SPOUTS: The Fountain of 99 Spouts began in 1272 by architect Tancredi from Pentima. The 99 spouts were intended to celebrate the 99 castles of the Aquilan Valley which, according to tradition, contributed to the foundation of the town. A legend says that poor Tancredi was buried under a stone, after being executed for having refused to reveal the source of the water. The fountain is in the form of a diamond and is surrounded by a wall in red and white stone. It was important in the life of the town, since women did their laundry there. The water, whose origin is still unknown, flows perennially out of 99 spouts, 93 of which come out of stone figures (friars, male and female heads, satyrs, warriors, animals) all different from one another, which according to some historians, are supposed to represent the lords of the castles. Restoration of the fountain took place after the earthquake of April 6, 2009.

RIVERS: The province’s major rivers are the Aterno-Pescara, Sangro, Liri, Salto, and the Turano; its major lakes are Lago Scanno and Lago Barrea. It once included the largest lake on the Italian peninsula, Lago Fucino, which was drained in one of the 19th century’s largest engineering projects. Today, the lake basin is a flourishing agricultural area and an important technological district.

EARTHQUAKES: The city of L’Aquila suffered earthquakes in the 14th, 15th, and 16th centuries, with the last earthquake occurring on April 6, 2009. This caused extensive damage to the city and areas of the province just outside L’Aquila, particularly along SS 17. At 01:32 GMT (03:32 CEST) on April 6, an earthquake of 6.3 magnitude struck central Italy with its epicentre near L’Aquila. More than 45 towns were affected, 309 people killed, 1,500 injured and more then 65,000 inhabitants were forced to leave their homes. Italy held a state funeral for eathquake victims on April 10, 2009.

LAKE CAMPOTOSTO: Lake Campotosto is the largest man-made lake in Italy. The reservoir is located at an elevation of 1,313 meters and comprises an area of 14 square kilometres. It is located in the natural park known as the “Gran Sasso e Monti della Laga National Park”.

SANTO STEFANO DI SESSANIO: “Sessanio” or “Sextantia”, as it was called in Roman times, is the patron saint of the village. Santo Stefano has been named one of Italy’s prettiest villages, “I Borghi piu belli D’Italia”, and recognized by the Slow Food movement for its sustainable agriculture, in particular its gourmet lentils. The small village has become a fashionable weekend and summer retreat.

BASILICA OF SAN BERNARDINO: The basilica was founded in 1454 (ten years after St. Bernardino died in L’Aquila) and completed in 1472. The superb facade was designed by Cola dell’Amatrice in the 16th century. It is divided horizontally into three registers in the Doric, Ionic, and Corinthian styles. The lunette in the charming centre portal is by Silvestro dell’Aquila.

SPANISH FORTRESS CASTLE: The Spanish Fortress is commonly called “Castello” by the Aquilans. The fortress follows a square plan, with sides 130m long and protruding bastions at the four corners; the walls are 10m thick at the bottom, 5m thick at the top. The entrance is through a stone bridge, which leads into the locals and the peaceful inner courtyard. In 1534, Prince Filibert of Orange ordered to build a massive fortress on the highest point of the city, to control the revolutionary inhabitants of L’Aquila. Works started under the most famous Spanish architect of the time, Pirro Luigi Escribà, and were financed by heavy taxes levied on the citizens of L’Aquila, who also had to sell the silver case where St. Bernardine’s body was kept. On the first and second floors there is the Museo Nazionale d’Abruzzo which houses splendid specimens of Abruzzo art, including Roman and early Christian remains, wooden madonnas of the 12th and 13th centuries, the celebrated Belli triptych and fine Renaissance paintings. In one of the bastions there is a Paleontologic section where an almost complete skeleton (only one tooth was missing) of a one-million-year-old mammoth was found.

GROTTOES OF STIFFE: These grottoes are a series of subterranean caves beneath Abruzzo. A prehistoric underground river carved striking caves and rock formations that now form waterfalls and small lakes.

SWABIAN SULMONA ACQUEDUCT: This aqueduct is a striking part of the main square that was built in 1256 during the reign of Manfred, son of Swedish King Frederick II. The construction consists of 21 lancet arches made of hewn stone. The aqueduct is about 100 meters long. Some of its pillars are hidden under the wide staircase connecting the Garibaldi Piazza and Corso Ovidio. The Aqueduct ends in the Old Man’s Fountain (fontana “Del Vecchio”); it was named after the Del Vecchio family, who contributed to its construction.

SULMONA: This beautiful town lies in a picturesque location, nestled in the valley, with the Morrone massif as a backdrop. In the Middle Ages, it became an important commercial centre but Sulmona owes its wealth to gold jewellery and confetti, the sugar-coated almonds given to guests at Italian weddings, baptisms, anniversaries, etc. This industry has been going on since the 15th century. Sulmona’s most famous son, Publius Ovidius Naso (20 March 43 BC – AD 17/18), known as Ovid was a Roman poet best known for his epic Matamorphoses, a 15-book continuous mythological narrative written in the meter of epic, and for collections of love poetry in elegiac couplets, especially the Amores (“Love Affairs”) and Ars Amatoria (“Art of Love”). His poetry was much imitated during Late Antiquity and the Middle Ages, and greatly influenced Western art and literature. The Metamorphoses remains one of the most important sources of classical mythology. The “SMPE” frequently seen throughout Sulmona stands for his famous proclamation “Sulmo mihi patria est” (“Sulmona is my homeland”). Piazza XX Settembre is one of the main squares of the city today, bustling with people during the early evenings. A bronze statue of the Roman poet Ovid takes up the centre of the square.

SAINT MARY OF COLLEMAGGIO: Built in 1287, this is one of the finest Romanesque churches in Italy. The striking pink and white patterned facade is divided into three vertical zones by three portals (the middle one is especially impressive) above which are three splendid rose windows. The octagonal tower to the right of the facade is all that remains of the original, demolished in the 19th century. The single aisles of the interior are set off from the nave by octagonal pillars. Thirteen canvases depicting scenes from the life of pope Celestino V, 18th century works by Carl Ruthart, and frescoes adorn the walls. In the righthand apse is the Tomb of Celestino V, a remarkable example of the Lombard Renaissance style by Girolamo da Vicenza. Before becoming pope, Celestino lived as a hermit on Mt. Marrone. Chosen pope after two years of Conclaves (1294), he abdicated only five months later. He was canonized as St. Piero Celestino in 1313.

CASTELLO PICCOLOMINI OF CELANO: This beautiful castle with round towers at the corners, was erected in its present form on the top of the San Vittorino Hill. Its construction was commissioned by Count Pietro Berardi around the year 1392, and was finished around 1451. In 1463, it was adapted by the order of Antonio Piccolomini. On January 13, 1915, the castle was seriously damaged by a terrible earthquake that destroyed many villages in the area. The restoration began 25 years later, in 1940, but was interrupted because of the Second World War and was resumed only in 1955, with completion in 1960.

ROCCA CALASCIO AND SANTA MARIA DELLA PIETÀ: Rocca Calascio is a mountaintop fortress that was built in the 10th century. At an elevation of 1,460 metres (4,790 ft), it is the highest fortress in the Apennines. Construction of the fortress started in the 10th century as a single watchtower. A walled courtyard with four cylindrical towers at the corners around a taller inner tower was added in the 13th century. The lower half of the fortress is built with distinctively larger stones than its upper half. It is believed that this feature was to make its base impenetrable to invaders. The fortress was never tested in battle. However, it was badly damaged in November 1461 by an earthquake with an estimated magnitude of 7 to 8 on the Richter Scale. Near the fortress is Santa Maria della Pietà, an octagonal church built in the 17th century. Rocca Calascio and it’s castle were film sets of many famous movies, like Ladyhawke (with Roger Hauer and Michelle Pfeiffer) and The Name of the Rose (with Sean Connery). Some scenes of The American (with George Clooney) were also played here.

LUMINOUS FOUNTAIN (Fontana Luminosa): This well-known city landmark, built in the 1930s, is a sculpture of two women bearing large jars.

CAMPO IMPERATORE: Known as Italy’s “Little Tibet”, Campo Imperatore is located in the Gran Sasso e Monti della Laga National Park. Campo Imperatore has a tectonic origin shaped by alluviums and glaciers. The plateau, which is 27km in length and an average of 8km in width, lies adjacent to the Apennines’ highest peak, Corno Grande, and Europe’s southernmost glacier, the Calderone. In 1794, the Calderone had an estimated volume of over 4 million cubic metres; by 1916, the glacier’s volume had decreased to 3.3 million cubic metres, and by 1990, it had decreased to 360,931 cubic metres. In 1998, Italian glaciologists at a symposium in L’Aquila predicted that the Calderone would vanish within a few decades. Year 2014 has been positive for the glacier. By the end of August 2014 the volume of ice residual was larger than at the same period in 2013. Campo Imperatore is also home to the Alpine Botanical Garden, founded in 1952. The garden is devoted to cultivation and study of some 300 species of indigenous mountainous plants, including rare and endangered plant species. Among them Vaccinium gaultherioides, Yellow Gentiana (Gentiana lutea), Edelweiss of the Apennines (Leontopodium nivale), and Adonis distorta, all plants that have adapted to Campo Imperatore’s environment. Campo Imperatore is also the habitat for the Apennine wolf, Apennine wildcat and the Abruzzo chamois. Nearly extinct, the latter is making a comeback through a joint effort by WWF Italia and the administration of the Gran Sasso National Park. Other species of wildlife include wild boar, foxes, grass snakes, and a wide variety of bird life including golden eagles and peregrine falcons. Also located on the high plateau, taking advantage of the elevation and absence of man-made light, is the Campo Imperatore Near-Earth Object Survey (CINEOS), an observatory built in 1951, which forms a branch of the Rome Observatory. Campo Imperatore has been popular with filmmakers. The location has been used in more than twenty films, among them The American, The Name of the Rose, Krull, Ladyhawke, Il Sole Anche Di Notte, and L’Armata Ritorna.

NECROPOLIS OF FOSSA: The archaeological site was discovered in 1992 during the construction of an industrial area. It covers 3,500 square meters with about 500 graves already brought to light. The history of the necropolis is from the 9th to the 1st century BC and reveals various burial methods (chamber tombs, tumuli, etc.) corresponding to three different phases: the Iron Age (9th-8th century BC), the Orientalizing and Archaic period (8th-6th century BC) and the Hellenistic period (4th-2nd century BC). In the 1st  BC, the practice of cremation was introduced by the Romans. The necropolis of Fossa is an archaeological site of national and international significance not only for its resemblance to Stonehenge, but especially for the refinement of some funerary objects (bone beds, fibulae, weapons, vases, and votive sculptures).

CASTEL DEL MONTE: Located in the heart of the Gran Sasso mountain range, this town is set into a steep hillside nestled beneath mountain peaks near the high plain of Campo Imperatore. Castel del Monte is from the Latin Castellum Montis, meaning “fortress of the mountain”. The first evidence of human settlement are artifacts from the 11th century BC discovered in the valley beneath Castel del Monte and believed to be from an ancient necropolis. Castel del Monte is the principal location of The American, a suspense film, released September 1, 2010, directed by Anton Corbijn. The film’s central character “Jack”, played by George Clooney, holes up in Castel Del Monte hoping to escape from his past.

NAVELLI: The town of Navelli, known as “The Village of Purple Flowers,” is renowned for the local saffron production also known as “red gold”. In 2005, it received the D.O.P. mark. It is also known for its olive oil, which is one of the few extra virgin oils of the entire zone, together with the almonds and chickpeas.

PALAZZO CENTI: This palace is considered one of the highest expressions of the Aquila Baroque. Palazzo Centi was built between 1752 and 1776 and commissioned by Gian Lorenzo Centi from Montereale. It is a rectangular building with three levels and a large entrance gallery, courtyard and staircase. Since 2003, Palazzo Centi has been the seat of the Regional Council Presidential offices.

PESCASSEROLI: This town is one of the most enchanting mountain areas of Italy and was the starting point of one of the great “tratturi” leading to the South and crossing present-day Molise to Apulia. It is the headquarters of the Abruzzo National Park, and is situated in the upper valley of the Sangro River, surrounded by beautiful mountains and immense forests. Pescasseroli is a great crafts-work centre, and an important tourist resort both in summer and in winter, with its 20km long ski-fields, and the starting point for many excursions in the Park.

AVEZZANO: This is the main commercial, industrial and agricultural centre of the Marsica area, with high-tech industries such as a LFoundry GmbH semi-conductor plant, and a large Telespazio satellite farm. The castle of Avezzano, called Orsini-Colonna is located in the city centre, in Piazza Castello, built at the behest of Gentile Virginio Orsini in 1490. In 1565, Marcantonio Colonna, who won the battle of Lepanto, decided to expand it as a fortified palace with a Renaissance garden. The castle remained under the ownership of the Colonna family until the abolition of the feudal system in 1806, when it came under the possession of the Lante della Rovere family, who ruled for over a century. The castle was rebuilt in the sixties, and today is home to the Gallery of Modern Art. A distinguishing feature of the castle is the arrangement of the four corner towers, which are perfectly aligned with the cardinal points of the earth’s magnetism.

COCULLO SNAKE “CHARMERS” & ST. DOMENIC DAY: This is the most suggestive festival in Abruzzo, and an odd mixture of the modern and archaic. After Mass in the main square, a number of snake-charmers in the crowd drape a wooden statue of St. Domenic with a writhing bunch of live but harmless snakes, which is then paraded through the streets in a bizarre celebration of the saint’s unique powers (he was apparently good at curing snake-bites and toothaches).

BOMANICO’S ORATORY OF SAN PELLEGRINO: The original Abbey was founded by Charlemagne in the latter part of the 8th century while he was in Abruzzo. He had an apparition in which a pilgrim begged him to honour the Syrian martyr, San Pellegrino, so he allotted lands on the site of a former pagan temple and charged local Benedictine monks to build what would become known as Momenaco Monastery, supposedly the burial place for the Saint which is to the right of the altar.

THE EXPOSITION PALACE: This historic building of L’Aquila, also known as Palazzo dell’Emiciclo or simply The EP, is a now the headquarters of the Regional Council of Abruzzo.

THE STABLE THEATRE OF ABRUZZI: This theatre was formed in 2000 and is based in L’Aquila. Today, it is directed by Alessandro Gassman, and has performed at many major Italian festivals, including the Venice Biennale, the Festival dei Due Mondi in Spoleto, the Festival del Teatro di San Miniato, and at numerous theatrical festivals in Vicenza and Verona. Many productions of The Stable Theatre of Abbruzzi have been recorded by RAI which operates a large number of television channels and radio stations. In association with the Associazione Culturale Mamo, the theatrical group has put on productions of Jekyll & Hyde throughout Italy.

NATIONAL LABORATORIES OF GRAN SASSO: This particle physics laboratory of the INFN, is situated near the Gran Sasso mountain. In addition to a surface portion of the laboratory, there are extensive underground facilities beneath the mountain. The mission of the laboratory is to host experiments that require a low background environment in the field of astroparticle physics, nuclear astrophysics and other disciplines that can profit from its characteristics and infrastructures. The laboratory consists of a surface facility, located within the Gran Sasso and the Monti della Laga National Park, and extensive underground facilities located next to the 10km long Traforo del Gran Sasso freeway tunnel.

SPORTS: The city of L’Aquila is the home of five-time Italian champions, L’Aquila Rugby. The football squad, L’Aquila Calcio, played 3 times in serie B. There are several ski resorts in the surrounding province: Campo Imperatore, Ovindoli, Pescasseroli, Roccaraso, Scanno. The province of L’Aquila is also the perfect destination for trekking, jogging and horseriding. Many people love to ride their bicycles or mountain bikes along the valleys and slopes of the countryside.

UNIVERSITY OF L’AQUILA: The university was founded in 1964 (its history begins in 1596) and is organized in nine departments. The university presents a scientific-technological character with many research groups. Its faculties occupy a high position among the Italian universities. It is best known for its Engineering, Medicine, Psychology and Science schools. University of L’Aquila is home to 24,129 students (2012), and its colours are green, yellow & black. The University was badly affected by the 2009 L’Aquila earthquake, with 55 students killed and only two buildings on the university’s two out-of-town campuses, remaining structurally sound.

GORIANO SICOLI: This beautiful medieval town is on top of a mountain, in the southeast end of the Comunità Montana Sirentina region. Historical documents reference Goriano beginning around 816, but local residents claim the town is early Roman and existed in some form over 2000 years ago. The town has three churches: Santa Maria Nuova Church, Saint Gemma Church and the Church of San Francesco. Santa Maria Nuova Church has beautiful Renaissance features, and was built in the 16th century on the surrounding wall of an ancient castle. Saint Gemma Church, built in 1553, is named after the patron saint. It has a splendid baroque interior and the portals were built between the 16th and 17th century. Over the years, the portals were rebuilt on a site upon which initially was the place of an old church devoted to St. John the Baptist. It was seriously damaged by the earthquake that struck the region in 2009. The church of San Francesco was a masonry building, dating from the 12th century, and probably the most ancient building in the town. The public fountain of Goriano Sicoli was inaugurated on October 28th, 1888. A National railway runs right through the city and offers a quick passage to the outstanding seaside of Pescara, via the Rome-Pescara line. The Festival of Ceci (Chickpea Festival) and the Ciambella Gorianese Festival (Goriano Doughnut Festival) takes place every 2nd week of August. Goriano Sicoli was made somewhat famous by Maurits Cornelis Escher in his print of the town, which hangs in the National Gallery of Art in Washington.

G8 SUMMIT: Because of the 2009 earthquake, the Berlusconi government decided to move that year’s G8 summit from its scheduled Sardinian host of La Maddalena to L’Aquila, so that disaster funds would be distributed to the affected region and to show solidarity with the city’s inhabitants. World leaders converged on L’Aquila on July 8 and many of them were given tours of the devastated city by the host Prime Minister.

CULTIVATIONS: L’Aquila’s main cultivations are constituted from cereals, potatoes, fruit, vines, beetroots and varied vegetables and, above all in the Altopiano of the middle Aterno, the very precious saffron.

GASTRONOMY: The typical products of L’Aquila have a rural flavour, such as the white scorsone truffle and pork sausages. A traditional dish is the lamb incaporchiato (covered). Cheese is a base for traditional cooking, including pecorino cheese and the marcetto, a kind of ripe pecorino fermented with milk. Among the most famous spices of Abruzzi, is saffron. Other typical dishes of L’Aquila are: maccheroni alla chitarra, gnocchetti with cheese and eggs, roast lamb, kid, and lamb with cheese and eggs. The most famous sweets are the confetti of Sulmona, the ferratelle (sweet wafers with eggs and anise), castagnaccio, mostaccioli, cagiunitti, zeppole and the typical chocolate torrone (a honey and almond nougat), a specialty of L’Aquila.

WINES: The typical wines of the province are the Montepulciano d’Abruzzo and the Trebbiano d’Abruzzo.

SISTER CITIES: Rottweil (Germany), Curenca (Spain), York (Canada), Baalbek (Lebanon), Bernalda (Italy), Hobart, Tasmania (Australia), Zielona Góra (Poland), Bistrita (Romania).

PROVINCE OF CHIETI: “The Terrace of Abruzzo”
A journey to the land which enchanted Gabriele D’Annunzio.

The province of Chieti is also called Teatine province, from the ancient name of the city (Teate); it borders on the province of Pescara (north-west), L’Aquila and Molise (south-west) and the Adriatic sea (north-east). The territory is predominantly hilly and mountainous, with many parallel valleys following one another and several rivers. The northern part of the territory presents a rough and desolate landscape, while the southern part is rich with little villages. The major valleys are in the areas of Pescara and Sangro. The province also includes a large part of the Majella massif (2,793m), the second highest mountain in the Apennine mountains. The southern part of the province is mostly covered with firs; near the coast there is a Quercus ilex, the evergreen oak, holm oak, or holly oak, which is native to the Mediterranean region. The flora of the Majella area is rich in valuable plants, such as the Lobel Maple, the birch, the black pine of Fara di S.Martino and the beech. Over 75% of the population live along the Adriatic coastal strip. The teatine coastline is called Costa dei Trabocchi because of the trabocchi which are picturesque, wooden fishing machines. The coast is characterized by an alternation of low sandy beaches, stone beaches and high rock cliffs gently sloping into the sea.

PRESIDENT: Mario Pupillo (PD) from 12/10/2014
MUNICIPALITIES: 104
AREA: 2,599,58 km2
POPULATION: 392,814 (30/11/2014)
DENSITY: 151,11 km2
DEMONYM: Chietini or Teatini
PATRON SAINTS: San Giustino di Chieti, celebrated May 11th
THE MAJOR RIVERS: Aterno-Pescara, Aventino, Sangro, Sinello and Trigno.

THE MAJELLA: This mountain has been defined as the “Montagna Madre” (Mother Mountain), and it is a generous provider of resources for both man and animal. Rich in water, pastureland and refuges, it is a territory where man has lived in harmony with nature for centuries. Today, as part of the National Park, it represents an oasis that respects the equilibrium between economy and ecology, between the needs of the inhabited nuclei and the protection of their surrounding environment.

BOTANICAL GARDENS OF MAJELLA: This garden (3500m²) was established in 1995, and was named in honour of botanist, Michele Tenore. Also known as the Giardino Botanico Michele Tenore, it contains about 500 varieties of plants, organized into four sections as follows: flowers and vegetation of Majella, plants of economic importance, endangered plants of Abruzzo – including Adonis vernalis, Astragalus aquilanus, Centaurea sphaerocephala, Crocus reticulatus, Goniolimon italicum, Iris marsica, Phlomis fruticosa, Pinus nigra var. di Fara San Martino, Salvia officinalis var. angustifolia, Stachys thirkey, Salix foetida, Salix pentandra and heritage agricultural plants.

PUNTA ADERCI REGIONAL NATURE RESERVE: This reserve, established in 1998, is one of the most beautiful and interesting coasts in Abruzzo: a succession of sandy beaches, high cliffs, shrubs and a captivating view of blue and green shades of the enchanted stretch of the Adriatic coast. The reserve stretches out on the seaside of Punta Penna, adjacent to the Port of Vasto, at the mouth of the Sinello River. Among the dune barriers, the water stagnates, also thanks to the presence of clays, thus favouring the growth of strips of cane. The dunes and the river environment are ideal for naturalistic observation and birdwatching. Many bird species pass by in the winter such as Grebes, Sternas, Herons, Cormorants, the western March Barrier and the Kentish Plover.  In some cavities of Punta Aderci are the Halymenia Flores, considered the most beautiful Mediterranean red seaweed. From Punta Aderci the view sweeps over the National Park of Majella and Gran Sasso, Laga and Sibillini. In 2014, the Punta Aderci Regional Nature Reserve was awarded by Legambiente as the Most Beautiful Beach in Abruzzi and the third most beautiful in Italy.

ST. JUSTIN’S CATHEDRAL: This cathedral is the largest and most important church in the town of Chieti. This fine gothic structure was founded in 1069, and has been the subject of several reinventions and make-overs, due to some catastrophes like the earthquake of 1703. The impressive bell tower has had restoration work done as recently as 1947. St. Justin, the patron of Chieti, is venerated as an early bishop of the city. Most of his relics, such as his arm, are found in an urn placed in the crypt of the cathedral.

THE COAST OF THE TRABOCCHI: The Abruzzo coast that descends gently from Martinsicuro to the border with Molise is a sequence of beaches, where the Mediterranean nature is rich with palms, oleander and pines. Soft inlets have small hidden beaches and often from the rocky promontories, the famous “trabocchi” (fishing platforms) can be seen. Gabriele d’Annunzio described the trabocchi as, “a strange fishing machine made entirely of planks and boards, like a huge spider.” Indeed, the trabocchi are platforms for fishing, built on piles and surmounted by a platform where using a winch connected by rope and pulleys, the fisherman can lower a square net into the sea and then raise it with the catch. This fishing technique is very old and today the trabocchi have been declared a national monument and are protected by a regional law that aims at their recovery and best use.

NATIONAL ARCHAEOLOGICAL MUSEUM OF THE ABRUZZI: This museum is housed in the 19th century Villa Frigerj, and is one of the most important archaeological museums of the Abruzzi. Following the restoration of 1984, it was designated ‘European Museum of the Year.’ It contains an impressive selection on numismatics, from the 4th century BC through to the dawn of the Risorgimento, and a fine collection of archaeological finds such as weapons, ornaments, domestic objects as well as ancient religious & funerary reliefs. The star event is the 6th century BC Warrior of Capestrano, considered the most important Pre-Roman find in Central Italy.

WARRIOR OF CAPESTRANO: During some construction works on a farmland area near the town of Capestrano (1934), several relics which suggested the presence of a necropolis beneath the site were discovered, and among these, a mysterious statue broken in two pieces caught the attention of archaeologist Giuseppe Moretti. The statue dated to early 6th century BC, and belonged to the ancient Piceni population, a civilization that flourished in central Italy during the time. It was made using local stone and marble with a massive stone base underneath its feet and two vertical struts keeping the figure in place. The figure was over two and a half meters tall. Traces of colours suggest that the statue was originally entirely painted. The statue served a funerary purpose, portraying a human figure in the act of attending his own funeral, and it features a strong, athletic human body adorned with his own belongings.

OND PALACE: This structure is an example of fascist architecture designed by Camillo Guerra.
GUARDIAGRELE: This town is positioned on a hill at the foot of the Majella. It contains the headquarters of the “Ente Parco della Majella” (the governing body of the National Park of Majella). It is rich in history and culture, and known for its wrought-iron craft, copper craft and gold-work. Guardiagrele was the home of the great goldsmith and sculptor Nicola da Guardiagrele, who was born here in the late 14th century. The poet Gabriele d’Annunzio was captivated by the beauty of the panoramic views of the mountains and valleys of the Majella (visible from some points in the town) and nicknamed Guardiagrele, “La Terrazza d’Abruzzo” (Abruzzo’s Terrace).

VASTO: This area, known as the “Golden Gulf,” is the second largest town in the province of Chieti. Like Chieti, it is an ancient town with mythology stating that it was founded by the Greek hero, Diomedes. The earliest archaeological evidence of settlement in the town dates back to 1300 BC. This area is split into two separate sections, the town of Vasto and Vasto Marina. The town was once surrounded by walls and has a historical centre containing the 18th century Cathedral of San Guiseppe and the D’Avalos Palace. In Piazza Rossetti there is the Castello Caldoresco, which was once a private residence. Every summer this town hosts students from Harvard University for an intensive Italian language course.

PALAZZO DE MAYO: Nestled in the heart of Chieti, Palazzo de’ Mayo has become a cultural centre, which effectively and continuously contributes to the intellectual and economic growth of the territory. In addition to housing the Carichieti Foundation, since June 2012, Palazzo de’ Mayo is the beautiful container of cultural initiatives: the complex includes the prestigious Museum of Art, the halls for temporary exhibitions, the auditorium of the Library Art, the courts and the Italian garden.

LANCIANO: As the ancient town of “Anxanum,” Lanciano was a Roman municipality that had great commercial activity. This town is situated on a hill about 265m above sea level and there is evidence that the town was populated several thousand years before Christ. Lanciano is famous for having been the location of a miracle in the Church of San Francis. A monk who was questioning the existence of Jesus Christ was saying the words of consecration at Mass when the bread and wine changed into flesh and blood. It has been certified by the Catholic Church as a Eucharistic miracle and is now well known as The Miracle of Lanciano. The town has a Cathedral named Santa Maria del Ponte (St. Mary of the Bridge) because it was built along a precipice and was supported by a bridge. Also, one the most important architectural buildings in Lanciano, Church of Santa Maria Maggiore, was built in 1227 in the Bourgogne-Cistercian style but updated to the Baroque style in 1540. The oldest church in Lanciano is the Church of San Biagio. It has a bell tower and on the 3rd of February every year it is opened for the Catholic rite of the anointing of the throat, which is linked to St. Biagio. Still today, Lanciano is rich in cultural, religious and folklore exhibitions.

ROCCASCALEGNA CASTLE: This castle is known as “The Rock” or “Abruzzo’s Castle in the Sky.” Roccascalegna is a small town situated at 455m above sea level, in a valley right of the Rio Secco, a tributary of the Aventino river. Its inhabitants are called Roccolani. The castle is a precious jewel of limestone, encased inside the green hills, and covered with Mediterranean vegetation. The Longobards built the castle around the 5th – 6th century, even though early written information about its existence date back to 1058 and appear in “Catalogus Baronum.” It is said that the “ius primae noctis” was born in Roccascalegna in 1646 by the will of Baron Corvo De Corvis; it is said that the Baron was stabbed by a young man who did not want to submit to that rule. The castle was restored throughout the centuries. Today it has semi-circular turrets and a square Norman tower, enclosed by a fortified wall. Inside there are guard posts, living quarters, store room, a chapel and the nobleman’s dwelling. The reservoir, which is in perfect working condition, is an important part of the castle and has ancient origins. Restoration of the castle began in 1985 and was completed in 1996. It is surrounded by elderflower with honeyed orange locust tree blossoms, interspersed with the giant yellow Ferula linkii, similar to giant fennel. Near the entrance of the castle is the church of Saint Peter the Apostle with stunning stained glass windows, while in the historic centre there is the church of the SS. Cosma and Damiano,  the patron saints of the town. Immediately underneath the Roccascalegna castle stands the San Pancrazio Abbey, whose entrance is welcomed by a magnificent stone frame portal built in 1205. It was established by Benedictine monks in the 9th century AD. Many legends have sprung up around the ancient castle, and among others, it is said that there is a cave at the foot of the cliffs where S. Giustino sought refuge.

BORRELLO: This towns name derives from the Borrello family that had lordship here for a great deal of time. It is home to the highest natural waterfalls in the Italian Apennines, The Cascate del Rio Verde. They consist of three jumps for a total of over 200m. The panorama is made up of rocks, calcarenites and marls resting on clay.

SAN GIOVANNI LIPIONI: This village is set on a hillside overlooking the river Trigno valley. It is a maze of narrow streets, alleys and steps with a pedestrianized main square called Piazza Largo del Popolo. There are 200 steps leading up from this piazza and at the top is the 17th century church of Santa Maria delle Grazie. Just on the outskirts of the village there is a newly renovated, small chapel called Santa Liberata, which is surrounded by pine woods and mountains and has wonderful views of the olive groves and vineyards below. Close by there is a large, imposing, ancient oak tree called ‘Quercia di Lozzi.’

MARRUCINO THEATRE: After the unification of Italy, this theatre changed its name from Real Saint Ferdinando Theatre to Marrucino Theatre by the local Italic people.  It is located in Chieti’s historic centre and was designed by Eugenio Michitelli. This theatre hosts many concerts, musicals, operas and plays throughout the year.  Constructed on four levels, it is lavishly decorated in golds and reds with an intricate ceiling and chandelier.

ATESSA: The local legend says that Atessa was once two different villages, Ate and Tixa. The two small villages were separated by a marsh or river which was nearly impossible to cross due to the dragon that lived in there. It was killed by Leucio, Bishop of Brindisi, and the dragon’s magical blood was used to cure diseases and to turn the marsh into fertile farmland. Thereafter, the two villages merged together and a church was built directly over the dragon’s lair to honour Saint Leucio. The Sevel Sud Italo-French consortium plant, manufacturing the Fiat Ducato and the PSA’s equivalent vans, is located in Atessa’s territory. The Japanese manufacturer Honda, also has a factory here that produces scooters and engines.

NATIONAL ARCHAEOLOGICAL MUSEUM OF ABRUZZO “LA CIVITELLA”: The National Archaeological Museum is located within the Archaeological Park of the Roman amphitheater, built in the area that gave hospitality to the municipal stadium up to twenty years ago. The new institution, open since November 2000, shows, through a way of modern design and use, the materials and documents useful to the archaeological reconstruction of the birth and development of the city of Teate Marrucinorum (Chieti), and its territory.

BARBELLA ART MUSEUM: This museum is situated in the historical centre of Chieti inside the Martinetti Palace.  It was instituted in the 20th century, thanks to contemporary artists’ donations and art-works from churches and convents of the town. The collection is divided in five sections: paintings from the 15th to the 19th century; Barbella’s sculptures; 18th and 19th century cartoons; paintings of the Michetti Prize; ceramics from Castelli.

GROTTOS OF CAVALLONE: This grotto is known as “Grotta della Figlia di Jorio,” because Gabriele D’Annunzio employed the cave in the first act of his tragedy, “La figlia di Iorio.” It is a remarkable cave located near Lama dei Peligni. Inside the grottos are beautiful carsic effects, and the temperature remains at 10° C. The cave lies within the mountains of the Majella National Park, and is accessed via cable car. It has electric lighting with rough paths, concrete steps, and iron bridges. The cave is 10-20m wide and nearly the same height throughout, with numerous speleothems including stalagmites, flowstone, and rimstone pools.

FRANCAVILLA AL MARE: This area was inhabited since prehistory, and early remains have been found at St. Cecilia. In 1162, the village was granted immunity from taxes for 12 years, and this episode also gave origin to the name “Francavilla,” meaning “free town.” It is situated between the mouths of the rivers Alento and Foro. The ancient part of the city is built on a hill, but very little of its high-medieval origins remain today, due to the bombardment it experienced during the Second World War. In the church of San Franco, with its contemporary architecture, there is the Treasure (Tesoro), a precious collection of sacred objects, among which there is a monstrance from 1413 created by Nicola da Guardiagrele. On the hillside, there is the famous “Conventino” where, from 1885, the painter Francesco Paolo Michetti lived and worked. This artist transformed his residence into a cultural meeting place that hosted the most important artists of the time: Gabriele D’Annunzio, Francesco Paolo Tosti, Edoardo Scarfoglio, Barbella, De Cecco, Matilde Serao, to name just a few. The nearby Town Hall contains two pieces of art that are among the most noted of Michetti: The Serpents (Le Serpi), inspired by the snake procession in Cocullo, and The Road of the Cripples (La Via degli Storpi), which depicts a popular pilgrimage to the Sanctuary of Casalbordino. Once a year, Francavilla al Mare holds a very famous carnival. The protagonists of this celebration are the floats, which are built by the expert papier-mâché masters from the village. The creation of the floats is inspired by the caricature and satire of the people and events that occurred in the previous year. The parade also features the presence of folk groups, marching bands, dancers, as well as local citizens, especially children, wearing costumes.

SAN VITO CHIETINO: Described by D’Annunzio as “il paese delle ginestre” (the town of the broom shrub), San Vito is spread over a delightful hill that looks over the sea. It has ancient origins, and in mediaeval times it competed with Ortona for the role of maritime base, due to the nearby rich and active town of Lanciano.

ORSOGNA: Orsogna was mentioned in ancient documents from 1151 with the name of Ursonia. Orsogna gave birth to Raffaele Paolucci, holder of the gold medal for military valour and a superlative surgeon of international fame. The town is known particularly for the Festival of the Talami, where live scenes inspired by the bible occupy the streets on the Tuesday after Easter.

ARAGON CASTLE OF ORTONA: Ortona’s majestic Aragon Castle represents the best example of the translation from the medieval style to the renaissance one. The castle was built in 1452 by King Alfonso of Aragona over the remains of an ancient fortress. Its solid walls and four side towers stood firm over the centuries, beating back the Venetian marauders before becoming a prison and then a national monument. It still looms on the Ortona cliff that plunges steeply down into the Adriatic sea. It is a symbol of force, majesty and enduring presence through time.

ABBEY OF ST JOHN IN VENUS: This monastery complex in the city of Fossacesia, includes a basilica and the monastery proper, both built in the early 13th century on a pre-existing convent. It is the most important monument of the city. The reference to Venus derives from the traditional presence of a temple of the goddess in the site, which would have been built in 80 BC. Portus Veneris was the name of a Byzantine landing place at the mouth of the Sangro river (the Byzantines controlled parts of southern Italy until the 11th century). The origins of the monastery were connected to a small cellarius (small recovery) for Benedictine monks. Recent excavations have showed the presence of an early construction and tombs dating from the 6th-7th centuries. The first document mentioning Sancti Johannes in foce de fluvio Sangro (St. John’s near the Sangro mouth) dates from 829.

GESSOPALENA: This town is also known as “Glittering Stone” (Pietra Lucente) due to the numerous crystalline outcrops of selenite, and is built on a chalk ridge to the right of the Aventino River. It was completely abandoned in the past because of the damage from the earthquake in 1933, followed by the Second World War, and today is undergoing a recovery phase. Indeed, in the ancient medieval nucleus, which is actually a real open-air museum, the Museum of Chalk (Museo del Gesso), was established for the improvement of this particular architectural site. The modern part of the village is known as “Terranova” (New Land), and it was built lower down. The 5th century church of Santa Maria dei Raccomandati contains a precious triptych from the 15th century, paintings on wood of the Saints Peter and Paul, and other pieces of sacred art.

BATTLE OF ORTONA: The Battle of Ortona occurred from December 20-27, 1943. As part of the general advance of Gen. Montgomery’s Eighth Army up the Italian Adriatic coast, Maj-Gen. Christopher Vokes’ 1st Canadian Division was ordered to take the medieval seaport of Ortona, perched on a high promontory and impregnable from 3 sides – flanked by sea cliffs on the north and east, and by a deep ravine on the west. Supported by their own armoured brigade, Canadian troops attacked from the south on December 20. Infantry from the Loyal Edmonton Reg and the Seaforth Highlanders of Canada suffered numerous casualties from the stiff resistance. After a week of fierce fighting the town was finally taken, and the remaining German forces withdrew on the night of December 27. One war correspondent reported that the Germans had been “staging a miniature Stalingrad in hapless Ortona.” The number of Canadian casualties reached 1,372 with almost 25% of them killed in the Mediterranean theatre. The Ortona War Cemetery contains 1,615 burials; 52 are unidentified by name. The number of graves in the cemetery are: Canada 1,375, United Kingdom 169, New Zealand 42, South Africa 16, India 5, Australia 4, Other Allied 2, Entirely unidentified 2.

TORINO DI SANGRO: This village belonged to the Abbey of San Stefano in Rivomare, then to the city of Lanciano, and later to various noble families. Between the mouths of the rivers Sangro and Sinello, the presence of a “Lecceta Litoranea” (coastal ilex wood) is of particular natural interest. The wood has been protected since 1979 and it was included in the national areas that are most representative of Mediterranean vegetation. On a hill not far from the coast is a war cemetery. There are 2,542 soldiers from the United Kingdom and the British Commonwealth buried here. They died during World War ll defending the shoreline near the Sangro River against the retreating German soldiers on the Winter Line. Within the cemetery is the Sangro River Cremation Memorial, which commemorates 517 Indian soldiers cremated in accordance with their faith.
CALDORESCO CASTLE IN VASTO: The Caldoresco Castle is located in Barbacani Square, in the historic centre of Vasto. Built up in the 14th-15th century, it was modified in 1439 under Giacomo Caldora, Marquis of Vasto. In the 15th century, it became the estate of the d’Avalos family, who strengthened its structure by erecting a bastion on each corner. Today, only three bastions have survived.

CASALBORDINO: This ancient medieval borough lies surrounded by olive trees, vineyards and orchards. The Lido, the seaside section of the centre, is a beautiful destination for summer fun. Its lovely beach is bordered by the green Mediterranean undergrowth, of the Don Venanzio Woods (Bosco di Don Venanzio), a rich natural reserve that is full of rare arboreal species. The Abbey of San Stefano in Rivomare, built in 842 and destroyed in 1500 by the Turks, still stands today. Casalbordino is known mainly for its Sanctuary of the Madonna dei Miracoli, built following the appearance of the Madonna to a devoted peasant from Pollutri on June 11th, 1576.  It is the goal of many pilgrimages and is looked after by the Sublacensi Benedictine monks.
BOMBA: This charming village was built at the western foot of Mount Pallano. The historic centre developed around the parish church of Santa Maria del Popolo, and it faces the Bomba Lake, an artificial lake that originated from the damming of the Sangro River. The gentle hills of the Sangro Valley are full of olive groves and vineyards and lush vegetation of the Majella National Park.

TORNARECCIO: This area is known as “The honey capital of Abruzzo.” Chieti is rich in family-owned companies that are historically dedicated to organic production of honey. The village of Tornareccio has more than 10,000 hives in its territory and covers more than 10% of the national production. The Tornareccio Queen of Honey event is held every September, and is dedicated to this thriving, local product and beekeeping.

SOME EVENTS IN CHIETI: Maggio Teatrino (May theatre),  Chieti in Strada Buskers, a festival of street artists which takes place in August, and the Settimana Mozartiana (Mozart week), presented in July, in which chamber concerts and dances remember the celebrated composer.

CORPUS DOMINI: This feast takes place on the Sunday of Corpus Domini, one of the most important feasts in the liturgical year. It is linked to spring coming to life, called the “infiorata,” when perfumed, coloured carpets made of flower petals cover the streets of the town centres. The preparation is long and demanding since it is necessary to make the composition directly on the asphalt before covering it in flowers. The flower patterns usually include sacred images and eucharistic symbols.

SPORTS: The teatine landscape can inspire different outdoor activities for every season. During the ski season, the popular ski runs are Pizzoferrato and Gamberale among the Pizzi Mountains. There are also ski runs such as the Passolanciano and La Majelletta on the northern border of the Majella. Walking and birdwatching expeditions are very popular. Those who enjoy mountain biking and trekking can choose the Majella, the Sangro and the Trigno.

UNIVERSITY OF CHIETI: The “G. d’Annunzio” University of Chieti-Pescara is a university located in the neighbouring cities of Chieti and Pescara. It was founded in 1960 and is organized in 12 Faculties.

VILLA SANTA MARIA: History records show that the culinary tradition of Villa Santa Maria started in 1560, when the local Lord Ferrante Caracciolo organized the first ever culinary school, in his castle. He trained the youths of the area all the secrets of good cooking, which he himself had acquired in his travels to Florence. From then on, the Abruzzese cooks became famous in the Kingdom of the Two Sicilies, all over Italy and the World. In the 1700s, Cardinal Mazarin from Pescina (AQ), successor to Richelieu as prime minister and counsellor to the Kings of France, preferred the cooks from Villa Santa Maria over what he found at the Versailles court. In the 1800s, cooks from this “village” with less than 2000 inhabitants were at the service of royal families throughout Europe, and even at the palace of the Emperor of Japan. In the 1900s, we find them at the White House for President Wilson (Nicola Marchitelli in 1916) and for President Eisenhower (Luigi Turco in 1953-61), at the Royal Kitchens of Sweden, Yugoslavia, at Embassies all over the world, and of course at the best restaurants and hotels in Rome, Venice, Naples, Paris, London, New York, Boston and Washington. In recognition of such achievements in the culinary arts, the Catholic Church declared St. Francesco Caracciolo (1563-1608) of Villa Santa Maria, the Patron Saint and Protector of Italian Cooks. Today, Villa Santa Maria, known as the “Patria dei Cuochi,” (The Homeland of Cooks), maintains the tradition through its culinary school, the Istituto Professionale Alberghiero di Stato, Marchitelli, home to more than 400 students from all over the world. The town periodically hosts the Annual National Convention of the Federazione Italiana Cuochi (Italian Federation of Cooks), the Annual Gastronomic Convention, and every year, around the second weekend of October organizes a Cooks Festival (La Festa dei Cuochi). This culinary festival is an occasion not to miss if you find yourself in Abruzzo at that time, as it is an opportunity to taste the best that the Abruzzese cuisine has to offer.

GASTRONOMY: The food in this region of Chieti is fairly rich and varied, with sources of fish from the sea and wild boar, lamb and goat from the mountains. Lamb arrosticini (grilled lamb skewers) are typical inland dish. One famous local dish is called ‘turcenelle’ and consists of the entrails of a young goat, which are stewed and mixed with a rich tomato sauce and hot red peppers. Another popular dish is maccheroni alla chitarra, which is famous throughout Abruzzo. Torrone (nouget), truffles, honey and jams made with seasonal fruits are the most noteworthy products. The typical cheeses are provolone (both mild and strong), ricotta and pecorino (made with sheeps milk). Some fish dishes include cuttlefish alla sanvitese and anchovies all’ortonese. The city of Lanciano produces spicy hot peppers. Sweets are based on very simple ingredients: pizzelle, tarallucci, cicerchiata and fiadoni, a traditional Easter treat. Another famous sweet from this area is ‘Sanguinaccio alla chietina,’ made from filtered pork blood, cinnamon, must, chocolate and pine nuts.

WINES: The typical wines of Chieti include Montepulciano d’Abruzzo (both red and white), Cerasuolo d’Abruzzo and the local liquor Amaro Abruzzese.

TWIN CITIES: The province of Chieti is twinned with Malmö, a Municipality in Sweden.

PROVINCE OF PESCARA: “The Smallest Province of the Abruzzo Region” & “The Birthplace of Gabriele D’Annuzio”

PRESIDENT:  Antonio Di Marco  (elected 12/10/2014)
AREA:  1,230,33 km2
POPULATION:  322,401 (2014)
MUNICIPALITIES:  46
DENSITY:  262,04/km2
DEMONYM:  Pescaresi
PATRON SAINT:  Saint Cetteus – celebrated October 10th

PROVINCE OF PESCARA: The province of Pescara is bordered by the Adriatic sea to the east and the other three provinces of Abruzzo: Chieti to the south east, L’Aquila to the west and Teramo to the north. It is the smallest of the four provinces of Abruzzo but the most densely populated. Geographically, it is mountainous on its inland western border and gradually flattens out to the sandy, level Adriatic coastline. The province has two important lakes, both of which are artificial reservoirs. The town of Alanno covers 160 hectares and is a protected area, both over the water and the surrounding land on which there is a hunting ban. Lago di Penne (Lake Penne) covers 150 hectares and although protected it has been turned into a pleasant tourist destination. There are 160 species of birds on and around the lake around which there is a walking trail with dedicated picnic areas.

PESCARA: This regional capital is the most densely populated centre in Abruzzo. Its birth arose from the fusion of two small centres in 1927, Pescara and Castellammare Adriatico. Rich in modern infrastructure, it is a meeting place both from the economic and socio-cultural points of view. It has a university and a well-equipped marina. There are numerous buildings of historic and cultural interest: the Government Palace, the Museo Ittico (Fish Museum), the Museo delle Genti d’Abruzzo (Museum of the Abruzzo People), the House of Gabriele d’Annunzio, the Museo Civico Basilio Cascella, (Basilio Cascella Civic Museum), the Santuario della Madonna dei Sette Dolori (Sanctuary of the Madonna of the Seven Pains), and the Cathedral of San Cetteo. Gabriele D’Annunzio, a native of Pescara was born on March 12, 1896, and was a major sponsor for the creation of the new city. He was a poet and one of the most important intellectuals of the century. His birthplace is now a museum on corso Manthonè. Pescara Jazz Festival is held annually every July in the Teatro D’Annunzio.

MUSEUM OF THE ABRUZZI PEOPLE: This is a very interesting museum depicting 4000 years of traditional life in Abruzzo. The museum contains shepherds’ capes, carnival masks, outlandish silver saddle pommels and even a conical stone hut.  Also, there is a section on costumes and jewellery from the town of Scanno.

FISH MUSEUM (Museo Ittico): This museum was founded in the 1950s, and contains displays of fishing equipment, tools for navigation, sea turtles and waterfowl, as well as ornithology. Of great importance is the specimen of a giant clam that weighs 260kg and the reconstruction of the skeleton of a dolphin.

PORT OF PESCARA: The port of Pescara was envisioned mainly as a staging area for use by numerous local fishing fleets, which had laid the foundations in the river in the second half of the 19th century. This project was created at the request of the navy to remedy the low water depths at the mouth of the river and the need to create an entry into deeper water that was safer. Thus was born the port-channel on stilts. Initially, the port of Pescara was equipped for small and medium tonnage ships, in addition to providing support to the fishing activities that were already active in the central Adriatic. In the 1980s, a group of entrepreneurs suggested a municipal plan for a marina with relevant facilities to support recreation and navigation. A modern marina with moorings and advanced shipbuilding facilities was thus born. The port of Pescara has the third greatest number of berths in Italy after Savona and Naples.

CATHEDRAL OF SAINT CETTEUS: This cathedral is also known as the “Dome of Pescara.” It is dedicated to Saint Cetteus, the patron saint of Pescara, and has been the seat of the Archbishop of Pescara-Penne since the creation of the archdiocese in 1982. It was built in the early 1930’s, replacing a medieval church which had fallen into a state of disrepair during World War ll. It is a modern building but has been designed in the Romanesque style which reflects the architecture of the rest of this area of Abruzzo. The construction of the new church was vigorously promoted by the writer Gabriele D’Annunzio, who had been baptized in the demolished church, and who was a generous donor to the project. The organ inside the cathedral is said to be the finest in the region. A mausoleum belonging to Gabriele d’Annunzio’s mother can in found in this cathedral.

ORTO BOTANICO RISERVA LAGO DI PENNE: This botanical garden (1 hectare) is located within the Riserva Lago di Penne. It was established in 1989, and contains plants organized by geography and ecological system.

GOVERNMENT PALACE: This beautiful palace preserves fine statues of Giudo Costanzo from Ortona and the most celebrated work of painter Francesco Paolo Michetti, ”La Figlia di Iorio.” In the main hall, there are large bronze busts of Gabriele D’Annunzio.

BASILIO CASCELLA MUSEUM: This historic art museum displays the work of the Cascella family, who were key figures in the Art Noveau movement. They expressed their creativity in various forms: painting, ceramics, lithography and photography. Basilio Cascella became a promoter of art and literature magazines that involved the highest personalities of the time: Saba, Pirandello, Deledda, Gozzano, Marinetti, etc.

THE BEACH AND VIALE DELLA RIVIERA: The 10 mile stretch of wide sandy beaches along the Adriatic coast is what makes Pescara a favourite holiday resort for thousands of Italian families and an increasing number of foreigners. The long promenade, Viale della Riviera, is the real heart of Pescara and a stroll along the seafront is a wonderful past-time for visitors.

BASILICA OF OUR LADY OF THE SEVEN SORROWS: This Basilica is a neo-classic sanctuary located on the hills of Pescara. It was built to mark an apparition of the Virgin Mary, pierced by seven blades, which is said to have occurred here at the beginning of the 18th century. The feast of Our Lady of the Seven Sorrows is held on the first Sunday in June. It is one of the main events in Pescara and in all of Abruzzo.

NAVE FOUNTAIN OF CASCELLA: This fountain, located on the seafront of Pescara since 1987, is made of Carrara marble and resembles a rowing boat. It was designed by Pietro Cascella, a well-known artist whose family has been in the business for four generations. It is a tribute to the city and its passion for fishing.

AURUM MUSEUM OF CONTEMPORARY ART: Aurum is located near the Nature Reserve of D’Annunzio Pinewood, the Adriatico-Cornacchia Stadium, D’Annunzio University, Villaggio Alcyone district and the Adriatic sea. Built up in 1910 as a tourist resort by architect Liberi and named Kursaal, in 1921 it became the factory of the liqueur Aurum, after which it was renamed. In 1939 the Pomilio family, which owned the factory, commissioned architect Giovanni Michelucci to build up an extension of the building.

SEA BRIDGE (Ponte del Mare): The sea bridge is 466m long, 50m high, the longest Italian cycle-pedestrian bridge and one of the longest in Europe. It connects the north and the south banks of the Pescara river. Its preliminary project was drawn by Architect Walter Pichler, while Engineer Mario De Miranda was in charge of the executive project. The bridge has a curvilinear track that connects North Riviera by Madonnina roundabout and South Riviera by Lungomare Giovanni XXIII. The length of the Sea Bridge varies. The cycle track is about 442m long, while the pedestrian track is about 463m. The gradient of the pedestrian ramp is up to 8%, while the cycle one is 7% in average. From the Sea Bridge there are wonderful views of the sea, the port of Pescara and Majella and Gran Sasso massifs.

NATURAL & PROVINCIAL RESERVE: Natural reserves include Pineta di Santa Filomena, Valle dell’Orfento, Lama Bianca di Sant’Eufemia a Majella and Piana Grande della Majelletta. The provincial reserves are Lago di Penne, La Pineta Dannunziana (D’Annunzio’s Pine Grove) and the natural guided reserve, Sorgenti del Fiume Pescara.

D’ANNUNZIO’S MUSEUM: D’Annunzio’s life and work are commemorated in the museum, Il Vittoriale degli Italiani. He planned and developed it himself, adjacent to his villa at Gardone Riviera on the southwest bank of Lake Garda, between 1923 and his death. Now a national monument, it is a complex of: military museum, library, literary and historical archive, theatre, war memorial and mausoleum. The museum preserves his torpedo boat MAS 96 and the SVA-5 aircraft he flew over Vienna. His birth home, now a museum called, Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, has been open to the public since 1963. Exhibitions of photos, documents, books, moulds and heirlooms representing the figure of the Poet can be seen inside.

ABBEY OF SAN CLEMENTE IN CASAURIA: The Abbey was founded in 871 by Emperor Louis II, near the city of Pescara in Abruzzo. The church was dedicated to and housed the remains of Saint Clement, one of the first popes after Saint Peter and first Apostolic Father of the Roman Catholic Church. The abbey was pillaged many times, leading to its reconstruction in the 12th century, under Abbot Leonate, in the Romanesque style. The abbey is well known for its medieval sculptural carvings depicting the building’s history and the story of Saint Clement.

LORETO APRUTINO: The town’s name, Loreto or Laurentum, is directly linked with the numerous laurels that grew in its vicinity. In medieval times, the town was known as Castrum Laureti. It is presently famous for its olive tree plantations and for its amazing winemaking facilities that are found on estates such as Talamonti, Valentini or Torre dei Beati. The town is also known for hosting the Festa di San Zopito – a traditional celebration that includes a very impressive parade.

PENNE: This area is known as the “small Siena,” due to the fact that all its houses and streets are constructed of brick. It is an ancient centre of the Vestini population and in later centuries, it was one of the most important centres of the region. Still today, it contains medieval buildings, roads, squares and numerous churches of the 1800s. The Cathedral of Penne, dedicated to San Massimo, dates back to before the year 1000. It was built on a previous temple dedicated to the Goddess Vesta. The Natural Reserve of “Lago di Penne” (Penne Lake) was founded in 1987. It was an artificial lake born from the damming of the Tavo River, and has become a breeding area for many bird species.

FARINDOLA: This village grew on a rocky outcrop in the Val di Tavo, an area that owes its richness in water to the Angri spring and the splendid waterfalls of Vitello D’Oro with a height of 28m (92 ft). The village has ancient origins and its name comes from the Longobardo word “fara,” which indicates a gathering of people. Farindola has been designated the scientific centre of the National Park of Gran Sasso and the Monti della Laga. Of particular interest are: the Oasis of the Chamois (L’Oasi del Camoscio), the Natural Museum and the Geological Observatory run by the University of Chieti.

TOCCO DA CASAURIA: The centre was known for centuries as simply Tocco, and the name “da Casauria” was added only after 1861. The town is famous for the secret recipe called, “centerbe,” translated as “one hundred herbs.” It is a digestive made from aromatic herbs found in the Majella. The liquor comes in two strengths: strong and mild. It contains 70% alcohol. The strong centerba is considered to be beneficial for the digestion but it can also be applied externally as an antiseptic. It was originally manufactured by Beniamino Toro in 1817.

MANOPPELLO: This small village of Roman origin is famous for its church, Volto Santo di Manoppello, which houses the thin veil portraying the ‘Holy Face of Manoppello’. The cloth, made from a rare fibre called byssus, was found in a Capuchin monastery where it had been since the late 16th century. According to a number of scientific studies, the relic was not made by human hands because the weft has no residues of colour; moreover, it fits perfectly with the “Sacra Sindone” of Torino. For this reason, it has been defined as the “true image of Christ.” A few kilometres from Manoppello is the Abbey of Santa Maria d’Arabona, founded in 1208, and one of the few examples of architecture inspired by the French Gothic style.

SERRAMONACESCA: In the town of Serramonacesca, the main point of interest is the Abbey of San Liberatore a Majella, which is an ancient abbey traditionally linked to Charlemagne, who is portrayed in a fresco fragment within the church. The abbey was built in 1007, at the behest of monk Theobald, on a pre-existing building dating back to around the 9th century. The abbey, flanked by a bell tower, is immersed in a setting of great natural value and it features an impressive white, stone facade from the Majella. Next to the church are the ancient rock tombs of the monks. The name of the town, Serramonacesca, means “greenhouse of the monks.”

CARAMANICO TERME: This town takes its name from either cara, meaning rock, or from arimannia, a Lombard establishment in the late Middle Ages. The name Terme was added in 1960 because of the presence of a spa nearby. Caramanico is well known because of the sulphur waters that arise with the springs of “La Salute” and “S. Croce,” that are channelled to the thermal spa and used to cure various illnesses. Another spring, known as “del Pisciarello,” is noted for its diuretic properties. Outside of the village, is the church of San Tommaso, built in 45 AD following the appearance of the archangels Michael, Gabriel and Raffael. This territory is an ideal place for birdwatching, trekking, photography and visiting the Museum of the Wolf. The Orfento Nature Reserve is famous for the protection of the European otter.

POPOLI: This town was bombarded twice during World War II by the British Air Force. On January 20, 1944, the most important bridge in the region, the “Julius Caesar” bridge connecting Rome with Pescara, was destroyed. On March 22, 1944, at noon, the city centre and city hall were destroyed by substantial bombing by the British. Following World War II, the Italian Republic awarded the town of Popoli with the “Silver Medal of Civil Merit.” Popoli gave birth to Corradino D’Ascanio (1819-1981), the inventor of the helicopter and the Vespa.

OASIS OF THE KENTISH PLOVER: Thanks to WWF Abruzzo and the Coast Guard of Pescara, the oasis of the Kentish Plover was established, including the dunes of the Madonnina beach. They are located by the north pier of the port of Pescara and the Sea Bridge. The formation of dunes was favoured by the gradual retreat of the sea from the coast, due to the construction of the breakwater. This process is evidenced by the gradual stranding of the traditional traboccoes. Within a few years, the rare plants that consolidate the dunes and a large colony of Kentish plovers (small thin-billed and long-legged birds, protected at a national and European level), are back in Pescara.

MONTESILVANO: This city, with its name meaning “woody hill,” is divided into Montesilvano Spiaggia (beach) and Montesilvano Colle (hills). The historic centre is higher up and contains noble palaces, ancient houses and the interesting church of the Madonna della Neve, in which 4th century frescoes were discovered. The new part of Montesilvano has developed along the sea front, and is one of the most famous and best equipped seaside resorts of the region.

SPOLTORE: This town overlooks the Adriatic Sea from the top of a hill covered by Montepulciano d’Abruzzo vineyards and olive trees. The origin of the name comes from the German word “spelt” (farro). Spoltore still looks like a medieval town, shaped through history by different invaders.

FATER S.P.A.: From the italian leadership to the new international challenge. Established in Pescara in 1958 by the Angelini family, leader in pharmaceutical field, FATER has been a joint venture between Gruppo Angelini and Procter & Gamble since 1992. For more than 50 years FATER is welcomed in Italian houses thanks to its well-known brands on baby, female and adult care: PAMPERS (nappies and towels for babies), LINES (pads and pantyliners), TAMPAX (tampons), DIGNITY and LINIDOR (for adult incontinence). Recently FATER has acquired the brand ACE (NEOBLANC, as known in Western Europe), bleach agent and household cleaning goods, pushing its offer to an international level, thanks to the enlargement of its business in Western and Eastern Europe, Middle East and North Africa. FATER headquarters are located in Pescara, but its manufacturing plants and foreign branches are gradually growing all along the Mediterranean, Western and Eastern Europe areas, including Italy (Pescara and Campochiaro), Portugal (Porto), Russia (Moscow), Romania (Bucharest), Morocco (Casa) and Turkey (Istanbul). FATER counts more than 1,000 employees and approximately 1 billion euros of annual income. (http://www.fater.it/)

MOSCUFO: The name of this town appears to be traced back to the word Moskoulf, the name of a Lombard who was the Lord of the Castle erected on Colle di Luca. Moscufo lies on the hills of olive groves overlooking the Tavo River Valley. The most important monument is the beautiful Romanesque church of Santa Maria del Lago, whose construction dates from the 12th century. The facade, extremely bare and simple, introduces a sober and refined interior, with elegant frescoes. The real masterpiece of the Church is the Ambo polychrome, by the maestro Nicodemo from Guardiagrele, a beautiful example of Romanesque sculpture. Moscufo is also known for the Moscufo Philharmonic Orchestra.

HERMITAGE OF SAN BARTOLOMEO: Located on a rocky spur of 50m, in the municipality of Roccamorice, the hermitage dates back to before the 11th century, with its distinctive shaped entrance, forged by the now dried up rivers, Lavino and Lanello. It was restored by Pietro dal Morrone (later Pope Celestino V), who was based here for a short period. The hermitage, which includes a chapel and two buildings for the monks, was developed under an enormous rock roof, overhanging a beautiful canyon 600m above sea level. It is reachable on foot following a well-marked footpath, accessed from four different staircases, one of which is known as the “Scala Santa” (Holy Staircase). On the facade of the church some traces of frescoes can still be seen, however they have been gravely damaged by the weather. This area still preserves its aura of spirituality and peace, and is a popular destination for a number of pilgrimages.

ECONOMY: Pescara is the most populous city in the Abruzzo region, and is one of the top ten economic, commercial, and tourist centres on the Adriatic coast. Featuring a shoreline that extends for more than 20km, Pescara is a popular seaside resort on the Adriatic coast during summer.

JAZZ FESTIVAL: Pescara is the location of the International Jazz festival, Pescara Jazz. It was the first Italian summer festival dedicated to jazz music. Every year in mid-July to late August this town is full of fans of jazz music from all corners of the world. Since 1969, it has been one of the most important jazz festivals in Europe.

UNIVERSITY OF PESCARA: The “G. d’Annunzio” University of Chieti-Pescara is a university located in the neighbouring cities of Chieti and Pescara. It was founded in 1960 and is organized in 12 Faculties.

SPORTS: The city of Pescara has a soccer team called, Pescara Calcio, since 1936. In June 2012, it was promoted to Serie A, the highest league in Italy. Between 1924 and 1961, Pescara hosted the Coppa Acerbo automobile race, which in 1957 formed the penultimate round of the formula One World Championship.

STADIO ADRIATICO – GIOVANNI CORNACCHIA: On October 22, 2009, the stadium was renamed to honour Giovanni Cornacchia, an Olympic hurdler and native of Pescara. This stadium in Pescara opened in 1955. It was designed by Italian architect, Luigi Piccinato. It originated as a multipurpose athletic facility and a centre for the Italian national Olympic Committee. Today, the stadium is used primarily for soccer and athletics and is the home stadium of Pescara Calcio. After the 2009 renovation, it was the main stadium of the 2009 Mediterranean Games. In the past, it hosted several Italian national soccer matches and was selected as a reserve stadium for the 1990 World Cup.

GASTRONOMY: The gastronomic dishes of Pescara include: salamelle del tratturo and other delicious meats: pork, goat and white calf of the central Apennines. There are a great variety of dairy products thanks to the old tradition of transhumance: the whole region offers a great tradition of sheep and goat’s milk cheese, both mild and strong. Other cheeses include: fior di latte, fresh mozzarella, scamorza, caciocavallo, pecorino and caprino. There are also several kinds of bread and pasta: the bread al canestro, raised in wicker baskets and wrapped in a cloth, the cuscinetto, a thin and rectangular bread, and the classical loaf. The traditional pasta is made with spring water, in bronze or hand-made dies, and are sometimes cut with “lu carrature” or “alla mugnaia.” The traditional shapes are lasagne, ravioli, freelance and pappardelle.

WINES: The typical wines of the province are: Montepulciano, Trebbiano, Cerasuolo and the Moscato di Castiglione a Casauria

TWIN TOWNS & SISTER CITIES OF PESCARA: Arcachon (France), Miami Beach (United States), Lima (Peru), Split (Croatia), Casale Monferrato (Italy).

PROVINCE OF TERAMO: The province of Teramo borders on Marche (north), the province of Pescara and L’Aquila (south), and Lazio (west). It is characterized by the eastern side of the Apennine and by valleys gently sloping to the Adriatic coastline. The Piceni, from the Marche region, are one of the ancient populations which lived in this area. This province holds a great many art treasures including several very early Christian-era temples. Dotted among the countryside are hilltop towns which once served as watchpoints and guardians of the deep and rocky valleys below. Connecting these treasures are important roads and trails that cut from the east to the west. Many of these follow shepherding routes that once dominated the area.

PRESIDENT: Domenico (Renzo) Di Sabatino – (elected 12/10/2014)
MUNICIPALITIES: 47
AREA: 1,954,38 km2
ELEVATION: 265 m (869 ft)
POPULATION: 313,029 (cens: 2012)
DENSITY: 159.8/km2
DEMONYM: Teramani
PATRON SAINT: Saint Berardo is celebrated on December 19, in commemoration of the day of the saint’s death.

TERAMO: This city is situated between the highest mountains of the Apennines (Gran Sasso d’Italia) and the Adriatic coast. The town is located by the confluence of the Vezzola and Tordino rivers, on a hillside area where the terrain features along with the Mediterranean climate make the territory rich in vineyards and olive groves. The Piceni are one of the ancient populations that inhabited this area, which then was included in the territory of The Marches. The Province of Teramo was established in 1806 by the Kingdom of Naples, separating it from the actual province of L’Aquila.  On the coastline are the “seven sisters,” the Province’s seven seaside resorts, with their sandy beaches and Mediterranean climate that fosters the growth of palms, pine trees and oleanders.  The economy of the town is mostly based on activities connected with agriculture and commerce, as well as a sound industrial sector: textiles, foods, engineering, building materials and ceramics.

ROMAN THEATRE: The remains of the Roman Theatre are located in the old town of Teramo. Scholars date its construction back to the 2nd century AD and is considered the best preserved of all the theaters of the Piceno area. It is a few meters from the Roman Amphitheatre. A plaque in front of the ruins are the words of the poet Gabriele D’Annunzio of Pescara that read: “The ruins of Interamnia’s theatre witness its ancient Roman grandeur.”

GOLD MEDAL FOR CIVIL VALOUR: During World War II the people of Teramo rebelled against the German occupation. This deed earned the province of Teramo the Gold Medal for Civil Valour, assigned by Carlo Azeglio Ciampi on September 15, 2005. The town was liberated from forces of the Nazis and fascists of Salò on June 14, 1944.

SAINT GABRIEL SANCTUARY: The Sanctuary is situated at the foot of Gran Sasso, or more precisely at Isola del Gran Sasso (Island of Gran Sasso), and it is one of the most visited sanctuaries in Abruzzo. It was founded by San Francesco in 1216, who started the construction with a convent and a church near an ancient chapel dedicated to Annunziata, although it owes its notoriety to the presence of San Gabriele dell’ Addolorato. Saint Gabriel was born in Assisi on March 1st, 1838, and his mother died when he was 4 years old. He became a brilliant student, a lover of company and fashion, and he was an excellent dancer, without neglecting his Christian duties. Called to a religious life, he spent his last years in the Convent of Gran Sasso, where on February 27th, 1862 he died of tuberculosis at only 24 years old. His fame commenced when in 1892 the first miracles happened. Declared a saint by Benedetto XV in 1920 and proclaimed patron of Abruzzo in 1956 by Pope Giovanni XXIII, Saint Gabriel is today invoked as the protector of the young and students. Among the annual celebrations at the sanctuary, the “Tendopoli Giovanile” (Youth Camp) occurs during the last week of August.

NATIONAL PARK OF GRAN SASSO AND MONTI DELLA LAGA: This park covers a surface area of 150,000 hectares. It is one of the largest parks in Italy, and offers a number of proposals, itineraries and visits for every season thanks to the richness of its habitats, its massifs, and thanks to the charming historical-architectonical evidences it preserves. The Park consists of three mountain groups: Gran Sasso d’Italia chain, also known as “The Sleeping Giant,” Laga massif, and Gemelli Mountains. The Park is also characterized by the presence of the highest peak of the Apennines, Corno Grande (2,912m). On this chain there is the one and only glacier of the Apennines, the Calderone, which is also the southernmost glacier in Europe. The park contains one of the most biologically diverse areas of Europe. It contains more than two thousand plant species, some of which are found exclusively in this area, such as Abruzzo Edelweiss, as well as fauna which are equally precious. Many species of wildlife inhabit the park, including rare animals such as the Abruzzo chamois, as well as wolves, roe deer, wildcats, wild boars, foxes and squirrels. Notable birds include the golden eagle, the white-backed woodpecker, the goshawk, the common buzzard and the peregrine. There are also insects, such as the apollo butterfly. The cycling trail, “On The Trail of Hannibal,” is one of the most famous trails on the Laga mountains. There is also the trail for trekking on horseback, on the Gemelli mountains. It is a territory rich in sulphurous, ferruginous and other springs, waterfalls, streams, lakes and grottoes (the largest of which is the Grotto of S.Michele Arcangelo).

CESACASTINA & VALLEY OF ONE HUNDRED WATERFALLS: This small village is part of the National Park of Gran Sasso and Monti della Laga. The church of Saints Peter and Paul was built in local sandstone. One of the most interesting footpaths of the park starts from Cesacastina, and leads to the valley of the hundred waterfalls (Valle delle Cento Cascate). The footpath opens a short distance from the river, with its spectacular series of large and small waterfalls among the centuries-old beech trees and sandstone cliffs.

TOWER OF MONTEGUALTIERI: Located in the Montegualtieri hamlet of Cermignano, this tower overlooks the middle valley of the Vomano river from a hilltop at 260m above the sea level. It was a part of the line of spotting towers along via Salaria Caecilia. Its construction dates back to the 10th-11th century. In 1170, the village of Mons became Mons Gualtiero from which the current name comes. The tower is made of local stones and stands 18m high and its base is triangular. From the 16th century until 1976, it belonged to the De Sterlich family.

GIULIANOVA: The historic centre of this coastal town is positioned on a hill, while the new part is developing along the seafront, which is home to one of the most important fleets of fishing boats of the Adriatic. There are 3 interesting churches: Santa Maria a Mare, with its doorway from the 1300’s, the Cathedral of San Flaviano, with its octagonal plan, and the charming shrine of the Madonna dello Splendore, celebrating the apparition of the Madonna to a peasant in 1557. Giulianova has a large fishing port and an efficient marina for pleasure crafts.

THE LION MOSAIC (Mosaico del leone): This mosaic is by far the symbol of the archeological history of Teramo. Found in 1891 during the construction of the grand Palazzo Savini, the mosaic underwent centuries of dampness. However, due to the impeccable work of restoration specialists it still is a perfect representation of the works of urban archeology. The value of the masterpiece proves that a long time ago the city had an important tradition and a real school for the masters of mosaic.

FOUNTAIN OF THE TWO LIONS: The Fountain of the Two Lions, recently restored with the help of the Lions Club of Teramo, was created by sculptor Pasquale Morganti between the late 19th and early 20th century, during the expansion of the water supply of the city.

OLD PSYCHIATRIC HOSPITAL SANT’ANTONIO ABATE: This hopsital was once considered the biggest psychiatric hospital of central/southern Italy. The first traces of this complex date back to the middle ages, while the modern structure is the result of several improvements made towards the 19th century. Today, with its 22,000 square metres, it represents approximately 1/8 of the old town of Teramo. The psychiatric section was opened in July 1881 and finally closed in March 1998. Marco Levi Bianchini, one of the most accomplished men of the Italian psychiatric field and Freud’s pupil throughout an epistolary correspondence, led the center. He founded the Italian Psychoanalytic Society (SPI) which still exists today.

SEVEN SISTERS: On the coastline of Teramo are the “seven sisters,” the seven seaside resorts of the province which include: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto and Silvi, with beautiful sandy beaches lined with palm trees, pine trees and oleanders. Teramo boasts several blue flag beaches which is a certification that a beach or marina meets its stringent standards.

ST. BERARD’S CATHEDRAL: The Cathedral of Teramo (dedicated to the Assumption of the Virgin Mary) is also known as the ‘Duomo.’ It begun in 1158 with Bishop Guido II and carried on in 1300 with Bishop Nicoló degli Arcioni who wanted its extension. Further changes took place the second half of 1400 and again in 1700 when the cathedral changed to reflect the artistic forms of the Baroque style. The last restoration campaign of 2007 brought to light a room under the nave, today made visible thanks to a sophisticated system of transparencies. The cathedral boasts two facades that reflect the Romanesque and the Gothic artistic influence. The first one overlooks Orsini Square, where one can admire the latest alterations wanted by Bishop Nicoló degli Arcioni. He made substantial repair works in the upper part of the cathedral and built a subtle horizontal Ghibelline crenellation crowning.

ROSETO DEGLI ABRUZZI: The original name was “osburgo,” as in “town of the roses” due to the wide presence of rose and oleander that descended down to the sea from the hill. It is one of the major tourist resorts of the coast: its wide sandy beaches and shallow waters are among the most beautiful and clean of the Adriatic sea. In the summer, the Roseto Opera Prima film festival brightens up the coastline gathering many Italian movie makers.

ALBA ADRIATICA: This beach resort earned the nickname, “La spiaggia d’argento,” which means “silver beach,” due to the characteristic color of the sand, which is fine and very soft. It also earned the European Blue Flag in the years 2000 – 2005 and 2007-2013. The beach is 100 meters wide and 3 kilometers long. The comune of Alba Adriatica was created in 1956 by splitting it off from Tortoreto.

TORTORETO: Tortoretto gained its name during the middle ages due to the large flocks of turtle doves (‘tortore’ in Italian) and is split into two unmistakeable sections. The old town is slightly inland and set on hill and the newer, coastal resort area, called Tortoreto Lido, runs directly along the coast. Tortoreto has been awarded the European Blue Flag in 1992 and then from 1998 until 2014.

SILVI: This town is defined as “The Pearl of the Adriatic.” It is one of the most famous seaside resorts in Abruzzo, with its fashionable villas of the late 19th to early 20th centuries. Its territory includes the two centers of Silvi Paese (or Silvi Alta) and Silvi Marina along the coast. Fosso Concio, which was known as “Concio della Liquirizia” because this was where the roots of the plant were harvested, gave rise to the liquorice manufacturing industry in this area.  Today, the two biggest producers of Abruzzo liquorice are Aurelio Menozzi & R. De Rosa, and Saila Liquirizia, known throughout Italy and Europe.

TERAMO COASTAL CYCLE PATH: This bicycle path, from Martinsicuro to Silvi (over 50km) hug the entire Abruzzo shore, connecting all of the coastal towns and their top attractions: beaches, bars, night spots and restaurants. The cycle path actually passes through each municipality, right on the coast and crosses the river mouths, thanks to the charming, specially-built wooden bridges.

NECROPOLIS OF MESSATO BRIDGE: The Necropolis of Messato Bridge is located in the district of Teramo Cona. It is of pre-Roman origin and was enlarged during the Roman period. The necropolis was used from the 1st to the 4th century and the graves were placed on either side of the road.

CASTELLI PALACE: The ex-Casa Muzii (named after the owner’s last name) was built in 1908 in Corso Cerulli. It is an example of art nouveau in the city.

CONA: Cona takes its name from the presence of the local church, Madonna della Cona. This church is a religious symbol of abundance and fertility with a festival that takes place on the first Sunday of September, that is celebrated in her honour.

SANCTUARY OF THE MADONNA DELLE GRAZIE: The Church of the Madonna delle Grazie, “fuori porta” (outside of the Roman’s gates that surrounded the city) is one of the most traditional of the Christianity relics in Teramo. The church along with the inner cloister was re-opened in September 1900. Two masterpieces are the silver canopy which took 15 years to be built (1433 – 1448) and the miraculous wooden statue of the Virgin, created in the 15th century by Silvestro dell’Aquila.

BORGO & the DELLA MONICA Castle: This Medieval village is a complex of 19th century buildings made on the small hill of San Venanzio, through an extravagant fusion of unique structures with different architectural styles. This group of buildings and green areas is also identified under the name of The Della Monica Castle.

COLLURANIA OBSERVATORY V. CERULLI: This is an astronomical observatory owned and operated by Italy’s National Institute for Astrophysics (Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF). It was founded by Vincenzo Cerulli in 1890-1891, who was later honoured by having it bear his name. Since 1994, the observatory owns an 80cm-diameter optical telescope.

ATRI: This town stands on a hill a few kilometeres inland and was once enclosed by medieval walls and gates. Some small parts of the ancient walls can still be seen and three of the gates remain: Porta Macelli, Porta San Domenico and Capo d’Atri. There are also some small fragments of the original mosaic pavements remaining.

THE NATURAL RESERVE OF CALANCHI OF ATRI: This reserve established by the Abruzzo region in 1995, has become a WWF oasis in 1999. It covers an area of about 380 hectares, and hosts one of the most fascinating Adriatic landscapes: the badlands. This majestic architecture of natural origins was caused by a dynamic form of erosion, due to the deforestation in the past and the unceasing dry-up and washouts that affect the shape of the clay soil.

CASTEL MANFRINO: The ancient “Castrum Maccle,” an authentic jewel of medieval military architecture, lies in one of the most fascinating and mysterious sites within the whole Province. The legend has it that King Manfredi, son of the Emperor Federico II, had commissioned the construction to defend the northern boundary of his kingdom from the invasions of the Ascolani. After his defeat it passed under the dominion of the Angevins.

GROTTO OF SANT’ANGELO: This grotto is located near the historic, fortress town of Civitella del Tronto. It is one of Italy’s important prehistoric sites. The grotto has been excavated to reveal artifacts as old as the Neolithic age. It was, and still is, an important pilgrimage site where the Archangel Michael is worshipped and the remains of a medieval hermitage can still be seen. Inside the cave is a museum dedicated to its history. Due to the cave’s elevation of 1,300m (about 4,200 feet), visitors can enjoy a breathtaking view down the valley to the Gran Sasso National Park.

SHRINE OF THE HOLY STAIRS IN CAMPLI: In 1772, Pope Clement XIV acknowledged to the town of Campli the supreme ownership of the Holy Stairs. The Holy Stairs (near St Paul’s Church) is made of 28 hard oak steps. According to the rules set by the Pope, those asking forgiveness for their sins must go up the stairs on their knees, head bent and praying. It is a tough penitence but for those who believe there is a reward: the remission of their sins and the Plenary Indulgence.

TOWER OF CERRANO: This ancient tower, situated in the municipal territory of Pineto, was first erected in 1287, then rebuilt in the 15th century under the Kingdom of Naples to prevent the Saracen coastal attacks. It owes its name to the nearby stream, Cerrano, which flows into the Adriatic sea. Nearly one kilometre in front of the tower, there are the submerged ruins of the Roman port of Atri. The Tower of Cerrano Marine Protected Area was set up in 2009 between Pineto and Silvi, to protect about 37km2 of sea, shore and pine groves and the plants and animals that live in it.

TORRE BRUCIATA: Torre Bruciata is a 2nd century BC Roman tower whose name means “Burnt Tower,” and which refers to the burnt marks left on it after a seige in 1156.

WATERPARK ONDABLU: The Waterpark OndaBlu, located in the municipality of Tortoreto, opened in 1991. The park covers an area of 45,000m2 and offers 19 water attractions, including: the wave pool, whirlpool, solarium and numerous slides (Kamikaze, Black Hole, Drop, Twist, etc).

CIVITELLA DEL TRONTO: This ancient settlement on a rocky outcrop, in the valley of Salinello, is characterised by the presence of numerous medieval buildings, among which there are the Palazzo del Governatore (Governer’s Palace) and the beautiful churches of S. Francesco and of S. Lorenzo. However, the best known monument of Civitella del Tronto is the grand Fortress, the northern-most and the most impregnable of the fortresses of the Kingdom of Naples; a veritable masterpiece of military architecture. This complex has been reconstructed more than once after being besieged many times, and it is now open to the public and hosts many cultural exhibitions during the summer season.

UNIVERSITY: The University of Teramo was officially established in 1993 after having been a detached section of the University of Chieti for over 30 years. The University is going through a period of internationalization by offering scholarships to students from all over of the world.

ECONOMY: The region’s economy is largely based on activities connected with agriculture and commerce, as well as a sound industrial sector: textiles, foods, engineering, building materials and ceramics.

SPORTS: Teramo Calcio, the official soccer team, was founded on July 15, 1913. The new “Comunale Stadium” hosts concerts and soccer matches and has a capacity of 8,000. Other sports include: skiing and tennis (the city hosts an international tennis tournament once a year), rugby, water polo and rallying with the Rally of Teramo. There is also a short marathon, called The Maratonina Pretuziana, celebrated yearly. Teramo Torball is the team that has won the most titles in Italy; it has also won a Champion’s league. Teramo Basket is a young but established basketball team playing in Serie A, the Italian professional basketball league, from the last 7 seasons on. It ranked #3 in the 2009 Italian league, which allowed the team to play the Eurocup in 2010. Teramo has been an important launch pad for both Italian and American players such as Bobby Jones, Clay Tucker, Jaycee Carroll, Roger Powell, Hassan Adams and more.

GASTRONOMY: Typical ingredients of this region include agnello (lamb), peperoncino (hot pepper), formaggio pecorino (sheep milk cheeses), and slow roasted pork. Some popular dishes of this area include: Scripelle (similar to crepes), maccheroni alla chitarra, (a flat, string-like egg pasta which takes its name from the wooden instrument used to cut it), Le virtù (a vegetable soup prepared in May of each year to celebrate spiritual redemption and the bountiful virtues of the earth). A  famous dish in the town of Canzano is “tacchino alla canzanese,” made by slow-baking the turkey and serving it cold. A fortified wine called “vino cotto” is made by slowly boiling down grape juice before fermentation and aging, thus producing a sweet and rich dessert-like wine.

WINES: Common wines in the region are the renowned Montepulciano and Trebbiano d’Abruzzo.

TWIN CITIES OF TERAMO: Ribeirão Preto (Brazil, since 2005), Prague (Czech Republic), Strovolos (Cyprus), Memmingen (Germany), Rishon LeZion (Israel), Berane (Montenegro), Gorzów Wielkopolski (Poland, since 2007).


L’Abruzzo vanta il titolo di “Regione Verde d’Europa”,  dovuto ai suoi 3 parchi nazionali (il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga), al Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, all’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e alle trentotto aree protette che rappresentano il 36,3% della sua superficie totale, la più alta in Europa.
“ …Quella catena di promontori e di golfi lunati dava l’immagine d’un proseguimento di offerte, poiché ciascun seno recava un tesoro cereale. Le ginestre spandevano per tutta la costa un manto aureo. Da ogni cespo saliva una nube densa di effluvio, come da un turibolo. L’aria respirata deliziava come un sorso d’elisir. “ (Gabriele d’Annunzio, da Il trionfo della morte)
“Paese mè, ‘n te pozze mai scurdà …”. Le semplici, toccanti parole della celeberrima canzone popolare abruzzese “Paese mè”, del M.o Antonio Di Jorio, sono l’espressione più genuina per descrivere il profondo ed indissolubile vincolo affettivo che lega ogni uomo, per tutta la sua esistenza, al paese natio.

L’Abruzzo è una regione dell’Italia centrale il cui capoluogo è l’Aquila. Si tratta di una regione principalmente montuosa e collinare, ma non mancano chilometri di costa con spiagge bellissime. Il clima è diverso in base alle differenti zone, infatti è più rigido nella parte interna delle montagne, mentre si presenta di tipo mediterraneo sulle coste. Per gli amanti della natura l’Abruzzo è una delle regioni italiane più affascinanti da esplorare: oltre a montagne che in inverno sono spesso innevate e quindi adattissime per sciatori e snowboarder, boschi e parchi naturali offrono una flora e una fauna difficili da trovare altrove. E’ tra le regioni italiane con il più alto numero di località, ben 21, presenti nel prestigioso Club “I borghi più belli d’Italia”.

STORIA:  In Abruzzo le tracce di presenza umana risalgono all’Età della Pietra. Le prime civiltà che ci hanno lasciato veri e propri manufatti risalgono all’Età del Bronzo e del Ferro: si tratta dei progenitori di quelle “ genti” che furono dette dai Romani Marsi, Peligni, Piceni, Pretuzi, Marrucini, Vestini, Equi, Sanniti. La popolazione abruzzese lottò ma fu vinta dai Romani (Guerre sannitiche). In seguito alla caduta dell’impero romano, la regione subì le invasioni barbariche e longobarde. Fu dominata dai Franchi e subì le invasioni dei pirati saraceni. Fece parte del Regno di Sicilia. Fu dominata dagli Svevi che fondarono la città de L’Aquila e successivamente fu dominata dagli spagnoli Aragonesi. In età moderna fu sotto la dominazione degli Austriaci, di Napoleone, dei Borboni. Nel 1861 entrò a far parte del Regno d’Italia.

Le origini del nome: La Regione cominciò a chiamarsi Abruzzo dal latino Aprutium, nel Medioevo, poi successivamente con il Regno di Napoli fu divisa in due parti: Abruzzo Ulteriore e Abruzzo Citeriore. Nel 1860     con l’Unità d’Italia, alla regione era annesso anche il Molise dove prendeva il nome di Abruzzi e Molise, da cui fu separata nel 1963.

LO STEMMA: Lo stemma della Regione Abruzzo è stato adottato nel 1976; la forma è quella di uno scudo italico ed il disegno è costituito da tre sbarre oblique, ognuna delle quali raffigura una caratteristica della regione: quella superiore, bianca, simboleggia le montagne innevate, quella mediana, le colline, mentre l’ultima richiama il colore del mare.

PROVINCE:
L’Aquila  – La Fontana delle 99 cannelle  (comuni 108)
Chieti  – Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo (comuni 104)
Pescara – Centro turistico e balneare, casa di Gabriele D’Annunzio (comuni 46)
Teramo – Città di origine romana (comuni 47)

PRESIDENTE: Luciano D’Alfonso (PD) dal 26 maggio, 2014.
COMUNI: 305
Il motto della regione e dei suoi cittadini:  “Forte e gentile”.
CAPOLUOGO: L’Aquila
ALTITUDINE: 563 m s.l.m.
SUPERFICIE: 10. 831,84 km² (cir)
NOME ABITANTI: Abruzzesi
ABITANTI: 1,331,749 (censimento: 30/11/2014) La popolazione si concentra maggiormente lungo la costa e nei grandi centri urbani quali i capoluoghi di provincia.
DENSITà: 122,94 ab./km²
FIUMI PRINCIPALI: Aterno-Pescara (135 km) • Sangro (117 km)
Vomano (75 km) • Lori (40 km)
LAGHI PRINCIPALI: Lago di Scanno, Lago di Bomba, Lago di Campotosto e Lago Sant’Angelo.
COSTE: 129 km totali

Posizione e Confine: Gli Abruzzi sono situati tra l’Appennino e la costa adriatica. I confini sono così composti: a nord dalle Marche e un tratto di Lazio, a est dal Mare Adriatico, a sud dal Molise e a ovest dal Lazio.

Paesaggio: La Regione è prevalentemente montuosa e collinosa, fino a scendere a est dove troviamo la fascia pianeggiante della costa. Gli Appennini sono ricoperti da desolati prati e da boschi con poca vegetazione. Il paesaggio collinare cambia, dando vita a verdi distese e a ricchi corsi d’acqua. Ulteriore panorama è quello dato dalla zona costiera dove si ha nella parte interna a soli cinquanta chilometri, il paesaggio Appenninico.

Agricoltura: Nella Conca del Fucino si coltivano : patate, ortaggi, tabacco e barbabietola; Nella zona collinare si coltiva la vite e l’ulivo; sulla costa si produce ortaggi, frumento, grano duro, grano tenero, orzo, frutta. Produzioni caratteristiche della zona dell’Aquila e degli altipiani sono: zafferano, patata e liquirizia.

Allevamento: Caprini ed ovini oggi in forma stanziale, in passato era diffusa la transumanza. Si sta diffondendo sempre più l’allevamento dei bovini da carne.

Pesca: Oggi si pratica la piccola pesca costiera; un tempo veniva praticata, sotto costa con i trabocchi, oggi trasformati in alberghi, ristoranti e monumenti, e la pesca con barche per la pesca in alto mare.

LE GROTTE: Le grotte situate nel territorio regionale; Grotte di Stiffe – Grotta del Cavallone – Grotta del Colle – Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca – Grotta Sant’Angelo.

Attività estrattive: Poco significative; al largo davanti alla costa si trovano piattaforme petrolifere e gasdotti.

Industria: L’industria è ancora poco sviluppata. Tra le principali imprese troviamo quelle del settore alimentare, tessile, e dei mobili per quanto riguarda i mercati locali, mentre per la grossa distribuzione vi sono quelle del settore metalmeccanico nelle zone di Chieti e Pescara. Nei bacini di Campotosto e Barrea vengono prodotte notevoli quantità di energia elettrica. Nelle zone di Alanno e Vasto dove sono stati trovati giacimenti di petrolio e metano, sorgono degli importanti stabilimenti chimici. A Bussi sono stati trovati dei giacimenti di bauxite da cui si estrae l’alluminio. Numerose sono anche le attività artigianali, tra le quali ricordiamo quella delle ceramiche, dei tappeti, dei merletti e delle coltellerie.

L’economia: La maggior parte della popolazione risiede nei molti centri abitati collinari e costieri oppure nelle campagne, dove si coltivano patate, barbabietole, frutta, ortaggi e si producono oli e vini di qualità. La fascia litoranea è la più popolosa; nei dintorni di Teramo, nella Val Vibrata, tra Chieti e Pescara, tra Vasto e San Salvo (però anche nella Marsica e nell’Aquilano) si è avuta una certa industrializzazione, basata sia su piccole imprese che hanno sviluppato attività tradizionali (legate soprattutto al settore alimentare), sia su aziende nazionali e multinazionali anche di grandi dimensioni. Nell’insieme, l’economia abruzzese ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi decenni.

Artigianato: Lavorazione di : ceramica, ferro, oro, argento, merletti e tessuti, rame, pietra, legno, lana, pelli e cuoio. Famose nel mondo le selle prodotte all’Aquila.

Turismo: Estivo e balneare lungo la costa, invernale nella stazioni sciistiche degli Appennini. I parchi e le numerose aree protette sono meta di numerosi visitatori, così come i monumenti e testimonianze artistiche.

Flora: Le specie arboree e arbustive più comuni sul litorale e sulla fascia collinare abruzzese (fino a circa 600 m. di altitudine) sono quelle tipiche della “Macchia mediterranea”: il Pino, la Quercia, il Leccio,  il Pioppo, il Salice,  l’Ontano, la Robinia, la Ginestra, il Mirto, il Ginepro, il Biancospino, il Corbezzolo il Cappero, il Rosmarino, il Zafferano, etc. Meno diffusa la Liquirizia, rintracciabile solo in alcune aree.  Tra i 600 e i 1.000 si estende la vegetazione submontana, caratterizzata principalmente da boschi misti di Cerro, Roverella, Tiglio, Acero, Carpino;  tra gli arbusti molto diffusi la Rosa canina (Rosa canina) e il Ginepro rosso (Juniperus oxycedrus).

FAUNA: In Abruzzo è conservata una delle più importanti e preziose dotazioni di fauna dell’intero continente europeo e non ci riferiamo solo al parco nazionale d’Abruzzo, ma anche alle altre aree montane.  La più importante colonia di lupi (più di cento esemplari in tutta la regione) staziona sulle montagne del parco D’Abruzzo, ma anche sulla Maiella, sul Gran Sasso e sul Sirente. L’orso marsicano vive prevalentemente nel parco d’Abruzzo, ma recenti avvistamenti o tracce lasciate dal plantigrado, sono state rinvenute anche su altri massicci montuosi (circa 120 esemplari in tutta la regione).  Il camoscio abruzzese con il suo bello ed inconfondibile mantello, vive ormai dopo le recenti reintroduzioni, anche sul Gran Sasso e la Maiella(circa 900 esemplari in tutta la regione). La Camosciara rimane comunque il regno incontrastato di questo simpatico ungulato.  Soprattutto nel parco d’Abruzzo, vero scrigno di tesori faunistici, ma anche nella altre aree protette, vivono altri animali come: il cervo(1000 esemplari), il capriolo(1000 esemplari), il cinghiale, la volpe, la lepre, lo scoiattolo, il ghiro, il tasso, la donnola, la faina, e numerosi altri mammiferi minori. La rarissima lince vive ancora nei folti boschi di faggio del parco d’Abruzzo.

COSTUMI: Per quanto riguarda i costumi in Abruzzo variano da zona a zona; uno dei più famosi costumi della cultura abruzzese è la ciocia in dialetto chiamato zampitto; essa è una calzatura molto particolare, indossata sia dagli uomini che dalle donne nel corso di varie feste popolari o sagre. Da segnalare anche la presenza sul territorio di costumi particolarmente originali, policromi e ricchi di motivi decorativi, come ad esempio quello di Villa Badessa, in cui forte è l’influenza dei gruppi etnici albanesi presenti nella zona. I monili tipici abruzzesi (soprattutto presentose e sciacquaje) nascono dalla manualità sapiente e fantasiosa dell’artigianato orafo che unisce alla preziosità dei materiali anche presunte loro valenze terapeutiche come nel caso del corallo. Questi monili contribuiscono non poco all’arricchimento e all’eleganza del costume e concorrono a creare immagini di donne affascinanti e regali, pur nella semplicità della loro condizione sociale, come possiamo vedere nelle opere di artisti famosi quali Francesco Paolo Michetti, Pasquale Celommi e Basilio, Cascella, Filippo Palizzi ed altri.

ZAMPOGNARI D’ABRUZZO: Un mondo di favola e poesia quello della zampogna, fida compagna del pastore con cui riempire la solitudine dei monti e pascolare le greggi al suono di melodie dalle segrete suggestioni e dalle arcaiche armonie.  Da millenni riecheggiano nelle valli e sui monti d’Abruzzo i suoni di strumenti che hanno avuto vita tra il sudore della fatica dei pastori e l’umida fragranza dei muschi, fiori ed erbe e dei boschi dove si è sviluppata una civiltà agro-pastorale di grande dignità e di duraturo valore culturale.  Nel periodo natalizio le strade, i vicoli, le case, sono piacevolmente invase dal suono dolce e malinconico degli zampognari, gli antichi suonatori che annunciano la novena dell’Immacolata ed invitano all’attesa del Santo Natale.

PORTI: In Abruzzo sono presenti 4 principali porti:
Porto di Pescara: negli anni sessanta subì una grande restaurazione; oggi è il terzo porto turistico in Italia per numero di posti barca dopo Savona e Napoli.
Porto di Ortona: di gran lunga il maggiore porto abruzzese, è dimensionalmente ampio e con fondale in grado di supportare navi di apprezzabile stazza e pescaggio.
Porto di Vasto: è situato in località Punta Penna del comune di Vasto a circa 8 km dalla città, ed è un porto di tipo commerciale.
Porto di Giulianova: è di tipo peschereccio; il movimento merci che si verifica nel porto è limitato esclusivamente al pescato giornaliero, costituito da pesce bianco, pesce azzurro e molluschi.

SCI: L’Abruzzo, con i suoi innumerevoli rilievi montuosi, vanta molte località sciistiche, sulle quali hanno sciato campioni del calibro di Alberto Tomba e Deborah Compagnoni, oltre che Papa Giovanni Paolo II. Altre piste da sci sono a Ovindoli, Campo Felice, Prati di Tivo e a Prato Selva alle falde del Gran Sasso, a Monte Piselli, a Passolanciano-Majelletta e Campo di Giove sulla Majella, a Pescasseroli nel parco nazionale d’Abruzzo, e in molte altre località minori.

TRADIZIONI: Il lungo passato agricolo e pastorale dell’Abruzzo ha segnato profondamente sia la cultura popolare, sia il folclore e le tradizioni. Regione quant’altre mai conservatrice, anche per la caratteristica configurazione orografica, rivela nelle sue usanze ascendenze arcaiche e antichissime, conservate nell’ambito della tradizione cristiana. È questo il caso, per esempio, della Festa dei Serpari che si tiene la prima domenica di maggio a Cocullo. La cittadina in cui è conservata la reliquia del “sacro dente” appartenente a san Domenico, cui si attribuiscono poteri magico-terapeutici. Il rito ha inizio nella chiesa, dove i fedeli e i pellegrini rendono omaggio a san Domenico. Successivamente, si svolge la processione nel corso della quale la statua del santo, ricoperta di serpi, attraversa le strade del paese. È intrisa di rituali magico-propiziatori anche la festa di San Zopito, che si celebra il lunedì successivo alla Pentecoste, presso Loreto Aprutino, durante la quale un bue con in groppa un fanciullo viene fatto inginocchiare di fronte al sagrato della chiesa di San Pietro. Un accenno particolare merita la festa di San Giovanni, che raccoglie a Civitella Roveto devoti provenienti da tutta la valle e che lega alla celebrazione del santo un vero e proprio rito delle acque sulle sponde del fiume Uri. Il calendario delle ricorrenze sacre e profane in Abruzzo è fittissimo e ricorda momenti cardine della vita, nonché eventi importanti: è, quest’ultimo, il caso della “Perdonanza” di L’Aquila (che rievoca l’indulgenza plenaria concessa da papa Celestino V in occasione della sua elezione), mentre legati al lavoro nei campi sono sia la Gara del Solco dritto a Rocca di Mezzo (si tratta di tracciare un solco perfettamente rettilineo della lunghezza di 3 km) sia le feste del fuoco che incendiano le montagne d’inverno. Altre feste sono rievocazioni storiche o di eventi leggendari, come la Festa dei Banderesi a Bucchianico, la Sagra dei Saraceni a Villamagna, o ancora la Giostra Cavalleresca a Sulmona. Al calendario delle ricorrenze sacre appartengono soprattutto le processioni e i rituali della Settimana Santa, come la Processione del Cristo Morto di Chieti o la Sacra Rappresentazione di Pasqua a Spoltore, o le celebrazioni della Pasqua a Sulmona. La tradizione abruzzese rivive anche nelle attività artigianali, che annoverano alcune produzioni storiche (ceramiche di Castelli e di Patena; oreficerie e artistiche filigrane soprattutto a Sulmona e a L’Aquila; merletti a Pescocostanzo e Scanno: oggetti in rame e ferro battuto in tutta la regione) e altre particolari (confetti a Sulmona, fisarmoniche ad Atti e Carsoli, coperte dai tipici disegni a Taranta Peligna). Lungo le vie abruzzesi della transumanza si è sviluppata una pregevole arte pastorale, in cui spicca la lavorazione del legno. L’intaglio di oggetti lignei ha dato vita a un importante polo produttivo nel settore del mobile. Da menzionare anche l’ampia e variegata gamma dei tipici costumi popolari, fra i quali spiccano quelli di Scanno; originario di Pescasseroli sarebbe, secondo una tradizione, il vestito tipico delle donne campane dell’isola di Procida.

Enogastronomia: L’Abruzzo fornisce prodotti gastronomici particolarmente pregiati quali paste, olio, zafferano e formaggi (scamorze, caciocavalli, pecorino, burrini). Alle quattro province corrispondono diverse preparazioni tipiche, con alcuni piatti comuni ma anche con moltissime specialità locali; gli ingredienti sono quelli di una cucina semplice, che riutilizza tutto e nobilita ogni qualità e tipo di carne, prediligendo in particolare l’agnello. Celebrano l’arte gastronomica abruzzese i maccheroni alla chitarra, la minestra detta “Le virtù” (conta sette tipi di legumi, di verdure fresche, di pasta e di carne), l’agnello incaporchiato, il brodetto di pesce di Pescara e Vasto, lo scapece chietino (pesce fritto cosparso di zafferano di Navelli e conservato nell’aceto). Molto diffusa è la pasticceria, sia casalinga (cicerchiata, zeppole, taralli, ferratelle e mostaccioli) sia industriale (confetti di Sulmona, parrozzo di Pescara, torrone al cioccolato). Il panorama enologico abruzzese è contraddistinto dalle DOC controguerra, montepulciano d’Abruzzo e trebbiano d’Abruzzo, che corrispondono ai vini più famosi; tipici digestivi sono il centerbe di Tocco da Casauria e l’aurum di Pescara. Fra i prodotti DOP sono gli oli d’oliva aprutino Pescarese, Colline Teatine e pretuziano delle Colline Teramane.

PROVINCIA DELL’ AQUILA
“Gridarono tutti insieme: Facciamo una città così bella che nessun’altra nel regno le si possa paragonare” (Buccio di Ranallo, Cronache dalla fondazione dell’Aquila)
Aquila bbella mè
Come ‘nu sassu che frizzèa volennu,
‘stu trenu me portea tantu lontanu
cchiù pass’ju tempo
e cchiù passa corrennu
‘stu core se facea cchiù Aquilanu.
Me parea, me dicea,
che ss’olea ravvicinà.
Aquila bella mè…
Aquila bella mè…

tu che mi sci vistu ‘e nasce
tu che mi sci vistu ‘e cresce

Precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1929.
Situato ai piedi del Gran Sasso, a 714 metri d’altitudine, ha una tipica struttura a scacchiera, ma con forti dislivelli. Fondata da Federico II di Svevia, fu sottomessa nel 1266 a Carlo d’Angiò che fece del numero 99 il simbolo dell’unione: tanti erano i castelli fondatori, le cannelle della fontana principale e le piazze cittadine. Carlo V, preoccupato dalla fierezza degli abitanti, vi costruì un castello “per reprimere l’audacia degli aquilani”. Con il dominio straniero iniziò il declino della città, che subì anche il forte terremoto del 1703.

PRESIDENTE: Antonio Del Corvo dal 29/03/2010
COMUNI: 108
ALTIDUDINE: 714 m s.l.m.
SUPERFICIE: 5.047,55 km²
ABITANTI PROVINCIA: 306,701 (01/01/2011)
DENSITà: 60,76 ab./km²
NOME ABITANTI: Aquilani
PATRONO: San Massimo d’Aveia, insieme ai compatroni San Pietro di Morrone (papa Celestino V, 19 maggio), San Bernardino da Siena (20 maggio) e Sant’Equizio (12 agosto).

Stemma Provincia DELL’ AQUILA: Lo stemma della provincia, approvato con decreto del Capo del Governo in data 22 ottobre 1927,  ha la seguente descrizione araldica:
“D’azzurro, all’aquila d’argento dal volo abbassato, imbeccata, membrata e coronata all’antica, d’oro, linguata di rosso e posta sulle vette laterali di un monte di tre cime d’oro. Ornamenti esteriori da Provincia.”

Onorificenze: Medaglia d’oro al Merito Civile

“Il popolo della Provincia aquilana, dopo l’8 settembre 1943, con fierissimo contegno e indomito spirito patriottico si sollevava contro i nazifascisti, partecipando con la formazione di gruppi partigiani, provenienti da vari Comuni, alla guerra di liberazione. Oggetto di feroci rappresaglie, deportazioni e barbarie, sorretto da profonda fede in un’Italia libera e democratica, sopportava la perdita di un numero elevato di vite umane e la distruzione di ingente parte del patrimonio monumentale ed edilizio, dando luminoso esempio di eccezionale abnegazione, incrollabile fermezza ed amor patrio.”  1-2-2006

Il dialetto aquilano (aquilanu): Il dialetto parlato nella città dell’Aquila e nel suo circondario. Esso si presenta come l’estrema propaggine del gruppo dei dialetti mediani o laziali-umbro-marchigiani, differenziato pertanto dai restanti dialetti parlati in Abruzzo, che fanno invece parte del gruppo delle parlate meridionali insieme con i dialetti della Campania e della Puglia.

la leggenda del numeri 99: La leggenda vuole che 100 castelli abruzzesi si riunissero per fondare la città dell’Aquila. Ogni castello doveva fondare in città una piazza, una chiesa e una fontana per un totale così di 100 piazze, 100 chiese e 100 fontane ma all’ultimo momento un castello ci ripensò e si tirò indietro. Gli altri 99 castelli, però, decisero di fondare lo stesso la città che così dall’epoca ebbe 99 piazze, 99 chiese e 99 fontane. In realtà i castelli che fondarono la città furono molto meno di 99 e molti di essi non erano che semplici villaggi di poche decine di abitanti che scomparvero nel giro di qualche decennio e non furono in grado di fondare alcunché a L’Aquila.

Fontana delle 99 Cannelle: Il simbolo de L’Aquila.
La fontana delle 99 cannelle si trova in una delle zone più antiche del centro storico dell’Aquila, La Rivera, nei pressi del fiume Aterno. La fontana possiede novantanove mascheroni dai quali sgorga l’acqua. E’ certo che essa venne eretta sull’antico castello di Acquili che diede nome alla città. L’opera è stata completata in diversi periodi storici. Nel Quattrocento il Ciccarone compì il rivestimento esterno con la caratteristica composizione a scacchiera in pietra di colore bianco o rosato. Fu il Cicccarone a definire la pianta a trapezio e a dividerla su tre fonti. Sul finire del Cinquecento venne concluso il lato sinistro e nel secolo XVIII il lato destro, dal sapore barocco. La fonte comprende due vasche e, in origine, era destinata al lavaggio del bucato. La maschera di ogni cannella è diversa dalle altre. Novantatré contengono un fiore con rosone, simbolo del ciclo della vita; le rimanenti sono vuote e rappresentano le piaghe di Cristo. Per la tradizione, i mascheroni rappresentano i signori dei novantanove castelli che diedero vita alla città nel 1200. Tra tutti merita soffermarsi su quello dalla testa di pesce, posta sul lato destro: esso richiama la leggenda di Colapesce e, quindi, Federico II che contribuì alla fondazione dell’Aquila.

CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO: “…E di notte com’era calmo e lucente il lago, simile a una striscia d’argento, sotto le finestre del palazzo, alla luce della luna piena, mentre il vecchio castello gettava lunghe ombre sul paese addormentato.” (Edward Lear, Illustrated Excursions in Italy, 1846).
I lavori di costruzione del Castello iniziarono intorno al 1392 per volontà di Pietro Berardi, conte di Celano, e proseguirono fino al 1463 , quando Antonio Todeschini Piccolomini, nipote del papa Pio II, portò a termine l’opera.  Dopo i Piccolomini il Castello, divenuto ormai palazzo residenziale, appartenne a diverse famiglie nobili fino al 1938, quando fu espropriato dallo Stato per pubblica utilità e dichiarato Monumento Nazionale.  Gli interventi di restauro, necessari dopo i gravi danni subiti a causa del terremoto del 1915, iniziarono nel 1940, ma furono interrotti dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Solo nel 1960 il progetto di restauro, realizzato nel rispetto delle norme antisismiche vigenti, fu portato a termine.  L’architettura del Castello è una felice sintesi di elementi medioevali e rinascimentali: edificato inizialmente come struttura difensiva venne trasformato subito dopo in residenza rinascimentale; la cinta muraria ed il rivellino sul lato sud-est pongono in evidenza la sua funzionalità difensiva: le mura di cinta sono interrotte da undici torri a scudo e cinque rotonde; un ponte levatoio permette di attraversare un fossato asciutto ed accedere al Castello tramite un doppio ingresso, di cui uno sormontato da una caditoia.  L’edificio ha pianta rettangolare con quattro torri quadrate agli angoli, arricchite da una merlatura di tipo ghibellino; l’ultimo piano presenta finestre di vario genere: bifore archiacute, trifore ed alcune finestre architravate rinascimentali.  Al centro del cortile interno un pozzo, una volta architravato, dava in passato l’opportunità di raccogliere l’acqua piovana attraverso la cisterna sottostante.  Il monumento è sede del Museo d’Arte Sacra della Marsica e della Collezione Torlonia di Antichità del Fucino.

BASILICA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO: Santa Maria di Collemaggio è una delle chiese romaniche più belle del centro Italia. Fu restaurata negli anni settanta da Mario Moretti in modo da riportare alla vista l’originale e pura struttura, eliminando tutte le aggiunte e le superfetazioni posteriori.
Voluta dal futuro papa Celestino V nel 1287, la chiesa è il massimo esempio di architettura abruzzese medievale. Presenta una facciata ornata di decorazioni geometriche in pietra bianca e rosa con tre portali e tre rosoni che scandiscono con grande equilibrio la visione d’insieme. All’interno, nell’abside della navata destra si trova il sepolcro monumentale di San Pietro Celestino eseguito nel 1517. Il restauro degli anni 70 ha restituito le forme originarie eliminando, non senza polemiche, gli stucchi e le sovrastrutture barocche aggiuntesi nel corso dei secoli. Sulle pareti sono così tornati alla luce affreschi dei secoli XV e XVI che oggi sono affiancati anche da tele seicentesche che narrano la vita di Celestino.
Celestino V, nel suo papato, promulgò un documento, la bolla del perdono (conservata presso la Torre di Piazza Palazzo) con la quale concedeva un’indulgenza plenaria e universale a coloro i quali si fossero recati presso la Basilica di Collemaggio fra il 28 ed il 29 agosto; anticipando, così, l’istituzione del Giubileo (opera del suo successore Bonifacio VIII). Ancor’oggi, l’Aquila, durante la Perdonanza, si anima di attività religiose e culturali.

Chiesa di S. Silvestro: La chiesa di S. Silvestro domina  la piazza che porta il suo nome, dove affacciano altri importanti edifici, come il palazzo Farinosi-Branconi ed il palazzo Rustici. S. Silvestro fu edificata tra il XIII ed il XIV secolo per volontà degli abitanti di Collebrincioni, uno dei castelli che partecipò alla fondazione della città dell’Aquila.  Nel corso del tempo la chiesa è stata più volte riedificata per via delle distruzioni subite dai terremoti che tanto spesso hanno colpito la città; il restauro effettuato negli anni sessanta del Novecento ha infine restituito alla chiesa il volto medievale che oggi possiamo ammirare.

Basilica di San Bernardino: L’Aquila è una delle più belle città del centro Italia grazie ai suoi numerosi monumenti medievali e rinascimentali, al suo centro storico assai ben conservato, alle tante piazze e fontane, al maestoso castello, ma soprattutto alle sue molte splendide chiese. Le principali sono note a tutti, a iniziare dalla spettacolare Santa Maria di Collemaggio; se il suo aspetto esteriore è parte integrante del paesaggio urbano ed è un immagine acquisita per tutti, che non riserva quindi più alcuna meraviglia, ben diverso è il discorso per quanto riguarda l’interno, i suoi tesori e anche la storia stessa della chiesa. Pochi li conoscono, anche tra gli stessi aquilani, e la loro narrazione suscita emozione e stupore come, ad esempio, nel caso della splendida Basilica di San Bernardino.

FORTE SPAGNOLO: Il Forte Spagnolo, anche noto come Castello Cinquecentesco è una fortezza dell’Aquila. Venne costruito nel corso di un grandioso progetto di rafforzamento militare del territorio avvenuto durante la dominazione spagnola in Italia meridionale nella prima metà del cinquecento. È rimasto gravemente danneggiato dal terremoto del 2009 e non è attualmente agibile. La fortezza ospita il Museo Nazionale d’Abruzzo, presso il quale potrete ammirare lo scheletro dell’Elephas meridionalis vestinus, elefante preistorico rinvenuto nel 1954 presso una cava. Il pachiderma è enorme: alto 4,3 metri e lungo più di sei.

Duomo o Cattedrale di San Massimo: Il duomo dell’Aquila è la chiesa episcopale dell’Arcidiocesi dell’Aquila ed è dedicata a San Giorgio e San Massimo. La chiesa risale al XIII secolo, fu atterrata dal sisma del 1703 e in parte da quello del 2009. Fino al 1700 il duomo conservò la pianta originaria duecentesca; nel Quattrocento vennero aggiunte la scalinata, le cappelle laterali ed il prezioso sepolcro dell’Agnifili di Silvestro dell’Aquila. La restaurazione realizzata nel 1700 fu condotta da Cipriani e riguardò soprattutto la parte interna. Gianbattista Benedetti completò il prospetto nel corso del 1800. La facciata, parzialmente danneggiata, presenta colonne ioniche in basso, la trabeazione sul frontone e due torri campanarie in alto. La parte interna di stile barocco è molto ampia e ben illuminata. La pianta è a croce latina ad unica navata. Tra le opere custodite si ricorda: la Madonna fra i santi Massimo e Giorgio di Girolamo Cenatiempo, la Disputa di Gesù tra i dottori di Francesco da Montereale e il San Carlo fra gli appestati di Teofilo Patini.

SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO (detta delle Anime Sante)
La Chiesa di Santa Maria del Suffragio risale al XVIII secolo e si trova in Piazza duomo. Sorge sul preesistente oratorio di San Giuseppe distrutto dal terremoto del 1700. Al suo posto venne edificata l’odierna Chiesa di Santa Maria del Suffragio in stile barocco. Ad iniziare i lavori fu l’architetto romano Carlo Buratti, allievo del Fontana. Sul finire del 1700 il Bucci realizzò l’alta facciata che è divisa su due livelli orizzontali e termina con una concavità a cassettoni.

CAMPO IMPERATORE: “Questa piana tra altissimi monti fa un bellissimo vedere. Quando i pastori vi sono con gli animali a pascolare, par esser uno esercito grossissimo a vedere tante capanne e tante tende, massime la sera quando tutte hanno acceso i fuochi.” (Francesco De Marchi, “Il Corno Monte”, 1573)

Campo Imperatore è un vasto Altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota in provincia dell’Aquila tra i territori comunali di Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, L’Aquila e Santo Stefano di Sessanio, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia e all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. È sede di importanti strutture culturali e sportive.

La Necropoli di Fossa: La Necropoli di Fossa è un sito archeologico abruzzese di notevole importanza a livello nazionale. La Necropoli è stata addirittura soprannominata “piccola Stonehenge” proprio per la sua rilevanza a livello storico ed archeologico, data soprattutto dal fatto che le tombe qui ospitate coprono un arco temporale molto vasto, che va dal X sec. a.C. fino al I sec d.C.  Le sepolture, posizionate strategicamente sulla riva settentrionale del fiume Aterno, durante gli scavi hanno riservato non poche sorprese agli archeologi. Le 500 sepolture fino ad ora ritrovare ed esplorate occupano un’ampia area che copre quasi 2000 metri quadri di territorio. La Necropoli fu successivamente utilizzata dai Romani. A questo periodo vengono fatte risalire le tombe a camera con “lussuosi” letti funebri in osso ed avorio scolpiti, ovviamente riservati a personalità di rilievo.  Il sito è un luogo dall’atmosfera particolare e ricco di misticità.

GROTTE DI STIFFE: Le Grotte di Stiffe, uno dei fenomeni carsici più famosi e spettacolari d’Italia, si trovano all’apice della forra di Stiffe (comune di S. Demetrio nè Vestini), nel comprensorio dell’immenso e lussureggiante Parco Regionale Sirente-Velino. All’interno delle ciclopiche grotte, formatesi geologicamente circa 600,000 anni fa, torna alla luce e scorre, sotto lo sguardo di millenarie stalattiti e stalagmiti, un impetuoso (soprattutto nel periodo invernale e primaverile) torrente sotterraneo che lungo il percorso dà origine a piccole rapide, suggestivi laghetti e vertiginose cascate alte diverse decine di metri.

SULMONA: “Mi è patria Sulmona, ricchissima di gelide acque, che dista nove volte dieci miglia da Roma.”  (Ovidio, Tristia IV,10)
E’ un antichissimo centro famoso per aver dato i natali al poeta latino Ovidio. La città ha subito nel corso della storia notevoli devastazioni a causa di violenti terremoti, tuttavia è riuscita a conservare interessanti aspetti architettonici ed artistici. Il più ricco monumento della città è il complesso dell’Annunziata, sorto dall’unione del Palazzo dell’Annunziata con l’omonima chiesa adiacente. Interessanti sono anche le altre antiche chiese: la Cattedrale, S. Francesco della Scarpa e S. Maria della Tomba. Le bellissime arcate gotiche dell’acquedotto medievale, utilizzato per alimentare la Fontana del Vecchio, fanno da cornice all’annuale Giostra cavalleresca che si svolge nella centrale piazza Garibaldi. Dalle vetrine dei negozi spiccano insolite composizioni floreali dai colori vivaci e riccamente elaborate: sono realizzate con i famosi “confetti di Sulmona” prodotti ancora oggi artigianalmente con una tecnica antica. La ceramica di Sulmona è una tradizione che risale all’inizio del Rinascimento, anche si presume precedente, che è divenuta famosa nel mondo per la qualità del designo, ma soprattutto per la finezza della decorazione. Un evento importante a Sulmona è la Giostra Cavalleresca di Sulmona è una rievocazione storica di epoca rinascimentale che si svolge ogni anno durante l’ultimo fine settimana di luglio nella Città di Sulmona, riproposta come evento moderno a partire dal 1995.

LA MADONNA CHE SCAPPA IN PIAZZA (Sulmona): La Manifestazione di “La Madonna che scappa in piazza” la mattina della domenica di Pasqua, è organizzata da secoli dalla Confraternita di S. Maria di Loreto. Di origini Medievali, rievoca la Resurrezione di Cristo con una funzione folcloristico-religiosa unica nel suo genere. Piazza Garibaldi è gremita di folla. In uno dei lati della piazza, sotto le arcate dell’acquedotto svevo, è visibile il trono con la statua del Cristo Risorto.  Dalla parte opposta vi è la Chiesa di S.Filippo dalla quale uscirà la Madonna in lutto, su sollecitazione dei due discepoli di Gesù, S. Pietro e S. Giovanni, i quali le hanno recato la lieta novella della resurrezione del Cristo. I due Santi vanno a vicenda a bussare, ma Ella crederà solo a San Giovanni al terzo tentativo. La madre di Gesù questa volta obbedisce all’invito di Giovanni, le porte della chiesa si aprono ed esce.  Il Rituale è complesso ed articolato: la Madonna percorre con passo incerto e cadenzato la distanza che vi è tra la chiesa e il centro della piazza perché è ancora incredula e sconvolta dal dolore. Giunta a metà della Piazza, la madre di Gesù scruta meglio l’orizzonte e riconosce il Figlio risorto che l’attende. A questo punto la Madonna inizia una corsa sfrenata, durante la quale le cade il mantello nero del lutto. Le resta indosso il vestito verde, il colore della primavera, foriera di lieti auspici mentre un volo di colombi si libra nel cielo accompagnato da scoppi di mortaretti. Ancora una volta si è compiuto un rito che vanta radici remotissime che vanno ben oltre la dimensione cristiana.

ACQUEDOTTO MEDIEVALE DI SULMONA: L’acquedotto è costituito da 21 arcate a sesto acuto in pietra concia, per una lunghezza complessiva di circa 100 metri. Si è mantenuto pressoché intatto nel corso dei secoli e dal 1962 sono state eliminate anche delle vecchie case che in parte ne coprivano la vista. Esisteva anche un ramo secondario per i settori occidentali del centro storico, ma è andato perduto nel disastroso terremoto del 1706.  L’acqua era destinata a rifornire le filande, le officine e un piccolo mulino ma anche orti e giardini all’interno delle mura di cinta. L’acquedotto è caratterizzato da una prima parte in cui i pilastri sono completamente visibili e da una parte terminale parzialmente coperta dalla scalinata, opera di tagliapietre lombardi, necessaria per raccordare la piazza con Corso Ovidio.

IL CASTELLO DI ROCCA CALASCIO: Si tratta di uno dei castelli piu caratteristici di tutto l’appennino, Rocca Calascio si erge su un altura a 1460 metri d’altezza in una posizione molto isolata ma altamente strategica, su uno sperone a picco tra la valle del fiume Tirino e la suggestiva Piana di Navelli. Il luogo doveva infatti fungere da snodo visivo per tutte le altre torri d’avvistamento della zona. Il borgo ed il suo Castello sono stati i luoghi di ambientazione dei film Ladyhawke (con Roger Hauer e Michelle Pfeiffer) e Il nome della Rosa (con Sean Connery), Il viaggio della sposa (regia di Sergio Rubbini) e L’orizzonte degli eventi (con Valerio Mastrandrea). Il borgo compare anche all’interno del film The American (con George Clooney). Nelle vicinanze della rocca, sul sentiero che porta a Santo Stefano di Sessanio, si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà, un piccolo tempietto eretto tra il XVI ed il XVII secolo sul luogo dove, secondo la leggenda, la popolazione locale ebbe la meglio su una banda di briganti.

Pescasseroli: Sorge nell’alta valle del Sangro e fu fondata dai Peligni che la chiamarono “Pesculum Seroli”; è conosciuta per essere la “capitale” del Parco Nazionale d’Abruzzo, gui istituito il 9 settembre 1922, ed è diventata un’importante stazione turistica sia invernale che estiva. Base di partenza per molti itinerari escursionistici nel parco, ospita anche un Museo di Scienze Naturali ed un centro visite dedicato agli animali che vivono nel parco. Nel centro storico si trova l’ottocentesco Palazzo Sipari dove nacgue il filosofo Benedetto Croce. Le chiese sono di notevole bellezza, soprattutto la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, di origine medievale con arredi lignei barocchi ed una particolare statuina della “Madonna Nera”. Fiorente è l’artigianato tipico, soprattutto quello del legno.

COCULLO: Cocullo è posto ai confini tra la valle Peligna e la Marsica.  Il significato del nome si presta ad una duplice interpretazione: può derivare dal greco “conculion” conchiglia, oppure dal latino “cucullus” che vuol dire copricapo di forma appuntita.   Entrambe rispecchiano la sua conformazione: un gruppo di case aggrappate sulla cima di una roccia impervia.  Dall’alto dei 900 metri, Cocullo domina l’antica valle del Flaturno che va a congiungersi con le spettacolari Gole del Sagittario. Cocullo con il suo passato ricco di storia e cultura, offre ai turisti una serie di manifestazioni, primo il Culto dei Serpari, che valorizzano usi e costumi folkloristici e culinari di grande suggestione. La Festa Dei Serpari si svolge a Cocullo il 1 maggio. Si svolge in onore di san Domenico abate che risulta essere particolarmente venerato a Cocullo, ma anche a Villalago, perché è il patrono di entrambi i paesi abruzzesi.  Difatti a Cocullo vengono conservate due reliquie del santo: un molare ed un ferro della sua mula. Un altro molare del santo è conservato nella chiesa principale di Villalago.

Palazzo dell’Esposizione: Palazzo dell’Esposizione anche noto come Palazzo dell’Emiciclo o più semplicemente L’Emiciclo, è un palazzo storico dell’Aquila, oggi sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo. Venne denominato Palazzo dell’Esposizione con chiaro riferimento all’omonimo palazzo di Roma edificato qualche anno prima, anche se, per la forma della facciata, è noto principalmente come Emiciclo. Nel 1888 l’architetto Carlo Waldis realizzò questo caratteristico palazzo con la facciata ad esedra porticata.

ATELETA: Ateleta è il più lungo nome palindromo di comune italiano.  Fa parte della Cominità Montana alto Sangro e altopiano delle cinque Miglia.

CASTELLO CANTELMO (Pettorano sul Gizio)
L’imponente struttura eretta nell’XI secolo si affaccia sul fiume Gizio dominando, dal colle della Guardiola, l’intera Valle Peligna. Durante la dominazione normanna il castello fu feudo di Oddo, figlio di Oddone di Pettorano. Esso ricoprì inoltre un ruolo di primo piano nelle vicende degli Hohenstaufen e nella politica di riconquista dei territori abruzzesi attuata da Federico II. Fu con la dominazione angioina, sul finire del XIII secolo, che assunse un importante ruolo nell’ambito dello stato feudale dei Cantelmo.

FONTANA LUMINOSA: Caratterizzata da due nudi femminili in bronzo sorreggenti la caratteristica conca abruzzese, posti su una vasca a pianta circolare, è posta rialzata da gradini rispetto al livello della strada. Venne creata nel 1934 dallo scultore Nicola D’Antino a conclusione di un lungo e impegnativo progetto di sistemazione urbanistica della città cominciato nel 1927 e che lo portò anche alla realizzazione delle fontane gemelle di piazza Duomo.  Prende il nome dal suggestivo gioco di luci sull’acqua che si anima nelle ore notturne. La Fontana luminosa non ha subito danni nel terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009 e la zona è stata, fin dalle prime ore dopo la tragedia, luogo di ricovero per gli sfollati nonché uno dei tre accessi al centro storico distrutto dal sisma.

PALAZZO CENTI: Palazzo Centi è situato di fronte alla chiesa Centi, lungo un percorso di grande rilevanza artistica della città. Il Palazzo Centi rappresenta una delle più alte espressioni dello stile architettonico del barocco aquilano. Unico nel suo genere ad essere isolato sui quattro lati. Il progetto venne realizzato tra il 1752 e il 1776 per mano di Loreto Cicchi di Pescocostanzo. L’edificio si erge su tre piani posti su pianta rettangolare. L’entrata presenta una spaziosa galleria che si apre su di un elegante cortile con un monumentale scalone. Il fronte del palazzo offre una maestosa balconata che poggia su sei colonne di stampo borromiano. Di forte effetto scenico è l’architettura barocca del portale.

Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo è una area naturale protetta dell’Abruzzo, istituita nel 1987.  Comprende un’area di circa 1.025 ha più 300 ha di fascia di rispetto, situata interamente nel territorio del comune di Morino, provincia dell’Aquila all’interno della Comunità montana Valle Roveto.  La cascata di Zompo lo Schioppo, situata nel territorio del comune di Morino, rappresenta la cascata più alta di tutto l’appennino centrale; le acque precipitano da un’altezza di circa 130 metri per poi confluire a valle verso l’abitato di Morino.

Terremoto in Abruzzo: Lunedì del 6 aprile 2009 ore: 3.32. Un violento terremoto di magnitudo 5,8 (quasi sesto grado della Ritcher) corrispondente al  settimo grado della Scala Mercalli sconvolge l’Abruzzo. L’epicentro viene individuato a L’Aquila. L’Aquila è colpita da un terremoto di magnitudo 6.3 Mw (5.9 Ml secondo la scala della magnitudo locale, nota anche come “Scala Richter”, oramai poco usata) e tra l’8º e il 9º grado di distruzione della Scala Mercalli, con epicentro situato nel territorio di Roio in località Colle Miruci a confine con Lucoli.  Il bilancio finale è stato di 309 vittime ed oltre 1.500 feriti, mentre la quasi totale evacuazione della città ha portato a 65.000 il numero degli sfollati. Nei giorni successivi al sisma principale altre forti scosse, pur se di intensità minore, hanno colpito l’aquilano: una forte scossa di magnitudo 5.6 MW alle ore 19.47 del 7 aprile 2009, una di magnitudo 5.4 MW alle ore 2:52 del 9 aprile 2009 ed una di 5.2 MW alle ore 21:38 del 9 aprile 2009.

UNIVERSITà DEGLI STUDI DELL’ AQUILA: L’Aquila è sede di una università più antica d’Abruzzo.  Nel 1994, L’Aquila è fra le otto città condatrici dell’Udu – Unione degli Universitari ad oggi il più grande sindacato universitario italiano.

Conservatorio Alfredo Casella: è un istituto superiore di studi musicali con sede all’Aquila. Venne fondato nel 1967 come sede separata del conservatorio Santa Cecilia di Roma, ma già nel 1968 ottenne la piena autonomia e venne intitolato al compositore e pianista Alfredo Casella.

LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO (LNGS): Sono dei laboratori di ricerca, appartenenti all’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), dedicati allo studio della fisica delle particelle. Sono di fatto i più grandi laboratori sotterranei del mondo. La struttura si compone di una parte sotterranea e di una parte esterna, entrambe poste ad una quota di circa 1000 m sul livello del mare. La parte sotterranea è coperta da 1.400 m di roccia del massiccio del Gran Sasso d’Italia, mentre la parte esterna si trova a L’Aquila, in località Assergi, vicino all’omonimo casello autostradale. L’accesso stradale alla struttura sotterranea avviene attraverso una delle due carreggiate del traforo autostradale del Gran Sasso (autostrada A24 Teramo-L’Aquila-Roma), che attraversa la montagna.

ALCUNI EVENTI/FESTE: A L’Aquila è conservata la tomba di Karl Heinrich Ulrichs (fondatore del moderno movimento di liberazione omosessuale), che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Una volta l’anno, il suo monumento funebre di un pellegrinaggio internazionale di omosessuali.
• Il giorno di sant’Agnese (21 gennaio) c’è la festa delle male lingue. Negli ultimi anni è diventato anche t evento mediatico, con un convegno al quale hanno partecipato anche numerosi uomini politici.
• La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso che si tiene annualmente all’Aquila e che ha il suo apice con l’apertura della Porta Santa il 28 agosto.  Il nome deriva dalla Bolla pontificia che il papa Celestino V emanò nel 1294 e con cui concesse l’indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato, entri nella basilica di Santa Maria di Collemaggio dai vespri del 28 agosto a quelli del 29. L’evento, che nel 2014 celebra la sua 720ª edizione, è dunque precursore del Giubileo istituito da papa Bonifacio VIII nel 1300 ed è stato nel tempo accompagnato da numerose altre manifestazioni di carattere civico e storico che si svolgono durante tutta l’ultima settimana di agosto.

G8 dell’Aquila: Il 35º vertice del G8 si è svolto all’Aquila dall’8 al 10 luglio 2009. La riunione è stata guidata dal presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi e si è tenuta nella Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza.

CALCIO: L’Aquila Calcio 1927, nota semplicemente come L’Aquila Calcio, è la principale società calcistica della città. Dal 1933 gioca le sue partite interne allo Stadio Tommaso Fattori, impianto capace di ospitare circa 10.000 spettatori, e nel 1934 è stata la prima formazione abruzzese a conquistare la partecipazione al campionato di Serie B. Dopo molti anni tra i dilettanti, la squadra aquilana nel 1998 è tornata tra i professionisti e vi è rimasta fino al 2004, quando è stata radiata. Altri sport popolari sono il rugby, pattinaggio, equitazione, ciclismo, sci e basketball.

SPORT INVERNALI: Al centro del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in località Campo Imperatore è situato un importante complesso turistico, sportivo, storico e scientifico. Il complesso è famoso soprattutto per l’Albergo “Campo Imperatore”, rifugio in cui il 26 luglio 1943 fu portato Benito Mussolini che ivi trascorse 48 giorni di prigionia. Ancora oggi sono a disposizione dei visitatori gli alloggi di prigionia del Duce. Numerosi sono gli impianti sciistici del circondario, tra cui ricordiamo Campo Felice, Ovindoli nel Parco regionale naturale del Sirente – Velino e Roccaraso nell’Alto Sangro.

PARCHI: La città è ben dotata di parchi, tipicamente panoramici perché posti sulle parti più alte delle colline. Oltre il Parco del Sole in città si trova il Parco del Castello dell’Aquila che circonda la fortezza fin dalla sua costruzione.

Inquinamento: Data la sua posizione, il suo clima rigido e la mancanza di industrie fortemente inquinanti, L’Aquila è una città con poco inquinamento. I forti venti che specialmente d’inverno spazzano il cielo aquilano, inoltre, contribuiscono a portare via lo smog prodotto dal traffico cittadino.

GASTRONOMIA: Fra i primi segnaliamo la zuppa di ceci e castagne e la minestra di lenticchie e patate; fra le paste, condite con ragù di bosco, si segnalano le taccozzelle e i rinomati spaghetti alla chitarra, preparati filando la pasta come se fossero corde di uno strumento. Fra i secondi regnano le carni, di castrato e di agnello, la pecora alla cottura e le salsicce di fegato. Pregiati i formaggi, pecorini e caciotte.  Ricetta tipica aquilana è quella della Pecora alla cottura.  Non mancano, ovviamente, gli arrosticini, peraltro diffusi anche nel resto della regione.  L’Aquila è inoltre famosa sin dal Medioevo per la produzione di una eccellente qualità di zafferano DOC.  Rinomata anche per la produzione dolciaria di torroni (qui hanno sede numerose aziende storiche del settore) e delle tipiche Ferratelle dolci fatti con stampi in metallo dal tipico disegno a rombi in rilievo.

VINI: I vini in Provincia de L’Aquila: Il Montepulciano d’Abruzzo cerasuolo • Il Montepulciano d’Abruzzo rosso • Il Montepulciano d’Abruzzo rosso riserva • Il Trebbiano d’Abruzzo (Menzione Geografica Aggiuntiva) • Il Rosatello della Conca Peligna di Sulmona.

L’Aquila è gemellata con: San Carlos de Bariloche (Argentina) • Bernalda (Matera, Basilicata) • Siena • Foggia • Sant’Angelo d’Alife • Baalbek (Lebanon) • Bistrita (Romania) • Cuenca (Ecuador) • Hobart (Tasmania, Australia) • Rottweil (Baden-Württemberg, Germany) • York (Toronto, Ontario) • Zielona Gora (Polonia) • Haining (Cina)

PROVINCIA DI CHIETI
detta “Il terrazzo d’Abruzzo” e “La città aerea”

Capoluogo dei Marrucini con il nome di Teate Marrucinorum, fu conquistata da Roma nel 304 a.C. ed eretta a municipio nel sec. I. Teodorico la fece riedificare dopo l’assalto dei Goti e degli Eruli.
Fu poi conquistata dai Longobardi a cui nell’802 la tolse Pipino. Divenuta centro di una vasta contea, fu annessa dai Normanni ai loro possedimenti nel 1078. Ritrovò l’autonomia con gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi, dai quali fu fatta metropoli degli Abruzzi e venne fortificata come difesa contro i Francesi. Clemente VII la eresse a diocesi nel 1526. Nel 1646 diventò feudo dei Caracciolo di Castel di  Sangro, ma con un’insurrezione recuperò le libertà demaniali. I Francesi la occuparono nel 1799 e nel 1806.
La città è costituita da due nuclei principali, Chieti Alta e Chieti Scalo. Chieti Alta è il nucleo più antico della città. Situato sul colle, ospita tantissimi resti ed edifici storici che raccontano i molti secoli di vita del capoluogo teatino. Chieti Scalo è invece la parte nuova e maggiormente commerciale della città. Adagiata nella vallata a nord della collina ed estesa fino all’argine destro del fiume Pescara, si è sviluppata seguendo prevalentemente le impronte dell’antica Via Tiburtina Valeria (che nel territorio del capoluogo viene ridenominata e suddivisa in Viale Abruzzo, Viale Benedetto Croce e Viale Unità d’Italia) e della ferrovia che la attraversa. Chieti Scalo è popolata anche da numerosi studenti universitari che frequentano la sede teatina del Campus dell’Università Gabriele d’Annunzio.

PRESIDENTE: Mario Pupillo (PD) dal 12/10/2014
COMUNI: 104
SUPERFICIE: 2 599,58 km²
ABITANTI PROVINCIA: 392 814 (30-11-2014)
DENSITà: 151,11 ab./km²
NOME ABITANTI: Chietini o Teatini
PATRONO: San Giustino di Chieti, 11 maggio

STEMMA PROVINCIA DI CHIETI: Uno scudo sannitico, che reca, in campo d’oro, nella parte inferiore, una testa di cinghiale di lato a sinistra in senso orizzontale e, in quella superiore, un giogo rosso bovino.

LA MAJELLA: Definita da sempre “la montagna madre”, è dispensatrice generosa di risorse per l’uomo e per gli animali. Ricca di acque, di pascoli e di rifugi, è un territorio dove da secoli l’uomo vive in armonia con la natura. Oggi, inserita nel Parco Nazionale, rappresenta un’oasi che rispetta l’equilibrio tra economia ed ecologia, tra esigenza dei nuclei abitati e tutela dell’ambiente circostante.

CATTEDRALE DI SAN GIUSTINO: La grande cattedrale di Chieti, sorta secondo la tradizione sull’area di un antico tempio pagano, nel IV secolo è identificata con una chiesa dedicata a Maria Mater Populi Teatini e a san Tommaso apostolo.  Le prime notizie certe che abbiamo a proposito del sito della cattedrale di Chieti risalgono al IX secolo, all’epoca dell’assedio e distruzione della città da parte dell’esercito dei Franchi nell’anno 801. Fino a quel momento la città era appartenuta, così come la zona circostante, al governo longobardo, stretto fra le pressioni franche e quelle del ducato di Spoleto. La presenza di differenti culture sul territorio, ossia longobarda, carolingia e successivamente ottoniana (quando Ottone II salì sul trono ducale di Spoleto), influì profondamente nella definizione di quella che divenne la maggiore istituzione ecclesiastica della città. La cattedrale dedicata a san Tommaso apostolo e a san Giustino vescovo seguì un destino di mutamento: fu più volte ricostruita e rinnovata nei secoli perdendo con il tempo l’originario aspetto.   Sulle pareti sono presenti antichissimi affreschi (XIV-XV secolo) mentre un’arca marmorea custodisce le reliquie di San Giustino, patrono di Chieti.

Chiesa San Francesco al Corso o della Scarpa: La chiesa di S.Francesco è una delle chiese più antiche di Chieti, ubicata in pieno centro storico, vicino alla Cattedrale di San Giustino. Fu costruita nel 1239, sui resti di un’antica cappella dedicata a San Lorenzo, in stile gotico, dai Frati Minori grazie alle donazioni di un nobile chetino, Antonio Gizzi.

ROCCASCALEGNA: “La Rocca” Il suggestivo borgo è adagiato ai piedi del maestoso Castello Medievale che si protende su un impervio sperone roccioso. Il maniero, completamente restaurato, è aperto al pubblico dal 1996 ed è adibito a spazio espositivo. Vicino all’ingresso del castello sorge la chiesa di S. Pietro Apostolo, mentre nel centro storico si può visitare la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, patroni del paese. Numerose sono le leggende sorte intono all’antica costruzione e, tra le altre, si narra di una grotta ai piedi della rupe dove si rifugiò S.Giustino. Roccascalegna è tra i paesi ai quali è stato assegnato il marchio Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Inoltre, è uno dei trentanove comuni italiani facenti parte dell’Associazione Nazionale delle Città del Miele.

Villa Frigerj: Villa Frigerj è uno dei luoghi imperdibile a Chieti: camminando all’interno dell’enorme giardino incontrerai fontane e giochi d’acqua, aiuole fiorite e alberi secolari, panchine e laghetti. Fai una sosta anche presso il belvedere di Villa Frigerj, che ti offrirà una suggestiva veduta panoramica sulla Majella.

Museo Archeologico Nazionale dell’Abruzzo: Tra i reperti più importanti conservati nel Museo spicca il Guerriero di Capestrano (VI secolo a.C.). La collezione esposta nel Museo Archeologico Nazionale dell’Abruzzo comprende anche la stele di Guardiagrele, parte di un più ampio corredo funerario, il cui ritrovamento fu fondamentale per lo studio delle popolazioni italiche stanziate in queste aree prima dell’arrivo dei Romani.  Oltre ai ritrovamenti di epoca italica, nel Museo sono esposti reperti archeologici di epoca romana, come la statua di Ercole (I secolo a.C.) rinvenuta ad Alba Fucens, nonché la Collezione Pansa (avori, gioielli, oggettistica varia) ed una collezione numismatica (i pezzi vanno dal IV secolo a.C. al XIX secolo).

Museo Archeologico “La Civitella”: Il museo è articolato in tre percorsi dedicati ad altrettanti periodi storici: “inizio della Storia urbana”, con reperti della fase repubblicana di Chieti (III-II secolo a.C.); “da Roma a ieri”, percorso che documenta l’epoca romana di Chieti; “la terra dei Marrucini”, esposizione dedicata ai Marrucini, popolazione italica stanziata nella fascia costiera adriatica a sud dell’Aterno (in corrispondenza dell’attuale costa abruzzese), in un territorio molto esteso, il cui centro nevralgico fu proprio la città di Teate (oggi Chieti).

Palazzo OND: Esempio di architettura fascista, progettato anch’esso da Camillo Guerra, venne edificato come sede dell’Opera nazionale del dopolavoro e voleva celebrare il regime con i suoi lineamenti emblematici, grazie ai fasci che svettano in altezza dall’edificio. Conservò le sue funzioni originarie anche nel dopoguerra, ospitando per anni il cinema Enal, poi Gardencine, sale da biliardo, una scuola materna ed una palestra, prima di essere destinato a sede del museo di storia delle scienze biomediche dell’Università Gabriele D’Annunzio.

Palazzo Fasoli: Situato in largo Gian Battista Vico, fu rimaneggiato negli anni trenta e conserva dell’antica struttura i balconi del piano nobile. Questi ultimi, dalle decorazioni in pietra come anche per il portale, sono caratterizzati dalle capricciose cimase in stile rococò che li sormontano. Il resto del prospetto è interamente intonacato nella tonalità del rosso pompeiano.

PALAZZO MARTINETTI-BIANCHI: Ospita il Museo d’Arte Costantino Barbarella dedicato all’illustre scultore teatino.

Palazzo del TribunalE: Affacciata alla piazza principale della città, piazza San Giustino, il tribunale è stato storicamente situato vicino alla cattedrale e al municipio a simboleggiare i massimi poteri cittadini. Anticamente sede della Regia Udienza, a fine ottocento cambiò il suo aspetto architettonico e assunse le attuali connotazioni neo gotiche. Negli anni ottanta del XX secolo la struttura fu ampliata, a discapito della vicina porta a tre archi che dovette cedere il posto. Il portico del piano terra si interrompe al centro, dove il balcone centrale origina un avancorpo con arco a sesto acuto cinto da una balaustra lapidea.

Palazzo Majo (o de’ Mayo): Con la sua mole, l’edificio si impone su corso Marrucino. Il primo nucleo del complesso risale al XVI secolo. In seguito la famiglia di banchieri Costanzo condusse nel XVIII secolo una massiccia opera di rimaneggiamento. Con i marchesi Majo vi fu un grande restauro, nell’ultimo decennio del XVIII secolo, conferendo all’edificio un forte richiamo verso le ville napoletane di questo periodo. L’ultimo restauro, tra fine novecento e primi del duemila, è opera dell’ultima proprietaria, la Fondazione CariChieti, che ha destinato il palazzo, oltre che a propri uffici, a museo e centro culturale.

Esedra della Pescheria: Con la sua forma a ventaglio, l’esedra della Pescheria ricorda un mercato di età classica. Gli ambienti destinati ai venditori di pesce e carne sono preceduti da un colonnato dorico. Il soprannome lu ricchiappe è dovuto al fatto che in passato in questa piazzetta aveva termine la corsa dei Barberi, un antico palio a cui prendevano parte cavalli senza fantino, che vi giungevano dopo aver percorso a galoppo, in salita, via padre Alessandro Valignani e via Arniense.  (da ciò il locale proverbio dialettale “lu cavalle ‘bbone s’ ved’ a lu ricchiappe” in quanto lo spettatore del palio poteva identificare cavallo e/o proprietario vincenti solo conoscendo l’addetto al recupero dell’animale).

PORTA PESCARA: La bella Porta Pescara venne eretta nel periodo Angioino intorno al 1250. La struttura si snoda intorno ad un arco ogivale. La semplicità della sagoma è impreziosita e resa più elegante da piccole mensole scolpite a foglia che rivestono l’interno dell’arco. L’esterno della Porta è stata rimaneggiata in uno stile neoclassico molto asciutto. In essa spunta la fascia che incorona la facciata con decorazione di metope e triglifi. Porta Pescara rappresenta un importante simbolo della struttura urbana dell’epoca angioina prima che la città entrasse a far parte del Regno d’Italia. Successivamente l’opera di allargamento urbano, fece abbattere tutte le altre otto Porte della città.

Chieti sotterraneA: La città di Chieti vanta, oltre ai numerosi resti dell’antica civiltà romana, un’intera città sotterranea che fu l’antica Theate, situata proprio sotto l’attuale centro storico. Per motivi non noti, le rovine non sono visitabili fatta eccezione per alcune rare occasioni (come ad esempio i Giochi del Mediterraneo del 2009) durante le quali è stato possibile visionarne solo una minima parte.

Teatro Marrucino: Il teatro fu costruito sull’area della sconsacrata chiesa dei Santi Stefano ed Ignazio e costituisce un esempio di architettura teatrale neoclassica, riccamente decorata: applique dorate, cielo dipinto con riquadri al cui centro si vedono le figure delle muse e medaglioni con i ritratti dei massimi musicisti e drammaturghi. Fu edificato tra il 1813 e il 1818 su progetto dell’architetto teramano Eugenio Michitelli e fu ampliato dal 1873 al 1879 e quindi rimodernato nel 1972. Nel 1875 venne dipinto il sipario artistico dal pittore napoletano Giovani Ponticelli, raffigurante il Trionfo di Asinio Pollione sui Dalmati. Da notare all’ingresso i due paggi in terracotta a grandezza naturale eseguiti dallo scultore chietino Costantino Barbella.

L’Anfiteatro Romano di Chieti: L’Anfiteatro di Teate Marrucinorum (l’antica Chieti) risale al I secolo d.C. e fu costruito ai piedi dell’Acropoli. La struttura originaria, oggi parte de Parco Archeologico della Civitella, è ben riconoscibile grazie alla presenza del muro che delimitava l’arena (podium) in terra battuta e di forma ellittica.

Templi Romani: Lasciamo l’Anfiteatro per raggiungere un’altra interessante area archeologica teatina, quella dei Templi Romani di epoca giulio-claudia. Si tratta di tre tempietti dedicati al culto di altrettante divinità (probabilmente Giove, Giunone e Minerva, ma non è certo). I Templi attualmente visibili risalgono al III secolo a.C. anche se l’area sulla quale furono edificati era già usata per la venerazione delle Divinità nel V-IV secolo a.C.: siamo di fronte al luogo di culto più antico di Chieti.

PRESEPE VIVENTE: L’Associazione culturale “Teate Nostra”, dal 1998, cura con grande impegno la rappresentazione rievocativa della nascita di Gesù che viene allestita nel suggestivo centro storico della città. Centinaia sono i figuranti e decine le associazioni cittadine che contribuiscono a far rivivere il fascino immutabile del Presepe Vivente.

BATTAGLIA DI ORTONA: La battaglia di Ortona venne combattuta durante la campagna d’Italia della seconda guerra mondiale, il 20 –  25 dicembre 1943.
I primi tedeschi giungono ad Ortona il giorno dopo che il Re ed i principali esponenti del governo, imbarcatisi sulla corvetta “Baionetta”, sono fuggiti verso Brindisi. E’ il 10 settembre 1943 ed i militari della Wehrmacht iniziano a cercare i punti strategici da dove organizzare la difesa della città, mentre i genieri minano i moli del porto per farli saltare in aria, rendendoli inutilizzabili alle truppe alleate che si avvicinano da sud.
Con l’arrivo dell’inverno le operazioni militari degli Alleati risentono delle difficoltà apportate dal clima su un terreno difficile, dove i fiumi sono in piena ed i campi completamente allagati ed intransitabili ai mezzi meccanizzati. Il guado del fiume Moro, vicino Ortona, avviene tra mille difficoltà: piove a dirotto da giorni ed il corso d’acqua è gonfio e impetuoso.
L’8 dicembre finalmente il fiume viene attraversato e le truppe canadesi raggiungono il centro di Rogatti. Il giorno dopo cade anche San Leonardo e le forze di Vokes si dirigono verso Ortona, prima della quale devono però superare un crocevia detto “Cider”, posto a cavallo della statale Maruccina. E’ uno snodo di grande importanza, perchè da lì si può arrivare facilmente in città; tutto avviene facilmente e senza incontrare resistenza da parte tedesca, ma si tratta di un tragico errore, in realtà hanno raggiunto solo uno dei tanti crocicchi posti lungo il percorso della statale. Il generale Vokes decide di cambiare strategia e di puntare su una strada laterale che costeggia un fabbricato colonico, Casa Berardi, distante dal “Cider” solo 1200 metri. L’obiettivo viene conquistato dopo un sanguinoso combattimento: ora tocca ad Ortona.
Le formazioni del reggimento Loyal Edmonton proseguono senza ostacoli fino alle porte della città, incontrando solo una sporadica quanto debole resistenza tedesca. La compagnia “C” dei Seaforth ingaggia un duro combattimento nella zona sud-est della città nel tentativo di liberare la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e la sera stessa le prime pattuglie canadesi puntano verso il corso Vittorio Emanuele.
A questo punto appare in tutta la sua evidenza la micidiale tattica tedesca: tutte la case sono state minate ed i paracadutisti resistono in alcuni punti chiave in modo da “incanalare” le forze canadesi lungo il corso principale della città; il compito dei soldati canadesi è quello di aprirsi un varco casa per casa.  Solo il 28 dicembre le truppe della 1ª divisione del generale Vokes, riescono ad avere ragione dei tedeschi i quali iniziano a ripiegare verso l’area del castello, lasciando la città nelle mani dei canadesi. Ortona è un cumulo di macerie, l’80% del suo territorio è stato distrutto. La città, per la resistenza mostrata durante quel periodo, e per le sue 1314 vittime civili, ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Valor Civile. (http://www.battagliadiortona.it/it/storia)
Il Museo della battaglia di Ortona (MUBA) è stato allestito nel 2002 all’interno dell’ex convento di Sant’Anna, edificio che subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale e che oggi si presenta in una veste moderna.

Il lago di Bomba: Il lago di Bomba è nato dallo sbarramento del fiume Sangro con una diga in terra battuta (la prima di questo tipo in Europa) per produrre energia elettrica che viene convogliata a Roma. I lavori di costruzione iniziarono nel 1956 e terminarono nel 1962. E´ lungo circa 7 chilometri, largo 1,5 e profondo 57,50 metri ed ha una capacità di 4 milioni di metri cubi di acqua. Dall’abitato una strada in salita conduce al monte Pallano dove si può visitare un notevole sito archeologico d’origine preromana dalle possenti “mure megalitiche.”

Francavilla al MarE: Già dal 1800 è una ridente località balneare. La parte antica della città è ubicata in collina, ma delle sue origini altomedioevali resta ben poco a causa dei bombardamenti subiti durante l’ultima guerra. Nella chiesa di S.Franco, di architettura contemporanea, è custodito il “Tesoro”, una preziosa raccolta di oggetti sacri tra cui un ostensorio del 1413 realizzato da Nicola da Guardiagrele. Nella zona collinare sorge il famoso Conventino dove dal 1885 visse ed operò il pittore Francesco Paolo Michetti. Il vicino municipio ospita due opere tra le più note del Michetti: Le Serpi, inspirata alla processione dei serpenti a Cocullo, e Gli Storpi, dove è rappresentato un pellegrinaggio popolare al santuario di Casalbordino.

CASTELLO ARAGONESE di ORTONA: ll Castello Aragonese, edificato nel XV secolo, sorge sul promontorio denominato  “La Pizzuta”, che cade a strapiombo sul mare, da cui domina l’articolata e suggestiva costa adriatica.  Nel corso dei secoli, fu sottoposto a varie modifiche e ristrutturazioni. Originariamente il maniero aveva una pianta trapezoidale, non esattamente regolare, con  torrioni cilindrici, altamente scarpati, agli angoli, secondo lo schema aragonese diffuso in tutto il mezzogiorno. L’unico ingresso al castello, ad arco a tutto sesto e del tutto privo di elementi decorativi, è posto a circa metà altezza della torre sud-ovest.

Il Carnevale d’Abruzzo: Di Francavilla al Mare è il più antico della regione, la sua istituzione risale ai primi anni del dopoguerra. La costruzione dei carri è affidata ad esperti maestri cartapestai del luogo, che per la realizzazione delle strutture partono da modelli in argilla per poi proseguire con la cartapesta e la vetroresina. Con arte e maestria, vengono realizzati i carri e i loro protagonisti, ispirati alla caricatura e alla satira di personaggi ed eventi assurti alla ribalta dei media nel corso dell’anno.  Alla sfilata partecipano anche gruppi folcloristici, bande musicali e i cittadini, soprattutto bambini, vestiti in maschera.  Emblema del carnevale francavillese è  la famosa maschera di Patanello, detto anche “Re del Carnevale,” personaggio nato a inizio ‘900, di cui si narrava una particolare voglia di fare baldoria.

LA COSTA DEI TRABOCCHI: La costa abruzzese che da Martinsicuro scende dolcemente fino al confine molisano è un susseguirsi di spiagge, a volte sabbiose, a volte sassose, dove la natura mediterranea è rigogliosa di palme, oleandri, pini e ginestre. Morbide insenature accolgono piccole spiagge riservate e, spesso, dai promontori rocciosi si protendono sul mare i famosi “trabocchi”. Gabriele d’Annunzio durante la sua permanenza nell’eremo di S. Vito Chietino così descrisse il trabocco: “…una strana macchina da pesca tutta composta di tavole e di travi, simile a un ragno colossale…”. Infatti il trabocco è una postazione per la pesca, costruita su palafitte e sormontata da una piattaforma dove il pescatore, manovrando un argano collegato a funi e carrucole, cala in mare la rete guadra per poi ritirarla con il pescato. Questa tecnica di pesca è antichissima ed attualmente i trabocchi, dichiarati monumenti nazionali, sono tutelati da una legge regionale che mira al loro recupero e valorizzazione. Per chi lo desidera è possibile osservarli da vicino poiché molti si possono raggiungere facilmente dalle vicine spiagge. A guardarli si resta affascinati dall’elaborato intrico di tiranti e funi e dal fragile profilo della struttura in grado di affrontare e superare le più arroganti mareggiate.

MONTEFERRANTE: È un luogo di soggiorno perfettamente inserito nell’ambiente naturale, ricco di valori paesaggistici; è una terrazza sulla valle del Sangro che offre la possibilità, ai visitatori, di godere uno stupendo e incantevole panorama. I boschi, il lago, il fiume, i torrenti e i prati fanno da cornice ad un originale centro storico con emergenze storiche ed architettoniche di notevole valore. La ricchezza di acque oligominerali presenti nella zona e la posizione geografica un’area incontaminata.

GESSOPALENA: Detta anche “pietra lucente” per i numerosi affioramenti cristallini di selenite, Gessopalena e adagiata su un crinale gessoso alia destra del fiume Aventino. La parte piu antica, il”Borgo di gesso”, e ricavata dalla roccia gessosa: completamente abbandonata in passato a causa dei danni subiti dal terremoto del 1933 e poi dalla guerra, e oggi in fase di recupero. Infatti nell’antico nucleo medievale, un vero e proprio museo all’aperto, e stato allestito il “Museo del gesso”, finalizzato alia valorizzazione territoriale di questo particolare sito architettonico. La parte moderna dell’abitato, detta “Terranova”, e stata ricostruita piu a valle; la bella chiesa cinquecentesca di S. Maria dei Raccomandati che custodisce un prezioso trittico del XV secolo, dipinti su tavola dei Santi Pietro e Paolo ed altre opere d’arte sacra.

LANCIANO: Antica “Anxanum”, fu municipio romano e molto attiva commercialmente. Si arricchì di edifici pubblici e Diocleziano vi edificò un maestoso ponte, tutt’ora esistente, per collegare l’abitato con la zona in cui si svolgevano le numerose fiere. Più volte saccheggiata, nel XII sec. Laotiano diventa una città fortificata: ne sono testimonianza la cinta muraria e le Torri Montanare ancora in perfetto stato. La città presenta borghi di notevole pregio e dovungue sorgono chiese, fontane ed edifici pubblici di grande interesse. Il miracolo eucaristico di Lanciano, secondo la tradizione cattolica, ci si riferisce a un evento accaduto nell’omonima cittadina durante la prima metà dell’VIII secolo: mentre un sacerdote stava celebrando messa, al momento della consacrazione, l’ostia e il vino si sarebbero trasformati in carne e sangue. Si tratta, fra tutti, del miracolo eucaristico più antico. Le reliquie sono conservate all’interno della chiesa di San Francesco, nello storico quartiere Borgo.

INFIORATA DEL CORPUS DOMINI: In occasione dell’Infiorata del Corpus Domini della città di Chieti il Corso Marrucino si trasforma in uno splendido tappeto di petali di fiori che vengono magistralmente composti come tanti quadri artistici raffiguranti sacre simbologie. Queste opere effimere vengono poi delicatamente distrutte dall’incedere solenne della processione del Vescovo e dei bambini e delle bambine che hanno da poco preso la Prima Comunione.

CASALBORDINO e MIRACOLI: E’ un borgo sulle colline del vastese che anticamente fu feudo dell’Abbazia di S.Stefano in Rivomare. Nel 1145 fu ceduta a Roberto Bordino da cui ereditò l’attuale nome. La sua bella Spiaggia è affiancata dalla verde macchia mediterranea; non distante dalla costa il Bosco di don Venanzio è una ricca riserva naturalistica ricca di specie arboree rare. Nei pressi di Casalbordino Stazione, su un’altura, sono ancora visibili i resti dell’Abbazia di S.Stefano in Rivomare eretta nel 842 e distrutta nel 1500 dai turchi.     Oggi Casalbordino è nota soprattutto per la presenza del santuario della Madonna dei Miracoli, edificato in seguito all’apparizione della Madonna ad un devoto contadino di Pollutri ITI giugno 1576.

BORRELLO: La Riserva naturale guidata Cascate del Verde è una area naturale protetta dell’Abruzzo, istituita nel 2001 (LR 72 19/12/2001). Comprende un’area di circa 287 ettari situata nel comune di Borrello in provincia di Chieti. Le cascate del Verde, ad 800 m s.l.m., sono le cascate più alte dell’appennino, e le seconde in Italia. Hanno un dislivello di 200 metri, e sulla parete rocciosa ci sono tre distinti salti.  Il Rio Verde, le cui sorgenti si trovano al confine con il Molise, è uno degli affluenti del fiume Sangro. Nelle vicinanze oltre la Riserva naturale guidata Abetina di Rosello, i più fortunati possono trovare anche dei tartufi.

VASTO: Una ridente cittadina collinare affacciata su uno dei tratti più belli della costa abruzzese: il Golfo d’Oro. Di origine preromana, fu fondata, secondo la leggenda, da Diomede. Il lungomare, ricco di strutture ricettive, vanta una bellissima spiaggia sabbiosa. Il centro storico offre la possibilità di ammirare le mumerose testimonianze del suo glorioso passato. Il Palazzo d’Avalos, del trecento, ospita il Museo Archeologico e la pinacoteca dove sono esposti i lavori dei maggiori pittori abruzzesi del XIX sec. La Cattedrale di S.Giuseppe (XIII sec.) ha un bel portale romanico. Tra le costruzioni civili spicca il Castello Caldora. Da non dimenticare la passeggiata sulla Loggia Ambling: da cui lo sguardo può spaziare sull’azzurro mare fino ad arrivare alle Isole Tremiti.

ATESSA: La leggenda del Drago: Secondo la leggenda San Leucio, vescovo di Brindisi, uccise il drago che seminava terrore tra Ate e Tixia, i due primi nuclei abitativi della città di Atessa, impedendo loro di unirsi. Dopo avere ucciso il drago, egli diede il sangue ed una costola al popolo perché venisse custodita in ricordo dell’accaduto. La costola attualmente è conservata nella chiesa intitolata proprio al Santo. L’edificio sorge nel luogo dove secondo la leggenda vi era la grotta del drago.

ORSOGNA: Di origini antiche viene già nominata in documenti del 1151 con il nome di Ursonia e conserva ancora testimonianze del passato nonostante le distruzioni subite da terremoti e bombardamenti dell’ultima guerra. Orsogna ha dato i natali a Raffaele Paolucci, medaglia d’oro al valore militare ed insigne chirurgo di fama internazionale. II paese e noto soprattutto per la “Festa dei Talami”, quadri viventi ispirati alla Bibbia che sfilano per la strade il martedi dopo Pasqua.

Pennadomo: è un piccolo paesino dell’Abruzzo Citeriore circondato da incredibili lame calcaree che fuoriescono all’improvviso in verticale dalle dolci colline della media valle del fiume Sangro. La sottile bellezza paesaggistica di questa zona è un patrimonio unico, considerando anche la posizione geografica e climatica ideale e la vicinanza al mare Adriatico e alle selvagge montagne del basso Abruzzo. Le prime vie risalgono alla fine degli anni ’80 ad opera di Giorgio Ferretti e negli venti anni che sono passate queste “Lisce” sono state le protagoniste di una buona fetta della storia dell’arrampicata abruzzese, costituendo un formidabile terreno di scalata sia per l’arrampicata sportiva sia per le vie di più tiri da proteggere.

GIARDINO BOTANICO MICHELE TENORE: Il giardino botanico Michele Tenore è sito a Lama dei Peligni. L’oasi floreale è stata riconosciuta “giardino di interesse regionale” dalla regione Abruzzo con D.G.R. n. 3489 del 23/12/98, ma è stato fondato nel 1995. Il simbolo del centro floreale è il fiordaliso della Maiella ed è stato intitolato a Michele Tenore in quanto per primo identificò questo fiore sulla Maiella. Il giardino ospita 500 su una superficie di 9000 m² ed è suddiviso in varie sezioni didattiche ed altre sezioni che rappresentano i vari ambienti vegetali della Maiella.

LA PROCESSIONE DEL VENERDÌ SANTO: (o del Cristo morto) a Chieti è forse la processione più antica d’Italia, titolo, questo, conteso dalla processione di Orte. La sua origine, infatti, risalirebbe all’842 d.C., anno in cui si concluse ufficialmente la ricostruzione della prima Cattedrale (attualmente la vecchia Cattedrale costituisce la cripta della nuova), che era stata distrutta nell’801 da re Pipino. Con la ricostruzione della cattedrale nacque la processione del Venerdì santo.

Economia: L’espansione moderna della città è iniziata con l’apertura (1873) della ferrovia Pescara-Sulmona: la stazione si trova nella parte bassa (Chieti Scalo); intorno a essa sono sorti nuovi quartieri industriali, commerciali e, per conseguenza, residenziali a carattere intensivo, lungo la direttrice viaria formata, oltre che dalla vecchia statale, dall’asse attrezzato civile-industriale di collegamento con Pescara, a sua volta parallelo all’autostrada proveniente da Roma.

Industria: Hanno sede principale a Chieti alcune gradi realtà produttive sviluppatesi in Abruzzo, soprattutto nei settori metalmeccanico, alimentare, tessile e delle costruzioni.
Le aziende principali residenti in città sono:
• Italcementi Group (politiche edili) 1864 – 2014 (Chieti)
• Walter Tosto Serbatoi (1960) oggi leader nella costruzione di serbatoi industriali.
• General Sider industria che da 50 anni produce tubi in acciaio.
• Dayco azienda americana leader mondiale nei sistemi di trasmissione potenza.
• Caffè Mokambo fondata nel 1972, dai fratelli Camillo e Vincenzo Di Nisio.
• Sixty è una società di moda internazionale, leader nella qualità e sperimentazione. Fondata nel 1989 da Wicky Hassan, direttore creativo, e dal Co-fondatore Renato Rossi, hanno dato vita ad una società internazionale con un portafoglio di diversi marchi. Le linee innovative Sixty sono distribuiti in tutto il mondo.
• Rodrigo è il marchio leader nell’abbigliamento uomo è sul mercato dal 9 giugno 1961.
• De Cesare Costruzioni azienda con 150 anni di attività, la più antica Impresa di costruzioni d’Abruzzo.
• Gruppo Toto attivo, oltreché nelle costruzioni e grandi infrastrutture pubbliche, anche nelle concessioni autostradali (A24, A25), nell’aviazione, nei trasporti ferroviari (Railone), nell’ingegneria, nella costruzione e gestione di impianti FER (Fonti Energetiche Rinnovabili).
• Selex ES (gruppo Finmeccanica) che si occupa di avionica e molteplici branche di elettronica, telematica e identificazione ad uso militare e professionale. Presso il presidio Selex ES di Chieti Scalo è attivo un supercomputer da 400 TFlops (trentesimo per potenza e secondo per efficienza energetica al mondo) dedicato a centrale di controllo per la prevenzione e repressione del crimine informatico. Si tratta del più potente ed importante centro del genere al mondo dopo quelli statunitensi. (Da Wikipedia, l’enciclopedia libera)

Società Sportiva Chieti Calcio: è una società calcistica della città di Chieti che milita in Serie D. Fondata nel 1922 ed iscritta al suo primo campionato nel 1925, dal 1970 disputa le sue partite interne allo Stadio Guidi Angelini, impianto capace di ospitare quasi 13.000 spettatori. La scelta dei colori nero e verde teatini risalgono al 1919, anno nel quale la prima squadra di calcio rappresentativa della città non disponeva di divise proprie, pertanto in mancanza dei soldi per comprarle si dovette ricorrere alle tenute del Venezia Calcio trovate in una cassa proveniente dalla città lagunare insieme a molte altre contenenti i documenti dell’ufficio anagrafe ed altro, trasferite a Chieti per Editto del re Vittorio Emanuele III allo scopo di impedire il sequestro da parte delle truppe Austro-Ungariche in caso di invasione del Veneto dopo la disfatta di Caporetto.

L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”: è un’università pubblica costituita da 12 facoltà distribuite tra le città di Chieti e Pescara: otto facoltà hanno sede nel campus di Chieti e quattro sono dislocate nel polo universitario di Pescara. Alcuni corsi distaccati di laurea si svolgono anche nei comuni di Vasto (CH), Lanciano (CH), Torre de’ Passeri (PE) e Torrevecchia Teatina (CH). Il Rettorato e la direzione generale dell’Università hanno sede a Chieti.  Attualmente la “G. d’Annunzio” conta circa 31.000 studenti.

Etnie e minoranze straniere: Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2.570 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Romania 1,10% e Albania 1.07%.

GEMELLAGGIO: Malmö, una città svedese.

I vini in Provincia di Chieti: Il Montepulciano d’Abruzzo cerasuolo • Il Montepulciano d’Abruzzo rosso • Il Montepulciano d’Abruzzo rosso riserva • Il Trebbiano d’Abruzzo • Trebbiano d’Abruzzo (Menzione Geografica Aggiuntiva) • Il Caldharello di Ortona  • Il moscato bianco di Frisa • Il sangiovese dei colli Vastesi.

PROVINCIA DI PESCARA
« Questa è la città di Aterno, porta degli Abruzzi e confine del Regno. » (Motto riportato sullo scudo araldico cittadino)
“Dietro il Gran Sasso il sole cadendo irradiava per tutto il cielo primaverile una viva luce rosea: è, come dalle campagne umide e dalle acque del fiume del mare e dagli stagni durante il giorno erano sorti molti vapori, le case e le belle e le antenne e le piante di tutte le cose apparivano corrose; e le forme, acquistando una specie di trasparenza, perdevano la certezza dei contorni e quasi fluttuavano sommerse in quella luce.” Gabriele D’Annunzio (Novelle della Pescara)

La provincia di Pescara: è la provincia meno estesa d’Abruzzo, sebbene abbia la più alta densità di popolazione ed ospiti la più popolosa città della regione, cioè Pescara; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud e a est con la provincia di Chieti, a ovest e sud con la provincia dell’Aquila. Con i suoi 46 Comuni, la provincia è ricca di borghi affascinanti, musei naturalistici e storici, come Casa d’annunzio, spettacolare chiese romaniche, eremi celestiniani e castelli medievali.  Le tradizioni pastorali della montagna, legate a quelle contadine della pianura, hanno contribuito alla genuinità e alla bontà della tavola: olio, formaggi è vini.

PRESIDENTE: Antonio Di Marco (PD) dal 12/10/2014
COMUNI: 46
SUPERFICIE: 1.230,33 km²
ABITANTI PROVINCIA: 322,401 (01/01/2014 – ISTAT)
DENSITà: 262,04 ab./km²
NOME ABITANTI: Pescaresi
PATRONO: San Cetteo, 10 ottobre
Motto: Sibi – Valet et Vivit. Lo scudo sarà fregiato da ornamenti di Provincia.

Stemma Provincia di PESCARA: Partito, nel PRIMO al fiume nascente da tre monti e sboccante in un mare sul quale naviga una barca a vela, al naturale; nel SECONDO di verde ad un cinghiale rivoltato pure al naturale.

Onorificenze: Medaglia d’oro al Merito Civile
“Centro strategico sulla linea verso il Nord della Penisola e per il collegamento con la Capitale, durante l’ultimo conflitto mondiale fu teatro di continui e devastanti bombardamenti da parte dell’aviazione alleata e dovette subire le razzie e la distruzione di fabbricati, strade, ponti e uffici pubblici da parte dell’esercito germanico in ritirata.” – Pescara, 31 agosto – 20 settembre 1943.

Cattedrale di San Cetteo: L’edificio costruito dal 1933 al ’38 su progetto dell’architetto C. Bassani, sorge sul sito di una precedente chiesa dedicata a san Cetteo patrono di Pescara. L’imponente cattedrale, denominata ‘Tempio Nazionale della Conciliazione’; nel suo impianto architettonico e nel rivestimento in pietra locale, richiama forme di antiche chiese romaniche abruzzesi.  L’interno, a pianta di tipo basilicale, è a tre navate con presbiterio rialzato da una gradinata.  Nella cappella sinistra del transetto sorge il monumento sepolcrale di Luisa d’Annunzio, madre del poeta. A lato della cappella è custodito un dipinto raffigurante l’estasi di san Francesco, attribuito al Guercino, donato da Gabriele d’Annunzio.  Pescara e il suo amato San Ciattè, il patrono vescovo San Cetteo, accusato ingiustamente di tradimento in epoca longobarda fu gettato nel fiume con una pietra al collo fin quando le sue spoglie, miracolosamente intatte, furono intercettate dai Pescaresi, che gli diedero sepoltura laddove sorge la cattedrale a lui dedicata.

PESCARA: Adagiata tra i colli e il mare, a meno di un’ora di distanza dal Gran Sasso e dalle altre vette più alte dell’Appennino, i monti delineano all’orizzonte della città, il suggestivo profilo di una fanciulla, denominata “la bella addormentata”. Città natale di Gabriele d’Annunzio, Pescara sorge sui resti dell’antica Aternum ed è oggi il centro più popolato d’Abruzzo. La sua nascita risale alla fusione, nel 1927, di due piccoli centri: Pescara e Castellammare Adriatico. Ricca di infrastrutture moderne è un centro di incontro sia sotto il profilo economico, che sotto quello socio-culturale. Centro universitario, ospita un attrezzato porto turistico; nella parte sud della città si può passeggiare nella verde pineta separata dal mare da un bel quartiere residenziale dei primi del ‘900.

il Palazzo del Governo: II monumentale fu costruito nel 1927, su disegno dell’architetto Vincenzo Pilotti, subito dopo la creazione della nuova Provincia di Pescara. Prospetto su Piazza Italia ed è preceduto da un giardino che ospita un’artistica Fontana-monumento e un cippo monumentale col busto di Gabriele D’Annunzio. In facciata, risalta l’imponente portale, coronato da un balcone e ornato da ampie finestre.

L’Abbazia di San Clemente a Casauria: è uno dei monumenti più importanti d’Abruzzo, anch’esso purtroppo danneggiato dal terremoto del 6 aprile del 2009 ma ristrutturato e riaperto al pubblico grazie al rapido intervento della Fondazione PescarAbruzzo e del World Monument Fund Europe. L’Abbazia di San Clemente a Casauria fu voluta dall’Imperatore Ludovico II, pronipote di Carlo Magno, nel 871 come ex voto, per essere scampato miracolosamente, per intercessione di Papa Adriano II, alla prigionia nel ducato di Benevento causata da una congiura ordita dal principe longobardo Adelchi.

Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio: Il Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio’ è allestito nel Palazzo che fu proprietà della famiglia d’Annunzio a partire dall’800 in Corso Gabriele Manthoné, 116 ed è divenuto monumento nazionale nel 1927. D’Annunzio rimase sempre legato alla sua città e la città ha voluto ricordare il grande poeta con l’allestimento di questo percorso museale, costituito da foto, pannelli esplicativi, ricordi e oggetti appartenuti alla famiglia e alle gesta più spettacolari del poeta. Alcune opere del pittore Francesco Paolo Michetti e di altri pittori locali illustrano i luoghi cantati dal poeta. Gli ambienti della casa sono stati ricostruiti con arredi e mobili d’epoca e decorazioni parietali di particolare pregio artistico e introdotte dalle citazioni delle opere del poeta.

Eremo di San Bartolomeo a Roccamorice: L’antico Eremo di San Bartolomeo sorge nella parte più arida del Vallone di S.Bartolomeo, a 600 mt di altitudine, coperto da un soffitto naturale di roccia. Le sue origini risalgono all’anno Mille, ma fu ricostruito e reso famoso dal futuro papa Celestino V. All’interno della cappella, le incalanature scavate nella viva roccia raccolgono le “acque sante”, che traggono dal luogo in cui scaturiscono il potere di guarire da ogni male. I pellegrini che visitano l’eremo sono soliti raccogliere in una boccetta piccole quantità dell’acqua miracolosa e mescolarla con l’acqua del vallone, anch’essa ritenuta avente poteri taumaturgici.

Il Museo Ittico di Pescara: è nato nel secolo scorso, per volontà di Guglielmo Pepe, un veterinario appassionato degli ambienti marini. All’inizio il Museo era un piccolo spazio espositivo, nel quale si potevano ammirare alcuni arnesi di pesca e navigazione, e qualche esemplare di animale marino. Arricchitosi con il passare del tempo, il Museo è stato di recente chiuso. I lavori di ampliamento, infatti, non sono mai iniziati, né la struttura è stata trasferita in un’altra sede. Solo alcune sale sono visitabili. Tra le sale più interessanti del Museo Ittico c’è la Sezione Animali Marini Protetti, che conserva tartarughe marine, cetacei del Mediterraneo, tra cui un capodoglio ed una balenottera comune. Da vedere è anche una sezione dedicata alla marineria di Pescara.

Museo Paparella Treccia-Devlet: Il Museo si trova presso una villa costruita nell’ 800, in stile eclettico. La collezione museale è composta da più di 150 opere della maiolica di Castelli. Tutto è sistemato cronologicamente per potere rendere meglio l’idea ai visitatori. Tra le opere da visitare, c’è anche un servito di armi di età barocca, composta da 19 esempi.

Il Ponte del Mare di Pescara: è un suggestivo ponte strallato, per i pedoni ed i ciclisti. La struttura collega la riviera sud e quella nord del fiume Pescara. Si tratta del più grande ponte ciclo-pedonale in Italia, e di uno dei maggiori d’Europa. L’idea di costruire il ponte è di Luciano d’Alfonso, sindaco della città all’epoca. A firmare il progetto è stato l’architetto Walter Pichler. L’inaugurazione della struttura avvenne nel 2009. Molte sono le critiche negative rivolte al ponte.  Di fatto esso contribuisce a migliorare la vita di una cittadina di Pescara che, fornita di un adeguato percorso ciclo-pedonale, vede il diminuire del traffico.

La Fontana Nave di Cascella: Uno dei monumenti rappresentativi di Pescara è la Nave di Cascella, acquistata nel 1986 dal Comune di Pescara, per abbellire la riviera. Il bozzetto della Nave è esposto all’interno del Palazzo del Comune. L’opera realizzata da Cascella, celebra due aspetti di Pescara: uno marinaro, rappresentato dall’imbarcazione, l’altro, rappresentato dai remi, richiama l’episodio del Bagno Borbonico, in cui i prigionieri forzati erano utilizzati come rematori sulle navi.

Basilica della Madonna dei Sette Dolori: Basilica di santa Maria dei Sette Dolori, nasce come piccola cappella nel 1655 ed eretta nel XVIII secolo in stile neoclassico, è localizzata in Largo Madonna, Pescara Colli all’interno si conservano pregevoli opere di artisti locali. La basilica è un punto di riferimento religioso, storico, artistico e culturale per la città di Pescara che trova il suo momento di apice con la festa della Madonna dei sette dolori la prima domenica di giugno. L’origine del nome ‘sette dolori’ deriva dalla leggenda secondo la quale sarebbe apparsa ad alcuni pastori del seicento, dipinta su una pietra, la scena della Deposizione dalla Croce, raffigurante la Madonna, con sette spade conficcate nel cuore e sulle ginocchia. In ricordo del ‘miracolo della pioggia’ invocata dai contadini alla madonna ogni anno il 12 maggio ricorre la celebrazione religiosa della “giornata del ringraziamento”.

Parco D’Avalos (Pineta dannunziana): Situata vicino al lungomare sud appena dopo il porto turistico, la Pineta prende il nome dell’antica famiglia D’Avalos che possedeva il marchesato di Pescara. Oggi il parco (circa 35 ettari) è diventato “Riserva Naturale”. La riserva offre uno stupendo bosco a due passi dal mare al cui interno troviamo: il pino d’aleppo, la roverella, l’olmo, il pino marittimo ed il pino domestico (anima verde della costa abruzzese); inoltre è presente un piccolo laghetto che aiuta l’ecosistema del parco. All’interno del parco si trovano anche degli edifici storici che vale la pena visitare come l’ex opificio dell’Aurum, una struttura a ferro di cavallo disegnata nel 1939 dall’architetto Giovanni Michelucci, nonché delle belle ville in stile liberty. Sempre nel parco si trova un auditorium ed il bellissimo teatro all’aperto G. d’Annunzio.

DOMUS FLORES: Tra gli edifici di recente costruzione di Pescara di maggiore interesse bisogna ricordare senz’altro la Domus Flores. Architettonicamente l’edificio è costituito da un blocco asimmetrico, con torre angolare. La torretta è leggermente aggettante rispetto alla facciata. L’edificio si sviluppa su due piani. Varie sono le tipologie di aperture: si va dalle finestre semplici, alle bifore e trifore. Gli studiosi riconoscono la Domus Flores come uno degli esempi meglio riusciti di architettura eclettica in Abruzzo.

Palazzo Fuksas: Il palazzo della Fater Spa – Polo Direzionale De Cecco, è una delle più importanti opere moderne a Pescara. Il monumento stato progettato, infatti, dal noto architetto Massimiliano Fuksas, noto per la forza innovativa dei suoi progetti. L’edificio è il risultato dell’unione di due elementi in contrapposizione: l’edificio basso, caratterizzato dai piani bucati, e l’edificio anulare, sovrastante. La parte inferiore è volutamente semplice, dal punto di vista strutturale. Ad essa si contrappone la parte superiore, decisamente più complessa. L’edificio anulare contrasta con l’orizzontalità dell’edificio sottostante. Il vuoto al sesto piano accentua le differenze volumetriche tra i due componenti. Il sesto piano, infatti, è occupato da una grande vasca d’acqua, e da percorsi panoramici in legno. I piani bucati, oltre ad essere funzionali ai fini dell’equilibrio estetico, illuminano anche le zone più interne dell’edificio.

PALAZZO MUZII: Progettato nel 1928 dall’architetto Vincenzo Pilotti e dall’ingegnere Attilio Giammaria, questo palazzo viene accettato con qualche riserva dalla commissione edilizia. Durante i lavori realizzativi, nuove ed importanti modifiche, che prevedevano soprattutto l’ampliamento dell’impianto, vennero attuate. I prospetti riprendono l’impianto tipico dei cinquecenteschi palazzi monumentali. Una galleria coperta di indubbio interesse fa in modo che il pianterreno si integri all’ambiente circostante.

I tholos nella valle Giumentina: I Tholos della Majella sono capanne in pietra costruite da pastori e contadini senza l’ausilio del cemento, ma con un uso sapiente dei principi ingegneristici dell’arco e della volta; ogni giro di pietre, infatti, poggia su quello inferiore ma spostato leggermente verso l’interno ed unica pietra chiude infine la volta così realizzata.

PIAZZA DELLA RINASCITA: Una delle più importanti piazze di Pescara è Piazza della Rinascita, denominata dai pescaresi Piazza Salotto. La piazza è stata di recente ridisegnata dal noto architetto di origini giapponesi Toyo Ito. Piazza della Rinascita è la piazza più frequentata dai pescaresi, in quanto è completamente pedonale, oltre ad essere molto spaziosa. Il grande spazio pubblico è diviso in due da Corso Umberto I e da uno spartitraffico alberato.

TRABOCCHI: Le coste di Pescara sono caratterizzate dai Trabocchi, particolari macchine da pesca, fissati tramite pali alla roccia. I trabocchi sono legati alla vita delle famiglie di Pescara, che hanno per decenni utilizzato questi strumenti ai fini del proprio sostentamento. Erano anche strutture abitabili. Proprio per non perdere un importante pezzo di storia cittadina, i Trabocchi sono stati salvati dall’incuria, grazie a finanziamenti comunali.

LORETO APRUTINO: Denominata dai romani “Laurentum” per la presenza dei lauri che coprivano il colle su cui sorge, divenne contea nel medioevo e subì il dominio di diversi feudatari. Oggi è una cittadina famosa per la sua storia, i suoi monumenti, il suo folklore e la sua gastronomia. Il centro storico, perfettamente conservato, si sviluppa intorno ai due edifici di maggior prestigio: la chiesa di S. Pietro Apostolo ed il castello. Numerose sono le abitazioni signorili che, oltre alle eleganti facciate, custodiscono nei sotterranei storiche celle vinarie: già dall’antichità la città era rinomata per la locale produzione di olio e vino.
TOCCO DA CASAURIA: Situata su una collina con vista sulla Maiella è il paese natale del pittore Francesco Paolo Michetti (1851-1929). Il centro storico si sviluppa intorno all’antico castello; da visitare la chiesa di S.Eustachio e la casa natale del pittore. Tocco è conosciuta dai buongustai per il suo famoso liquore, dalla ricetta segreta che amalgama sapientemente 100 erbe.

PENNE: Sorge su due colli tra le valli del Fino e del Tavo e fu l’antica città dei Vestini. Nei secoli scorsi fu uno dei centri più importanti della regione ed ancora oggi conserva edifici, vie, piazze medievali e numerose chiese del Trecento. Il Duomo, dedicato a S.Massimo, è anteriore al Mille e fu edificato su un precedente tempio dedicato alla Dea Vesta; tuttavia è stato più volte rimaneggiato a causa di crolli e restauri.  Merita una sosta la Fonte dell’Acqua Vestina rinomata già dall’epoca romana per le sue qualità curative. Nelle vicinanze di Penne è stata istituita nel 1987 la Riserva Naturale “Lago di Penne”, un invaso artificiale nato dallo sbarramento del Tavo e divenuto zona di ripopolamento di numerose specie di uccelli.

MANOPPELLO e SANTA MARIA ARABONA: Di origine romana fu, nel passato, contesa dalle vari dominazioni per via della sua posizione di controllo sulle maggiori vie di comunicazione verso l’entroterra. Nel centro storico la chiesa di S.Nicola (XIII) è stata dichiarata edificio di interesse regionale, sia per la struttura architettonica, sia per le opere d’arte che custodisce.  Manoppello deve la sua notorietà soprattutto al santuario del Volto Santo. Il santuario del Volto Santo è meta di numerosi pellegrinaggi poiché custodisce una preziosa reliquia, un velo di bisso in cui è ritratto il volto di Gesù. Narra la leggenda che la tela sia stata portata a Manoppello da un angelo travestito da pellegrino. Secondo numerosi studi scientifici, la reliquia non è realizzata da mani umane poiché la trama non contiene residui di colore; inoltre è perfettamente combaciante con la Sacra Sindone di Torino: per questi motivi è stata definita “vera immagine di Cristo”. A pochi chilometri da Manoppello sorge l’abbazia di S.Maria d’Arabona.

FARINDOLA: Sorge su uno sperone roccioso nella Val di Tavo, in una zona che deve la sua ricchezza di acque alla sorgente di Angri e delle Splendide Cascate del Vitello d’Oro. Il borgo ha origini antichissime ed il nome deriva dal toponimo longobardo “farà” con cui si indicava un “raggruppamento di persone”. Farindola è stata nominata sede scientifica del Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga; agli appassionati di escursionismo offre un percorso panoramico che congiunge la valle boscosa di Rigopiano a Campo Imperatore.

la cascata del Vitello d’Oro: Spettacolare cascata alta 28 metri sorgente tra le più importanti del versante sud del gruppo del Gran Sasso. La leggenda narra che fin dalla notte dei tempi, ad alcune donne intente ad attingere acqua con una conca, nei pressi della cascata, all’alba del giorno di S. Giovanni, apparve una piccola vitella di color giallo oro, da cui è stato preso il nome dato al salto d’acqua. Da notare il contrasto tra i versanti rocciosi con scarsa vegetazione e la conca che è ricoperta di alberi verdeggianti cresciuti spontaneamente.

SERRAMONACESCA: Il piccolo centro di Serramonacesca è molto conosciuto per la presenza nel suo territorio di monumenti di grande interesse. Fuori dal paese, su una rupe, si ergono i resti del Castello Menardo fondato, secondo la tradizione, dai paladini di Carlo Magno per difendere il territorio dai Longobardi. Dalla frazione di Brecciarola un sentiero porta in meno di mezz’ora, al suggestivo eremo di S.Onofrio, una chiesetta incassata nella parete rocciosa dove è ancora vivo il culto del Santo. Infatti ancora oggi i fedeli salgono fino all’eremo per la festa annuale. Il monumento più insigne di Serramonacesca è l’imponente Abbazia di S.Liberatore a Maiella. Narra la legenda che sia stata fondata da Carlo Magno che, dopo una violenta battaglia, sconfisse i Longobardi e da questo episodio derivò, forse, il nome “Liberatore” (cioè “Cristo liberatore dai barbari”). È uno dei più antichi conventi benedettini d’Abruzzo e fu più volte distrutto e ricostruito finché dopo il terremoto del 1007 il monaco Teobaldo portò da Montecassino dei mastri costruttori per la sua riedificazione. In quel periodo l’abbazia raggiunse il suo massimo splendore, propagando la civiltà benedettina anche nei territori vicini.

POPOLI: Considerato da sempre la “porta d’accesso” alla Valle Peligna, è un antichissimo centro arroccato, in parte, alle pendici del Morrone. Infatti nel Medioevo collegava tutta al regione al Regno di Napoli (essendo situata sulla Via degli Abruzzi) e per questo motivo Carlo D’Angiò ne affidò il controllo ai Cantelmo.

MONTESILVANO: La città, il cui toponimo significa “collina boscosa”, è divisa in Montesilvano Spiaggia e Montesilvano Colle. Il centro storico, posto in collina conserva palazzi signorili, case antiche e l’interessante chiesa della Madonna della Neve in cui sono stati rinvenuti affreschi del quattrocento. La parte nuova di Montesilvano si è sviluppata sul lungomare, originando uno dei più famosi ed attrezzati centri turistici balneari della regione.

Bagno borbonico: È l’antico carcere del Regno delle due Sicilie, che ha inglobato al suo interno i resti delle mura normanne e bizantine della città. Costruito a partire dal 1510, per volere di Carlo V, e continuato poi dal Duca d’Alba, oggi resta solo la parte occupata dalla caserma di fanteria, realizzata dai Borboni nel Seicento. Inoltre, all’interno si trova il Museo delle Genti d’Abruzzo.

Festa di sant’Andrea: La festa di sant’Andrea è la tradizionale festa con la quale la marineria di Pescara festeggia il proprio santo protettore: sant’Andrea apostolo. La tradizione risale al 1867 quando a Castellammare Adriatico, nella zona del borgo marino, vicino al porto ed al fiume, fu costruita una chiesa dedicata proprio a sant’Andrea apostolo, protettore dei pescatori. Alle nove della mattina dell’ultima domenica di luglio si celebra una messa dedicata al santo nella parrocchia di Sant’Andrea. Dopo la celebrazione della funzione, la statua del santo viene fatta uscire dalla chiesa e viene accompagnata da un corteo che si avvia verso il porto, dove aspetta una flottiglia di barche decorate a festa: tra queste, ne viene scelta una che diventa l’ammiraglia, avendo l’onore ed il compito di portare la statua del santo.

La riserva Dannunziana: è conosciuta anche come Pineta D’Avalos, dal nome della famiglia che in epoca borbonica possedeva il marchesato di Pescara. La riserva, che si estende su 54 ettari, protegge quel che resta dell’ampia pineta che caratterizzava tutta la costa. Ospita un laghetto e alcuni edifici di valore storico come l’ex opificio dell’Aurum, disegnato dall’architetto Giovanni Michelucci nel 1939, alcune eleganti ville in stile liberty, il teatro all’aperto D’Annunzio, in cui in estate si tiene la rassegna Pescara Jazz.

Riserva naturale Pineta di Santa Filomena: è una riserva naturale statale situata in Abruzzo, nella provincia di Pescara e si estende in un’area di circa 20 ettari, al confine tra i comuni di Pescara e di Montesilvano.  La riserva si trova nella parte nord del territorio comunale di Pescara e nella parte meridionale del territorio di Montesilvano, nel quartiere di Villa Verrocchio. Insieme alla Riserva Dannunziana costituisce l’ultima area di quella che nei secoli fu una grande pineta che si estendeva su tutto il litorale circostante.(La riserva S. Filomena e’ artificiale, fu impiantata negli anni ’20. Lo si può anche notare dalle file regolari dei pini). La riserva è circondata a nord, a sud e ad ovest da aree edificate, mentre, nella parte orientale, si affaccia sulla riviera di Pescara e Montesilvano e quindi sul mare.

Industria: L’industria locale vive da qualche anno una fase di stagnazione, ma alcune grandi realtà produttive sviluppatesi in Abruzzo sono riuscite a consolidare le proprie posizioni nel mercato. Fra queste, il gruppo De Cecco il cui pastificio si trova in Val di Sangro, a Fara San Martino (CH), e l’ACRAF (Fater S.p.A.), legato con una joint venture paritetica con la multinazionale americana Procter & Gamble. Per quanto riguarda l’industria dolciaria a Pescara ha ancora sede la Luigi D’Amico Parrozzo SaS, nota in Italia e all’estero per l’omonimo dolce, che però da tempo è prodotto negli stabilimenti di Manoppello. La posizione strategica di Pescara e della retrostante valle hanno spinto la già citata Procter & Gamble e la sua diretta concorrente Kimberly-Clark a stabilire degli impianti produttivi nella provincia, presso Alanno. Inoltre a Manoppello, oltre che a Chieti, è presente la Dayco (ex Pirelli Trasmissioni Industriali) leader mondiale nei sistemi di trasmissione di potenza.

PESCARA JAZZ: Un festival internazionale di jazz che si svolge ogni estate, nato nel 1969 e che ha ospitato tutti più grandi protagonisti del jazz mondiale, tra cui, solo per citarne alcuni Duke Ellington, Miles Davis, Ella Fitzgerald, Dave Brubeck, Sarah Vaughan,  Woody Herman, Oscar Peterson,  Wayne Shorter, Stan Getz, Charles Mingus, Dizzie Gillespie, Wynton Marsalis, Herbie Hancock, Natalie Cole, Chick Corea, Pat Metheny, Keith Jarret, Paco de Lucia, Burt Bacharach, Joan Baez, Bob Dylan, Caetano Veloso, James Taylor, Astor Piazzolla.

CALCIO: Il Delfino Pescara 1936, meglio conosciuto semplicemente come Pescara, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pescara, che milita in Serie B. Colori sociali: Bianco e azzuro, simboli: Delfino, Inno:  Evviva Pescara.

GEMELLATI CON PESCARA: Arcachon (Francia) • Miami Beach (USA) • Spalato (Croazia) • Lima (Peru) • Casale, Monferrato (Italia).

La gastronomia della zona risente delle tradizioni costiere, tutte a base di pesce. Tipico pescarese è il “baccalà ‘mbriache”, condito con abbondante vino, olio, foglie di alloro e cipolla tagliata fine, e cotto al forno. Ottimi sono anche i “calamari alla francavillese”, cucinati con gli scampi e insaporiti con aglio, prezzemolo e limone. Superbo è il brodetto, zuppa di pesce locale e pomodoro. Gustoso anche lo “stoccafisso” al pomodoro e ai funghi condito con aglio, prezzemolo, cipolla, alloro, chiodi di garofano, cannella e peperoncino. Di grande pregio e famoso ovunque il “Parrozzo” che viene prodotto a Pescara: caro a D’annunzio che vi dedicò alcuni versi – ancora oggi riportati nelle confezioni – il Parrozzo è una specie di zuccotto ricoperto di cioccolato, fatto con la semola e le mandorle. Nella provincia si producono un ottimo olio extravergine d’oliva e vini di fama internazionale, quali il bianco Trebbiano e il rosso Montepulciano. Famoso, infine, è l’Aurum, che si distilla a Pescara ed è uno dei pochi liquori tipicamente italiani.

I vini in Provincia di Pescara: Il Montepulciano d’Abruzzo cerasuolo • Il Montepulciano d’Abruzzo rosso •  Il Montepulciano d’Abruzzo rosso riserva  • Il Trebbiano d’Abruzzo • Trebbiano d’Abruzzo (Menzione Geografica Aggiuntiva) • Il cerasuolo di Tocco Casauria • Il moscato di Torre de’ Passeri.

PROVINCIA DI TERAMO
Origine del nome Teramo ebbe probabilmente dai Fenici il nome di Petrut, con il significato di “luogo elevato circondato dalle acque”. Straordinarie cittadine d’arte, che conservano mille tesori, e i suoi templi del culto, eretti in onore della cristianità.

La provincia di Teramo è la terza più estesa della regione. Confina a nord con le Marche (provincia di Ascoli Piceno), a est con il mar Adriatico, a sud-est con la provincia di Pescara, a sud-ovest con la provincia dell’Aquila ed a ovest con il Lazio (provincia di Rieti). Tra i popoli antichi più importanti vissuti nell’attuale territorio dell’attuale Provincia di Teramo sono da citare i Piceni, che abitavano anche nelle attuali Marche, e i Pretuzi. In effetti l’attuale Provincia di Teramo faceva parte del più vasto territorio del Picenum comprendente anche le attuali Marche.  Le circa diecimila tombe individuate nella vasta necropoli di Campovalano (utilizzata nel periodo che va dalla fine del X secolo a.C. al III secolo a.C.), testimoniano la loro presenza dei Piceni in questi luoghi. Secondo numerosi studiosi, il nome del Mare Adriatico deriva dall’antico nome della città di Atri (Hadria, poi Hatria).

PRESIDENTE: Domenico (Renzo) Di Sabatino (PD) dal 12/10/2014
COMUNI: 47
SUPERFICIE: 1 954,38 km²
ABITANTI PROVINCIA: 313,029 (cens: 2012)
DENSITA’: 159,8 /km2
NOME ABITANTI: Teramani
PATRONO: San Berardo di Teramo – 19 dicembre

Stemma Provincia di Teramo: Descrizione Araldica dello Stemma Di rosso, alla banda d’argento accostata da due croci trifogliate dello stesso.

ONORIFICENZE: Medaglia d’oro al merito civile (23/06/2005) – Il fiero popolo della Provincia teramana, dopo l’8 settembre 1943, non esitava a sollevarsi contro i nazifascisti, partecipando con una formazione di giovani partigiani, provenienti dai vari Comuni, alla prima battaglia campale della resistenza in località Bosco Maltese. Oggetto di feroci rappresaglie, deportazioni e barbarie, sorretto da indomito spirito patriottico e da profonda fede in un’Italia libera e democratica, sopportava la perdita di un numero elevato dei suoi figli migliori, dando luminoso esempio di eccezionale abnegazione, di incrollabile fermezza ed amor patrio. Settembre 1943 – Provincia di Teramo.

PARCO NAZIONALE GRAN SASSO e MONTI della LAGA: ll Parco Nazionale Gran Sasso Laga (istituito nel 1992) ha una superfice di circa 150.000 ettari e si estende anche nel Lazio e nelle Marche. Il Gran Sasso ha pareti rocciose, alte e ripide; e i monti della Laga invece, hanno un aspetto più arrotondato, con numerose vallate dove scorrono torrenti che scendono a valle formando decine di cascate. Da Cesacastina inizia uno dei più interessanti sentieri del Parco, quello che conduce alla Valle delle Cento Cascate. Inoltre nel piccolo borgo si può ammirare la chiesa di S.Pietro e Paolo costruita in pietra arenaria del posto.

Cattedrale di Teramo: è il cuore della città; essa è il punto di convergenza delle principali vie cittadine e delimita i quattro storici quartieri: San Giorgio, Santo Spirito, Santa Maria a Bitetto e San Leonardo.  Tutta la vita religiosa della città per molti secoli ha avuto come centro la Cattedrale e faceva capo al Vescovo e ai Canonici del Capitolo Aprutino, fra i quali aveva un particolare rilievo l’Arcidiacono che aveva anche giurisdizione fino al Concilio Lateranense IV (1215); tale Concilio poi riconobbe ai Vescovi la facoltà di scegliersi persone di fiducia e amovibili, che li coadiuvassero nel modo da loro ritenuto più opportuno. La Cattedrale con la sua mole imponente e col suo alto Campanile, oltre ad essere tra le opere religiose ed architettoniche più importanti dell’Abruzzo, rimase il centro visibile della vita religiosa di Teramo ed anche il simbolo della città.

Il Teatro Romano: è uno dei simboli di Teramo. A tutt’oggi utilizzato per eventi culturali e manifestazioni sportive, l’edificio poteva ospitare fino a 3000 persone. L’alzato del palcoscenico presenta ricche decorazioni del 30 a.C., poste in nicchie semicircolari e rettangolari, a formare un motivo alternato.  Il teatro venne edificato nel II secolo, sotto l’imperatore Adriano, ma è stato, soprattutto in epoca medievale, oggetto di distruzioni e manomissioni, in particolare per riciclarne i materiali, che vennero usati per la costruzione di vari edifici, tra cui in parte, per la Cattedrale.

ATRI: E’ un importante centro artistico situato su un colle a poca distanza dal mare. Fondata dai Picei Hatria diventò nel 289 a.C. fortezza romana sul mare, dando così il proprio nome all’Adriatico. Nel medioevo fu dominata dai Duchi di Spoleto, poi dagli Acquaviva e nel 700 dai Borbone. Atri ospita una delle più belle chiese della regione, la Cattedrale di S. Maria Assunta, costruita tra il XIII ed il XIV sec. su una precedente chiesa (Sancta Maria de Hatria) a sua volta edificata sopra terme romane. Atri è famosa per i “calanchi”, un particolare fenomeno di erosione che caratterizza le sue rollino.

PIETRACAMELA: Interamente collocato nel Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga, il paese è tra i comuni più alti della provincia Teramana ed è raccolto nel versante settentrionale del Gran Sasso. Il borgo è molto antico ed alcune abitazioni risalgono anche al 1400. Nella chiesa di S.Leucio sono conservate due croci processionali in oro ed un’acquasantiera del’500 decorata a rilievo con figure di animali acquatici.

SANTUARIO DI SAN GABRIELE: Situato ai piedi del Gran Sasso, e precisamente ad Isola del Gran Sasso, è il santuario più visitato d’Abruzzo. Fu fondato da S.Francesco nel 1216 che iniziò la costruzione di un convento e d una chiesa nelle vicinanze di un’antica edicola dedicata all’Annunziata, ma deve la sua notorietà alla presenza di S.Gabriele dell’Addolorata. Nato ad Assisi il 1° marzo 1838 e rimasto orfano di madre a 4 anni; fu un brillante studente, amante della compagnia giovanile, della moda ed era un ottimo ballerino pur non trascurando i suoi doveri cristiani. Chiamato alla vita religiosa trascorse gli ultimi anni della sua vita nel convento di Isola del Gran Sasso dove il 27 febbraio 1862 morì di tubercolosi a soli 24 anni. La sua fama iniziò quando nel 1892 si verificarono i primi miracoli. Dichiarato santo da Benedetto XV nel 1920 e proclamato patrono d’Abruzzo nel 1956 da Papa Giovanni XXIII, S.Gabriele è oggi invocato come protettore della gioventù e degli studenti. Tra gli appuntamenti annuali del santuario è ormai famoso la “Tendopoli giovanile” che si svolge l’ultima settimana di agosto.

CAMPLI: Santuario della Scala Santa
Il sommo privilegio della Scala Santa fu attribuito  alla città di Campli da un editto di Papa Clemente XIV nel 1772. Posta accanto alla Chiesa di San Paolo, la Scala consta di ben ventotto gradini in legno di dura quercia, da salire in ginocchio e a capo chino (le donne col capo coperto), pregando secondo il volere del Papa e chiedendo perdono dei propri peccati. Una dura penitenza, ma le ricompense per i fedeli sono l’assoluzione dai propri peccati e l’Indulgenza Plenaria con lo stesso valore di quella ottenibile pregando sulla ben più famosa Scala Santa di Roma.

FONTANA dei Due LEONI: Di recente restaurata con il contributo del Lions Club di Teramo, è stata realizzata dallo scultore Pasquale Morganti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo in occasione dell’ampliamento della rete idrica della città. Posta a decorazione di un pilastro nel Loggiato del Palazzo Municipale in Piazza Orsini, si compone di un gruppo scultoreo di due Leoni tra rocce che rappresentano i due fiumi Tordino e Vezzola.

VALLE CASTELLANA: Il nome deriva dal fiume Castello, anticamente chiamato Fiume Verde, ed è una bella vallata immersa nel paesaggio dei Monti della Laga e cosparsa di piccoli agglomerati urbani arroccati qua e là, alcuni abbandonati, ma molto suggestivi. La leggenda narra che le sponde del fiume siano il luogo citato da Dante in un passo del Purgatorio quando descrive il posto in cui fu seppellito il re svevo Manfredi. Nella vicina valle del Salinello si erge la postazione difensiva di Castel Manfrine edificato dal re svevo Manfredi per difendere il confine settentrionale del Regno di Napoli dalle invasioni ascolane.

CESACASTINA e VALLE delle 100 CASCATE: E’ un piccolo paese collocato nel Parco Nazionale Gran Sasso-Moni della Laga. Merita una sosta la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, costruita in pietra arenaria locale: al suo interno si possono ammirare una croce ed un calice di epoca medievale. Da Cesacastina inizia uno di più interessanti sentieri del parco, quello che conduce alla Valle delle Cento Cascate. Il sentiero si snoda a poca distanza dal torrente, in uno spettacolare susseguirsi di cascate e cascatelle tra faggi secolari e lastroni di arenaria.

LE SETTE SORELLE: Le Sette Sorelle sono sette comuni, sette località balneari, sette splendidi gioielli della costa teramana bagnate dall’ Adriatico. La provincia di Teramo può vantare di avere tutti i comuni della sua zona costiera premiati con la “Bandiera Blu”, riconoscimento del perfetto equilibrio tra natura incontaminata e strutture turistiche all’avanguardia. Questi sette angolo di paradiso si sono riuniti sotto il marchio “Costa Blu” per promuovere ancor di più il turismo in questo tratto di costa ove un mix di arte, cultura, relax e natura tende a impreziosire ogni soggiorno.

ROSETO DEGLI ABRUZZI: E’ una delle più apprezzate spiagge del litorale abruzzese e principale centro della Val Vomano. Numerosi rinvenimenti testimoniano la sua esistenza già in epoca romana e, successivamente in quella medievale. Anticamente il suo nome era “Rosburgo”, cioè “paese delle rose” per via della rigogliosa presenza di rose ed oleandri che dalla collina scendevano fino al mare. Già all’inizio del secolo Roseto rivela la sua vocazione turistica proponendosi come centro di villeggiatura alla moda ed oggi è una delle località balneari più frequentata della regione, offrendo numerose strutture alberghiere, ricreative e sportive. Il centro storico è situato a pochi chilometri dal lido, nelle località Montepagano e conserva belle testimonianze del passato.  Roseto detiene la Bandiera Blu d’Europa sin dal 1999.

ALBA ADRIATICA: Una delle più belle località balneari della costa abruzzese ed è stata denominata “spiaggia d’argento” per l’ampio arenile di finissima sabbia argentea che declina dolcemente verso il fondale marino. Il lungomare, perfettamente dotato per l’accoglienza turistica, è immerso in una rigogliosa vegetazione mediterranea ricca di oleandri, pini e palme.  Negli ultimi anni la nascita di numerosi locali e discoteche ha reso Alba un famoso centro per l’animazione ed il divertimento estivo.  Tra un evento più importante è il colorato e particolare carnevale estivo.

SILVI: Silvi è definita “la perla dell’Adriatico” per la sua unicità, che la contraddistingue dalle altre località situate sulla costa Adriatica. Anticamente Silvi veniva chiamata Matrinum o Silva (età Romana) e Castel Belfiore o Castrum Silvi (nel medioevo), Silvi fino al 1931 apparteneva al confinante Comune di Atri, come il comune limitrofo di Pineto.  Dal 2008 si fregia ininterrottamente della Bandiera Blu d’Europa, che certifica la pulizia delle acque e l’efficienza dei servizi. La spiaggia di Silvi Marina è composta da fine sabbia bianca, quasi argentea tipica del medio Adriatico ed è adatta a tutte le età in quanto il fondale degrada dolcemente verso il largo, permettendo a tutti di prendere confidenza con il mare. Una tradizione nata nel XVI secolo, legata alle terribili vicende dei predoni turchi, è quella del “Ciancialone”. Si festeggia l’ultima domenica di maggio nella frazione Silvi Paese (o chiamata anche Belvedere di Silvi) e impegna tutto il paese nell’allestimento di un grosso cilindro costituito di canne legate tra loro, alto fino a dieci metri. Issato verticalmente nella piazza principale e acceso, richiama attorno una folla festante che danza e fa baldoria fino ad esaurimento del ciancialone. La tradizione è legata a una leggenda ambientata intorno al XIV secolo. All’epoca i Turchi sbarcarono nel porticciolo del Cerrano (l’antico porto di Atri e Silvi) e, dopo avere saccheggiato tutto quello che di utile c’era, si diressero verso la località di Silvi. Tutta la popolazione fu chiamata a difendere la città, allorché un giovane coraggioso di nome Leone scese dalla collina con una fiaccola in mano e li affrontò. Avviandosi, quella fiaccola miracolosamente emanò una luce sempre più intensa, tanto che gli invasori credettero che un intero esercito fosse lì ad aspettarli. Per paura di perdere il bottino già conquistato, si ritirarono.

Faraone: Noto anche con le denominazioni di Faraone Vecchi  o Faraone Antico, è una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata.  L’insediamento di origine medioevale è costituito dal borgo fortificato, ormai abbandonato dagli anni Cinquanta del XX secolo. Il paese rappresenta il nucleo originario più antico dal quale si sono trasferiti gli abitanti che hanno dato vita al paese di Faraone Nuovo, costruito nei pressi della chiesa paleocristiana di San Vito, quando con il Decreto del Presidente della Repubblica, n. 424, del 23 febbraio 1952, Luigi Einaudi stabilì il dislocamento in nuova sede urbana. Lo spostamento dei residenti si rese necessario sia a causa dell’evento sisimico che nel settembre del 1950 aveva colpito il paese e sia per l’accentuarsi del movimento franoso che coinvolgeva l’area dell’abitato rendendo insicure e inagibili le dimore di Faraone.

La fonte miracolosa del santuario di maria ss.ma dello splendore di giulianova: Opere di ristrutturazione hanno consentito il ripristino dell’antico “bagno” dove il terminale dell’acqua è stato convogliato in sei cannelle dalle quali i fedeli possono attingere l’acqua della fonte miracolosa. Un bassorilievo in marmo rappresenta l’acqua come simbolo di vita con la riproduzione di una processione di fedeli lungo il fiume Giordano che culmina con il battesimo di Gesù. Un mosaico policromo situato sopra le vasche raffigura il miracolo di Naaman guarito dalla lebbra bagnandosi nel fiume Giordano. Un altro mosaico, invece, riproduce una processione di ammalati con il pio Bertolino in ginocchio. La pavimentazione del locale, in marmi policromi, rappresenta una croce nella quale si intersecano lettere greche che significano “luce” e “vita”; mentre dalla croce partono dodici raggi inframmezzati da dodici stelle, le stelle che incoronano la Vergine Maria. L’acqua, che esce a getto continuo, dalle vasche di raccolta cade in una piccola piscina ricoperta di mosaici, nella quale ci si può facilmente immergere. Nel punto di caduta dell’acqua è stata ripristinata un’antica nicchia nella quale è stata collocata, su un fondo di foglie d’ulivo che scendono sino alla base della piscina, un’incantevole scultura in bronzo dorato della Vergine Maria che stringe fra le braccia il Bambino proteso verso l’acqua. All’esterno, un porticato in travertino sullo sfondo del quale è stato eseguito un altro grande mosaico: Gesù che sana il cieco alla fontana di Siloe. Di fronte, a grandezza naturale, una statua in bronzo di San Francesco con le braccia alzate per glorificare in eterno il Creatore. Ai suoi lati due sculture bronzee rappresentano angeli che invitano alla preghiera e al silenzio.  In una piazzola affacciata sul mare Adriatico, spicca una statua in bronzo dell’Arcangelo Michele con elmo, corazza e spada fiammeggiante che, schiacciando con il piede sinistro la testa di Satana, ricorda la particolare intercessione della Madonna dello Splendore in favore degli indemoniati.

GIULIANOVA: “La Posillipo degli Abruzzi” (Vincenzo Bindi)
ll centro storico è posto in collina, mentre la parte nuova si sviluppa sul lungomare, sede di una delle più importanti flotte pescherecce dell’Adriatico. Il lido di Giulianova è particolarmente dotata di risorse per l’accoglienza turistica: porto turistico, piscina coperta, pinacoteca, biblioteca, ecc. Ogni estate, vi si svolge la fantasiosa gara di “Castelli di Sabbia”. Dal 2000 si è quasi sempre fregiata dalla Bandiera Blu (ad eccezione degli anni 2000, 2004, 2006, 2014). Il Duomo di San Flaviano, esempio di architettura rinascimentale, sorge a Giulianova ed è consacrato a San Flaviano.

LA CHIESA DI SANTA  MARIA A VICO DIVENTA UNA MERAVIGLIA ITALIANA: La chiesa di Santa Maria a Vico si guadagna il riconoscimento di “Meraviglia Italiana”. La cerimonia di nomina e consegna del bollino di “Meraviglia Italiana”, si è svolta a Pescara nella fantastica cornice del recuperato complesso architettonico dell’Aurum. L’iniziativa è stata promossa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità di Italia, dal Forum Nazionale dei Giovani con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministro della Gioventù e Ministro del Turismo e di numerose Regioni italiane. Il progetto consiste nella selezione di 1000 meraviglie italiane, scelte tra i siti paesaggistici e culturali, tra i beni culturali e le manifestazioni della tradizione popolare, per la realizzazione di un itinerario turistico di alto impatto. Santa Maria a Vico è stata selezionata come sito paesaggistico di interesse nazionale ed è stata l’unica della Provincia di Teramo a ricevere il prestigioso bollino.

Piazza Sant’Anna e La Torre Bruciata: Tra i tanti luoghi di interesse spicca certamente la famosa Piazza Sant’Anna. Questa piazza è situata nel centro storico della città e deve il suo nome alla Chiesa di Sant’Anna dei Pompetti, un edifico davvero caratteristico che ha subito molte modifiche nel corso degli anni. La piazza è un importante punto di ritrovo della città, qui si svolgono infatti durante tutto l’anno numerose manifestazioni di carattere culturale.  Piazza Sant’Anna è inoltre sede di un altro importante monumento della città: La Torre Bruciata. Questo bastione romano, risalente al secondo secolo a.C., è stato costruito per essere la torre campanaria della vicina cattedrale o più plausibilmente un mezzo di difesa. L’appellativo “bruciata” deriva dai segni che la costruzione ancora porta dall’ incendio che devasto la città di Termoli intorno al 1156. Questa zona è davvero caratteristica ed è una delle tappe obbligate di un percorso culturale tra le località dell’Abruzzo.

CANSANO: Il Parco Archeologico Naturalistico Ocriticum è indubbiamente il luogo di maggior interesse storico di Cansano. Collocato appena fuori dal paese, in zona Tavuto – Pantano, il parco è stato inaugurato assieme all’omonimo centro di documentazione, che si trova in paese, il 10 gennaio 2004. I primi scavi, effettuati nel 1992, hanno portato alla luce i resti di un antico centro romano, abbastanza importante soprattutto in ambito religioso. L’area archeologica comprende due templi, consacrati l’uno a Giove e l’altro ad Ercole, il primo romano ed il secondo italico, ed un sacello delle divinità femminili Cerere e Venere. Inoltre, nell’area sono presenti anche le rimanenze di un centro abitato e di un impianto per la produzione della calce. Si è risaliti al nome Ocriticum mediante una stele funeraria ritrovata nei pressi della zona templare, su cui leggiamo SEX(TO) PACCIO ARGYNNO CULTORES IOVIS OCRITICANI P(OSUERUNT) (“i sacerdoti ocriticani di Giove posero a Sesto Paccio Arginno”).

MARTINSICURO: E’ situata a sud del fiume Tronto che segna il confine con le Marche; all’ingresso della cittadina si erge la robusta torre di avvistamento fatta costruire da Carlo V nel 1547 per la difesa dalle scorribande dei pirati saraceni. Nella zona collinare gli scavi archeologici hanno riportato alla luce un villaggio identificato con l’antica città di Truentum edificata, secondo Plinio il Vecchio, dai Liburni e famosa per l’arte di tingere la lana.

TORRE DI CERRANO: è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell’Adriatico tra Silvi Marina e Pineto; nel territorio di quest’ultimo comune, due chilometri a sud dell’abitato spicca nettamente all’orizzonte su una piccola collina a ridosso della spiaggia, circondata da un ciuffo di alti pini marittimi, in un ambiente di rara bellezza.  Attualmente è una delle sedi del Centro di Biologia delle Acque dell’IZSAM.  Nel febbraio 2008 è stato costituito il Consorzio di gestione dell’Area marina protetta Torre del Cerrano, atto propedeutico all’emissione del decreto ministeriale istitutivo del parco marino.

CASTELLO DELLA MONICA: Il Castello della Monica, che domina la città di Teramo dall’alto del colle San Venanzio, venne progettato e fatto costruire tra il 1889 e il 1917 dal pittore teramano Gennaro Della Monica.  L’artista eresse il fabbricato sul sito dell’antica chiesa di San Venanzio, ridotta a polveriera dai francesi, riutilizzandone i materiali da costruzione e gli elementi decorativi con l’intento di riprodurre, nel modo più fedele possibile e nei minimi particolari, un castello medievale.  Il Della Monica, oltre a progettare l’architettura del Castello, ne decorò l’interno con le proprie creazioni pittoriche inserendo, inoltre, sculture originali, capitelli e colonnine.

La Domus del Leone: Nel giugno 1891 Francesco Savini, scavando le fondazioni del lato occidentale del proprio palazzo, rinvenne i resti di una domus romana che si affacciava su una via secondaria, ortogonale all’arteria principale che attraversava il centro cittadino (cardo). I resti permettono di leggere chiaramente alcuni ambienti; l’atrio con pavimento in mosaico di piccole tessere bianche su cui sono distribuite scaglie policrome di vari marmi (scutulatum), fiancheggiato da due piccoli corridoi: la vasca per la raccolta dell’acqua piovana (impluvium), con pavimento laterizio spinato (opus spicatum) e la stanza centrale (tablinum). Il mosaico pavimentale del tablino costituisce uno dei più significativi esempi di mosaici tardo-ellenistici in Italia; proprio dalla rappresentazione contenuta nella parte centrale di esso (emblema) la prestigiosa residenza prende il nome di “Domus del Leone”. L’emblema, realizzato con tessere minutissime (vermiculatum), rappresenta un leone che azzanna un serpente ed è incorniciato da un ricco festone naturalistico; il pavimento musivo dell’ambiente è costituito da un tappeto a cassettoni dai molteplici colori decorati da rosoni, margherite e corone di alloro.

Santuario Maria Santissima del Sabato Santo: Edificato nel XIV secolo su una piccola chiesa preesistente, il Santuario dedicato a Maria Santissima del Sabato Santo venne profondamente trasformato nel corso del XV secolo e poi ancora rimaneggiato nel XIX. Nel corso del ‘500, l’originario campanile a vela fu sostituito con l’attuale torre Campanaria. La facciata è ottocentesca mentre gli interni conservano altari barocchi in stucco e marmo.

NECROPOLI DI PONTE MESSATO: Tra i monumenti antichi di maggiore interesse storico a Teramo bisogna ricordare la Necropoli di Ponte Messato (nota anche come La Cona, dal nome del quartiere di Teramo in cui è sita). Il complesso è di origine romana e si sviluppa lungo l’antica strada lastricata; probabilmente la strada è una diramazione della via Cecilia che conduceva a Roma. L’area occupata dalla Necropoli venne alla luce nel 1961, quanto si pose mano alla costruzione di un garage per la rimessa dei pullman. Furono portati alla luce ben sedici mausolei risalenti al periodo che va dal I secolo a.C. al I secolo d.C. Gli archeologi hanno anche riconosciuto tombe utilizzate tra l’età del ferro e l’età dell’Impero Romano. Durante una campagna di successivi lavori venne rinvenuto anche il tempio di età ellenistico-romana. Molto interessanti sono le opere d’arte rinvenute all’interno del Sextus Histimennius, tra cui vale la pena di ricordare una statua in marmo del I secolo raffigurante il defunto ivi sepolto. La statua purtroppo è andata perduta.

Torre di Montegualtieri: (Cermignano) La fortificazione sorge sulla sommità di un rilievo collinare lungo il fianco settentrionale della Valle del Vomano. Il poggio sporge con le caratteristiche di un promontorio, a 260 m s.l.m., su un’ansa del fiume, e accoglie questa rocca che è nota e caratteristica per la sua forma che si eleva da una pianta triangolare dominando il piccolo borgo sottostante a pianta ovoidale.

GHIACCIAIO DEL CALDERONE: Nel massiccio del Gran Sasso, tra i 2630 e i 2830 metri s.l.m. ed è, con la sua latitudine di circa 42° N, il ghiacciaio più meridionale d’Europa. Esso ha conquistato questo primato solo nel XX secolo, dopo l’estinzione del Ghiacciaio del Corral del Veleta, nella Sierra Nevada, in Spagna (latitudine di circa 38° N). Il Ghiacciaio del Calderone si formò durante le grandi glaciazioni del Quaternario, quando occupava tutto il Vallone delle Cornacchie, giungendo probabilmente fino al punto dove si trova attualmente il Rifugio S. Nicola (quota 1665 m). Dopo le grandi glaciazioni probabilmente è scomparso, per poi ricomparire in forma minore intorno al XV secolo d.C. a causa dell’irrigidimento improvviso del clima. Durante la Piccola era glaciale, ed in particolare fra il 1550 ed il 1850, il Ghiacciaio del Calderone si estendeva fin nei pressi dell’attuale Rifugio Franchetti, come è testimoniato da una morena presente in loco. A partire dalla metà dell’Ottocento ha iniziato a ritirarsi, passando da un’area di 7,5 ettari nel 1916 ad una di 4,5 ettari alla fine del secolo scorso. Da misurazioni sistematiche, effettuate fra il 1929 ed il 1960 da Guido Tonini per conto del Comitato Glaciologico Italiano, risultò che il ghiacciaio ha perduto, in un quarto di secolo, quasi mezzo milione di metri cubi di volume (420.000 m3). Complessivamente tra il 1800 circa e il 2000 il ghiacciaio è passato da più di 4 milioni di metri cubi di ghiaccio a meno di 500.000 metri cubi. Il volume si è quindi ridotto di circa il 90% e la superficie del 50%.

L’Osservatorio astronomico di Teramo: Già Osservatorio Astronomico di Collurania “Vincenzo Cerulli”, è uno dei dodici osservatori astronomici pubblici italiani. Insieme agli altri dodici osservatori, cinque ex-istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e il Telescopio Nazionale Galileo, l’osservatorio astronomico di Teramo è parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.  Fu fondato dall’astronomo Vincenzo Cerulli, al quale è stato in seguito dedicato: questi, infatti, tra il 1890 e il 1891, fece costruire l’Osservatorio di Collurania (da Collis Uraniæ) sui rilievi collinari antistanti la città di Teramo, in terreni di proprietà della famiglia. La costruzione dette poi il nome alla località. Dal suo telescopio Cerulli scoprì un asteroide a cui diede il nome di Interamnia (l’antico nome latino di Teramo). Ricca di appuntamenti sportivi e culturali, la cittadina è famosa soprattutto per la Coppa Interamnia che si tiene ai primi di luglio ed è considerata l’olimpiade della pallamano. Vi partecipano squadre giovanili provenienti da tutto il mondo.

L’Università degli Studi di Teramo: è un ateneo pubblico fondato nel 1993, quando le facoltà di Medicina veterinaria, Giurisprudenza e Scienze politiche situate a Teramo si sono scorporate dall’Università Gabriele D’Annunzio di cui facevano parte.  Studenti nel 2010: 7,197.

L’Acquapark OndaBlu: Inaugurato nel 1991, si trova nel comune di Tortoreto. Il parco acquatico si estende su una superficie di 45.000 mq. ed offre ai suoi visitatori 19 attrazioni acquatiche, tra le quali: la piscina ad onde, l’idromassaggio, la zona solarium e numerosi scivoli (Kamikaze, Black Hole, Drop, Twist, Foam a 3 corsie ecc).

Piste ciclabili: Il Corridoio Verde Adriatico è la pista ciclabile n. 1 della Provincia di Teramo; corre lungo la costa adriatica attraversando numerosi comuni e corsi d’acqua. Come in quasi tutte le province d’Italia il calcio è lo sport più seguito.

TERAMO CALCIO: Milita in Seconda Divisione (ex C2), mentre il Giulianova Calcio ha avuto stabili passati in Serie C e C1 e sfiorato più volte il salto in B prima del fallimento; ora milita in Serie D.

I vini in Provincia di Teramo: Montepulciano d’Abruzzo “Colline teramane” D.O.C.G. • Il Montepulciano d’Abruzzo cerasuolo • Il Montepulciano d’Abruzzo rosso • Il Montepulciano d’Abruzzo rosso riserva • Il Trebbiano d’Abruzzo (Menzione Geografica Aggiuntiva) • Il Dorato del sole di Controguerra •  • Il Montonico di Bisenti • Il Sammarco bianco e rosso di Cologna Paese, di Roseto degli Abruzzi.

Teramo è gemellata con: Praga (Distretto 7 Repubblica Ceca) 6 giugno 2005 • Memmingen Baviera, dal 1986 (gemellati tra loro anche i corpi di Polizia delle due città) •  Berane, Montenegro dal 1982, ex Ivangrad • Rishon LeZion, Tel  Aviv dal 1988 • Strovolos, dal 2010 • Gorzów Wielkopolski, Polonia dal 2007 • Ribeirão Preto, Brasile dal 2005 • Ávila, Spagna dal 2010 •  Aglandjia, Cipro dal 2011 (gemellaggio tra Municipio 3 e distretto Aglantjià).